Unisa, inizia ufficialmente il sessennio del nuovo rettore D'Antonio
Così nel saluto: "Un Ateneo che tutela il passato, cura il presente e alimenta scintille di futuro"
Redazione Irno24 03/11/2025 0
Con il primo incontro stampa, nel segno di “una università dialogante”, prende inizio ufficialmente il sessennio del Prof. Virgilio D’Antonio, nuovo Rettore Unisa 2025-2031. Nel suo saluto di inizio mandato, D’Antonio ha sottolineato il valore dell’Università di Salerno, “un Ateneo che tutela il passato, cura il presente e alimenta scintille di futuro, come quelle che si intravedono nei singoli Dipartimenti, eccellenze che vanno raccontate”.
Nel corso della conferenza stampa, il neorettore ha parlato a tutta la comunità, affrontando i temi dell’importante contatto con i territori, della valorizzazione della ricerca e delle figure dei giovani ricercatori, del dialogo con le istituzioni e lanciando in tal senso l’appuntamento ufficiale di venerdì 7 novembre con la Cerimonia di insediamento, alla presenza della Ministra Anna Maria Bernini. Agli studenti e alle studentesse dell’Ateneo ha dedicato poi il pensiero di chiusura, un invito rivolto alla bellezza della loro unicità: “non dobbiamo essere perfetti, ciascuno può cadere, sbagliare, ma ci si rialza e si va avanti”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/02/2020
Alessio Boni si racconta all'Università fra teatro e comunicazione
Venerdì 7 Febbraio, alle ore 11:00, presso il Teatro di Ateneo "Filippo Alison", il Dipartimento di Scienze Politiche e della Comunicazione (DiSPC) promuove il secondo appuntamento del Ciclo di eventi culturali e di orientamento per gli studenti.
Ospite dell'incontro sarà l'attore Alessio Boni, che si racconterà tra teatro, cinema e comunicazione con un focus sul suo ultimo impegno in scena, il "Don Chisciotte", di cui è regista e attore protagonista.
L'evento sarà occasione per approfondire i temi della semiotica del testo e della comunicazione non verbale, nonché del rapporto tra oralità e scrittura, tra media classici e piattaforme digitali.
Redazione Irno24 28/10/2022
Unisa, convegno su dati personali e pubblicità online
Questa mattina, nell’Aula 3 del Dipartimento Unisa di Scienze Giuridiche, si è tenuto il convegno dal tema “Il trattamento dei dati personali nel settore della pubblicità online”. I saluti istituzionali sono stati affidati a Pasquale Stanzione, Garante per la Protezione dei Dati Personali; Michele Strianese, presidente della Provincia di Salerno; Francesco Fasolino, presidente del Consiglio didattico DSG UNISA. Ha introdotto e concluso il direttore del Dipartimento di Scienze Giuridiche, prof. Giovanni Sciancalepore.
Sono intervenuti: l’europarlamentare Andrea Cozzolino, i professori universitari UNISA Francesco Buonomenna e Olindo Lanzara, la dott.ssa Carla Cosentino, il dott. Stefano Carabetta (UNIME) e il presidente Federalberghi Salerno, Antonio Ilardi. Erano presenti le varie associazioni studentesche dell’ateneo salernitano, che hanno partecipato al dibattito.
"L’evento – ha spiegato Sciancalepore - ha inteso istituire un animato dibattito sul tema della pubblicità targettizata, del trattamento e della circolazione su internet dei dati personali. La pubblicità online è uno dei fondamenti dell’economia digitale. Tuttavia, così come aumentano i vantaggi legati al ricorso ad algoritmi di profilazione e sistemi automatizzati, allo stesso tempo aumentano anche i rischi connessi.
La pubblicità targettizzata, infatti, ha un particolare potere di persuasione, potendo esporre, se non utilizzata correttamente, la libertà, l’autonomia e più in generale i diritti fondamentali delle persone a pericoli di non poco conto. Tale evento è volto a suscitare un dibattito diretto alla creazione di un ambiente online sicuro per l’utente e alla previsione di regole chiare poste in essere dalle piattaforme digitali.
La discussione riguarda da un lato, la figura dell’utente, attraverso l’individuazione di strumenti atti a garantire una corretta informazione e una scelta consapevole sul trattamento dei dati personali, in riferimento alla pubblicità personalizzata. Dall’altro, riguarda i fornitori dei servizi digitali, prevedendo codici di condotta quali strumenti utili per gli operatori nella corretta applicazione delle norme del G.D.P.R., rispondendo alle esigenze delle micro, piccole o medie imprese, ma anche a quelle delle nuove tecnologie".
Salvatore Riela 30/07/2025
Rinasce il Centro della Scienza in Campania, Unisa fra "poli" regionali di ricerca
Si è tenuto nei giorni scorsi, presso la sala "De Sanctis" di Palazzo Santa Lucia, a Napoli, l'incontro che ha presentato la rinascita del Centro della Scienza in Campania. Nato con l'intenzione di incentivare lo studio della scienza e la divulgazione scientifica, il Centro si presenta come un grande museo interattivo, in cui sarà possibile prendere parte a corsi di formazione personale e scolastica. All'interno sarà disponibile uno dei planetari più grandi e attrezzati d'Italia. Largo spazio anche ai laboratori didattici per tutte le fasce d'età, con percorsi per le famiglie.
"Vincere l'appalto per la ristrutturazione del museo - spiega Riccardo Villari, presidente del Centro - è stata una rivincita, soprattutto dopo l'incendio doloso del marzo 2013". Villari, in particolare, ha voluto sottolineare l'abnegazione dei dipendenti del Centro, i quali non hanno mai smesso di credere in una riqualificazione e hanno portato avanti il progetto nonostante molte avversità. "Sarà un modo per rendere ancora più accessibile la divulgazione scientifica - afferma il governatore De Luca - e l'innovazione della tecnologia nei laboratori di ricerca".
In Campania, uno dei poli di riferimento è sicuramente l'Università di Salerno (Unisa). Annualmente, l'Ateneo organizza incontri, seminari e percorsi formativi su temi scientifici. Il Dipartimento di Chimica e Biologia (DCB) dell'Università ha attivato dei tirocini curriculari, presso laboratori, per favorire la ricerca scientifica e biologica. Inoltre, Unisa partecipa a festival scientifici per promuovere e divulgare l'impegno nella ricerca. Lo scopo principale del Campus è quello di rendere la conoscenza scientifica alla portata di tutti, in modo da ascoltare i bisogni della società e soddisfarli attraverso la collaborazione con aziende specializzate.