Al Verdi di Salerno "Aggiungi un posto a tavola", Cuccarini è Consolazione
Spettacoli in programma dal 7 al 9 novembre, Giovanni Scifoni interpreta Don Silvestro
Redazione Irno24 03/11/2025 0
Dopo cinque stagioni di grande successo, e dopo il debutto al Teatro Brancaccio di Roma nel novembre 2024 (quando sono stati festeggiati i 50 anni dal mitico debutto), nuovo tour dello spettacolo "Aggiungi un posto a tavola" nella stagione teatrale 25-26, con il rinnovato e prestigioso cast che continuerà ad emozionare il pubblico di ogni generazione.
In questa edizione, la messa in scena della regia originale di Garinei e Giovannini è stata affidata a Marco Simeoli. Nel ruolo di Don Silvestro, Giovanni Scifoni, attore stimato ed amato dal pubblico. Special guest Lorella Cuccarini, nel ruolo di Consolazione. Queste le date al Teatro Verdi di Salerno, nell'ambito della rassegna "Musica d'Artista": Venerdì 7 novembre ore 21:00, Sabato 8 novembre ore 17:00 e ore 21:00, Domenica 9 novembre ore 16:00.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/07/2021
Charlot 2021, dal 12 al 18 Luglio la sezione "cinema d'autore"
Dopo le anteprime del 26 e 27 giugno con le selezioni per Sanremo Rock&Trend Festival, che si sono svolte con un ottimo concorso di partecipanti, prosegue, a Salerno, il Premio Charlot, la kermesse dedicata a Charlie Chaplin, giunta alla sua 31esima edizione, che dal 12 al 18 luglio ospiterà al Teatro delle Arti la sezione cinema, in collaborazione con la cineteca di Bologna. Si tratta della proiezione di quattro classici della cinematografia mondiale, che saranno proposti, con ingresso gratuito (previa prenotazione al 3274934684), al pubblico e agli amanti del Cinema con la C maiuscola.
Il primo appuntamento è per il giorno 12 luglio (replica il 13 luglio), alle ore 21; in programmazione il film del 1948 “Ladri di Biciclette”, per la regia di Vittorio De Sica. Il quadro di miseria dell'Italia del dopoguerra è condensato magistralmente nella storia di un attacchino cui viene rubata la bicicletta, unico mezzo di sostentamento per sé e la famiglia. Oscar per il miglior film straniero.
Si prosegue il 14 e 15 luglio con il “Dottor Stranamore” del 1964 per la regia di Stanley Kubrick. La fine del mondo in epoca atomica: nella sala da guerra del Pentagono (scenografie di Ken Adam), o a cavalcioni d'una bomba. Doveva essere un film serio: follie individuali, errori nel sistema di comunicazione e dispositivi segreti di reazione 'preventiva' rendono possibile l'annientamento termonucleare dell'umanità. Kubrick ce la mette tutta per ritardare l'esplosione, ma alla fine scoppia a ridere (e pare che nel film lo si possa sentire). L'atto di nascita del cinema demenziale.
Terzo appuntamento il 16 luglio, sempre alle 21, con la proiezione di “Caro Diario” del 1993 per la regia di Nanni Moretti. Diviso in tre capitoli autonomi e complementari (In vespa, Isole e Medici), Caro Diario rimane, a quasi trent'anni dalla sua prima uscita in sala, un sorprendente oggetto estraneo di un autore unico del nostro cinema. Per Nanni Moretti è un punto di svolta: dopo la crisi ideologica di Palombella rossa, il “leone di Monteverde” abbandona il suo alter ego Michele Apicella e porta sullo schermo se stesso, senza filtri, dalle gite in vespa nella Roma agostana deserta fino alla sua, reale, malattia.
