Salerno, riprese le attività all'Oratorio Don Bosco
La chiusura a metà Luglio dopo i casi Covid al Rione Carmine
Redazione Irno24 04/08/2020 0
Dopo la chiusura annunciata a metà Luglio sui social, quando la situazione epidemiologica preoccupava il Rione Carmine a Salerno, sono riprese ieri, 3 agosto, le attività dell'oratorio Don Bosco - Salesiani. "Riapre il cancello del nostro Oratorio - si legge stavolta sulla pagina social ufficiale - Maglie colorate, giochi, divertimento e preghiera. Si vede, si sente, don Bosco è qui presente. Tutto sempre nel rispetto della normativa vigente".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/08/2020
Aggiornamento Asl 30 Agosto sera, 4 casi Covid a Salerno
L'Asl comunica che i positivi al Covid nel salernitano della giornata di oggi, 30 agosto, sono 10, di cui: 4 a Salerno (si tratta di contatti di precedenti positivi, già individuati e già in isolamento domiciliare), 1 a Baronissi, 1 a Campagna, 3 a Caselle in Pittari (contatti dei 12 casi noti); per quest'ultima situazione, il Laboratorio di Biologia Molecolare dell'ospedale di Eboli - nonostante la giornata festiva - ha effettuato oggi oltre 80 tamponi a tutti i contatti tracciati.
Redazione Irno24 29/06/2021
Movida notturna e assembramenti giovanili al vaglio del Cposp in Prefettura
Il prefetto di Salerno, Francesco Russo, ha presieduto nella mattinata odierna, presso il Palazzo del Governo, una riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica nel corso della quale è stata affrontata la situazione dell’ordine e della sicurezza nel salernitano e, in particolare, il fenomeno della movida notturna che si è ripresentato in seguito alla ripartenza delle attività dopo il lungo periodo di chiusure dovuto al Covid.
Hanno preso parte all’incontro il sindaco del comune di Salerno, Vincenzo Napoli, accompagnato dal vice sindaco Domenico De Maio, il sindaco del comune di Battipaglia, Cecilia Francese, il sindaco del comune di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli, il sindaco del comune di Nocera Inferiore, Manlio Torquato, il sindaco del comune di Scafati, Cristoforo Salvati. Erano presenti, inoltre, i vertici provinciali delle Forze di Polizia.
Il prefetto Russo ha aperto il Comitato sottolineando l’importanza di coinvolgere, soprattutto in questa delicata fase di passaggio a “zona bianca”, i comuni più grandi della provincia per mettere in campo azioni sinergiche e preventive, che permettano di gestire al meglio la necessità da parte dei giovani di tornare a riappropriarsi degli spazi e delle città senza, però, arretrare sul fronte della lotta al Covid. È, infatti, necessario coniugare l’auspicabile ripresa economica del settore turistico e della ristorazione con l’esigenza di governare la pandemia, che potrebbe iniziare una nuova corsa per effetto della rapida trasmissione della nuova variante “Delta”.
Nel corso della riunione sono state esaminate, per ogni singolo territorio, le situazioni più rilevanti, che stanno creando maggiore allarme per la sicurezza tra la popolazione. I primi cittadini hanno fornito importanti contributi in ordine alle azioni da mettere in campo per arginare il problema della movida e degli assembramenti giovanili che, in taluni casi, possono sfociare in fenomeni di delinquenza e devianza, generando risse e divenendo anche terreno fertile per lo spaccio di stupefacenti.
I presenti hanno convenuto sul comune obiettivo di assicurare sicurezza e favorire la vivibilità dei centri urbani, venendo incontro alle istanze di tranquillità dei cittadini già duramente colpiti da questo lungo periodo di pandemia. Il sindaco di Salerno, dopo aver segnalato alcuni luoghi divenute zone critiche dopo gli ultimi interventi di riqualificazione, ha ringraziato le forze di polizia per i tempestivi e risolutivi interventi in seguito alle recenti e cruente risse che avevano spaventato la cittadinanza. Da Questura e Carabinieri è arrivato l’invito a implementare i sistemi di videosorveglianza: la tecnologia potrebbe fornire un apporto decisivo ad un controllo sempre più capillare del territorio, sia in chiave repressiva che preventiva.
In conclusione dell’incontro, il Prefetto di Salerno ha espresso apprezzamento per la “sinergia e lo spirito di coesione con cui tutte le istituzioni presenti al tavolo hanno affrontato i problemi esaminati”. Nel garantire maggiore presenza delle forze in campo a presidio del territorio – anche attraverso il coinvolgimento dei Reparti speciali dei Carabinieri e del Reparto prevenzione crimine della Polizia di Stato – il Prefetto Russo ha chiesto uno sforzo ulteriore per coniugare la capillarità degli interventi con una videosorveglianza di qualità.
Redazione Irno24 12/11/2020
Salerno, avviato servizio di assistenza scolastica per alunni con disabilità
L'amministrazione comunale di Salerno, con i Settori Politiche Sociali e Istruzione, ha avviato il Servizio di assistenza specialistica scolastica per alunni e studenti con disabilità frequentanti le scuole dell'infanzia, primarie e secondarie di I grado.
Fortemente sostenuto dall'assessore all'Istruzione Eva Avossa, sarà attuato tramite il sistema dei voucher, attraverso il quale gli aventi diritto alle prestazioni possono scegliere da un Catalogo degli Organismi accreditati le cooperative o associazioni che erogano tale tipologia di servizio.