Ultimo appuntamento in cartellone, per la sezione cinema, il 17 e 18 luglio (ore 21) con la proiezione de “Gli Uccelli” del 1963, per la regia di Alfred Hitchcock. Melania Daniels (Tippi Hedren), ricca e giovane figlia di uno dei più importanti editori della città, incontra in un negozio di animali di San Francisco l’avvocato Mitch Brenner (Rod Taylor). Nonostante Mitch l’abbia riconosciuta, finge di scambiarla per una commessa del negozio: sta infatti cercando una coppia di pappagalli inseparabili da regalare alla sorella Cathy in occasione del suo compleanno. Melania, infastidita ma al tempo stesso intrigata da Mitch, sta al gioco e gli risponde che il negozio non ha tali esemplari, e gli propone invece dei canarini.
Redazione Irno24 05/09/2023
A Salerno l'evento "Agrifood Future" dal 16 al 20 settembre
Mercoledì 6 settembre, alle ore 10:00, presso la Camera di Commercio di Salerno, si terrà la conferenza stampa di presentazione di Agrifood Future, evento in programma a Salerno dal 16 al 20 settembre, che coinvolgerà istituzioni, imprese ed enti di ricerca con l'obiettivo di promuovere un confronto aperto sul futuro dell'agroalimentare.
Durante la conferenza verrà illustrato il programma dell'evento, una cinque giorni che approfondirà i tanti aspetti dell'agrifood, soffermandosi su temi quali sostenibilità, turismo, cultura, innovazione scientifica e internazionalizzazione.
Alla conferenza interverranno Andrea Prete, Presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno; Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania; Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno; Alex Giordano, Docente dell’Università Federico II di Napoli e direttore scientifico di Agrifood Future.
Redazione Irno24 29/12/2023
Informazioni generali per il Capodanno in piazza 2023 a Salerno
L'accesso alla festa di Capodanno in Piazza, organizzata dal Comune di Salerno, con il sostegno della Regione Campania, è libero e gratuito. L'appuntamento è in Piazza della Libertà, domenica 31 dicembre. Non sono previsti posti a sedere, né prenotazioni. Lo spettacolo avrà inizio alle ore 20:45 con il dj set di Pippo Pelo, Adriana Petro e DJ Pika. Alle 22.00 l'attesa esibizione dei Pooh, una delle band più importanti della storia della musica italiana. A mezzanotte, brindisi augurale e spettacolo pirotecnico.
Per ragioni di sicurezza ed ordine pubblico, saranno attivi due varchi di accesso in Piazza della Libertà, a partire dalle ore 19:00. Un varco è posto sul lato Lungomare, Sala Pasolini/Santa Teresa, l'altro sul lato Stazione Marittima. Saranno svolte attività di controllo e filtraggio. Si raccomanda, pertanto, di giungere per tempo nella zona, per scongiurare lunghe attese. È vietato portare bottiglie e contenitori di vetro e materiali pirotecnici. L'accesso al parcheggio sotterraneo di Piazza della Libertà, su disposizione delle autorità di pubblica sicurezza, sarà consentito fino alle 17:30 del 31 dicembre. Gli utenti giunti entro tale orario potranno lasciare l'autovettura nel parcheggio, che sarà poi chiuso ed inaccessibile. La riapertura è prevista alle ore 01:30 del 1° gennaio. Il parcheggio disabili è previsto in Piazza Amendola.
Si invitano concittadini, turisti e visitatori ad utilizzare il trasporto pubblico (metro e navette) o a recarsi a piedi in Piazza della Libertà, per chi proviene dalle zone limitrofe. Per chi giunge da fuori Salerno, si raccomanda di utilizzare l'ampio parcheggio Stadio Arechi (uscita Stadio, Tangenziale Salerno) e raggiungere il centro città con la metro, che prolungherá il servizio fino alle ore 03:00 del 1° gennaio. Sarà disponibile un servizio navetta bus dalle ore 17:00 del 31 dicembre alle ore 02:00 del 1° Gennaio, sulla direttrice Arechi-Piazza della Libertà, con fermate a Pastena, Mercatello, Concordia. Si raccomanda di attenersi rigorosamente alle indicazioni di tutto il personale incaricato di vigilare sulla viabilità, sicurezza e l'ordine pubblico.