Salerno, sul Corso nuovo sequestro di merce contraffatta

Appena ieri un'analoga operazione da parte dei vigili urbani

Redazione Irno24 30/10/2022 0

Nuova operazione a contrasto dell'illegalità da parte della Polizia Municipale di Salerno. Questa mattina, sempre sul Corso Vittorio Emanuele, altezza scuole Vicinanza, gli agenti hanno effettuato un ulteriore sequestro di materiale contraffatto, costituito in particolare da borse, scarpe e gadget per telefonia cellulare.

Inoltre, così come nella giornata di ieri, inoltre, è stato notificato il Daspo urbano a due parcheggiatori abusivi che operavano sul circuito del cimitero cittadino.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 14/03/2022

Ecco la stagione crocieristica, a Salerno attraccheranno 70mila passeggeri

Presentata, alla Stazione Marittima di Salerno, la stagione crocieristica 2022. Fra gli altri, era presente Alessandro Ferrara, Assessore al Turismo e alle Attività Produttive, che ha così commentato:

"L'avviso che diamo alla cittadinanza e all'intero comparto turistico è che avremo circa 70mila passeggeri che attraccheranno alla Stazione Mrittima. Qualcosa di importante, qualcosa che stiamo strutturando anche in vista dell'apertura nel prossimo futuro dell'aeroporto.

Abbiamo organizzato 3-4 infopoint, abbiamo stipulato una convenzione con i due istituti alberghieri e ci saranno dei ragazzi in accoglienza: un servizio di efficienza per i crocieristi, che saranno guidati per la città nell'osservare le bellezze del nostro territorio. Salerno si propone".

"La pandemia - afferma il sindaco Napoli - ha ridotto drammaticamente il turismo in Italia. Pare ci sia un risveglio, una speranza di futuro. I nostri ospiti che sbarcheranno avranno modo di visitare non solo la Stazione Marittima ma anche Piazza della Libertà e tutte le nostre bellezze. E' un fatto di marketing territoriale: chi viene a Salerno, poi vi ritorna. Dalla prossima settimana e fino a dicembre arriveranno in città circa 70mila passeggeri.

Già dal prossimo 21 marzo, Salerno è pronta ad accogliere l'arrivo di due navi contemporaneamente: la tedesca Mein Schiff 6 della Tui Cruises e la Spirit of Discovery dell'inglese Saga. La scelta di alcune compagnie, appartenenti al segmento luxury, di includere Salerno nel loro itinerario è una opportunità che la città deve saper cogliere. L'obiettivo è quello di creare la destinazione Salerno come meta ambita del turismo di lusso e dare consapevolezza alla città di questa sua futura veste".

Leggi tutto

Redazione Irno24 04/02/2022

Provincia di Salerno, Strianese nomina il Vice e assegna le deleghe ai Consiglieri

Il Presidente della Provincia di Salerno, con proprio decreto di oggi, ai sensi dell’art. 1, comma 66, della Legge 56/2014, nomina il Vice Presidente e conferisce le deleghe ai Consiglieri Provinciali proclamati eletti il 19 dicembre 2021 a seguito delle elezioni per il rinnovo del Consiglio provinciale del 18 dicembre.

"Sarà Giovanni Guzzo - comunica Strianese - il Vice Presidente della Provincia di Salerno. Il consigliere di Novi Velia è il primo eletto del Partito Democratico, ma la scelta della Vice Presidenza ricade su di lui anche per una decisione condivisa dai partiti della maggioranza, cosa che ne rafforza la valenza politica. Inoltre, non ultimo, da quando sono Presidente di questo Ente, ho considerato sempre molto importante essere presenti e attenti alle esigenze di tutta la nostra provincia da nord a sud in un percorso di reingegnerizzazione.

Quindi, nell’ottica di una Provincia vicina ai suoi territori, voglio mantenere anche un’attenzione all’aspetto geografico, nominando un Vice Presidente che rappresenta anche il Sud della Provincia. In merito alle deleghe assegnate ai Consiglieri che mi affiancheranno in questo percorso di governo, sono contento di annunciare la squadra di lavoro di centrosinistra che sarà per me un sostegno fondamentale:

Giovanni Guzzo (Vice Presidente): Sport, Politiche Giovanili;

Francesco Morra: Urbanistica, Politiche Culturali, Valorizzazione e Conservazione del patrimonio museale delle biblioteche e dei beni culturali della Provincia di Salerno;

Martino D’Onofrio: Edilizia Scolastica, Programmazione Reti Scolastiche;

Carmelo Stanziola: Viabilità, Rapporti con l’Università;

Luca Cerretani: Personale, Società Partecipate;

Rosario Danisi: Trasporti;

Filomena Rosamilia: Politiche Sociali e Sanitarie, Pari Opportunità;

Alessandro Chiola: Ambiente, Corpi Idrici Superficiali;

Pasquale Sorrentino: Turismo, Promozione del Territorio;

Vincenzo Clemente: Agricoltura e Politiche del Lavoro;

Gerardo Palladino: Lavori Pubblici;

abbiamo costituito un ottimo team operativo e insieme daremo risposte concrete, puntuali ed esaustive alle nostre comunità. Con alcuni di questi Consiglieri ho già avuto modo di lavorare in grande sinergia negli ultimi anni, altri sono neoeletti e rappresentano una preziosa energia nuova per il nostro Ente che si affaccia verso un periodo molto delicato e in evoluzione.

Siamo in attesa della riforma del Testo Unico degli Enti Locali e ci prepariamo ad affrontare la sfida del PNRR per il rilancio dell'Italia, della Campania e della nostra provincia. Voglio augurare fin da ora buon lavoro a tutti noi, perché solo in squadra potremo costruire un reale sviluppo per tutta la nostra bellissima provincia di Salerno".

Leggi tutto

Redazione Irno24 29/09/2020

Salerno, Polizia celebra il Patrono San Michele Arcangelo

Il 29 settembre 2020, gli uomini e le donne della Polizia di Stato della provincia di Salerno hanno onorato il loro Santo patrono, San Michele Arcangelo. La Santa Messa celebrativa è stata officiata, nella Cattedrale di Salerno, dall’Arcivescovo Metropolita di Salerno, Mons. Andrea Bellandi, coadiuvato dal Cappellano Provinciale della Polizia di Stato don Giuseppe Greco, alla presenza del Prefetto Francesco Russo, del Questore Maurizio Ficarra, e di altre autorità civili e militari.

Alla cerimonia hanno partecipato anche le rappresentanze del personale della Questura di Salerno, degli Uffici delle Specialità, dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato, dei familiari delle “Vittime del Dovere” e dei “Caduti in Servizio”, il tutto nel rispetto della normativa sanitaria anti Covid 19.

Mons. Bellandi, nella sua omelia, ha ricordato l’importanza di avere anche in questi tempi una visione trascendentale della vita, invitando a guardare alla figura dell’Arcangelo Michele come simbolo di speranza che meglio di ogni altro rappresenta il servizio che le donne e gli uomini della Polizia di Stato sono chiamati a compiere a favore di tutta la nostra comunità.

Alle parole di Mons. Bellandi è seguito l’intervento del Questore Ficarra, che ha ringraziato tutti i presenti, rinnovando i sentimenti di stima e di amicizia ai responsabili provinciali e agli appartenenti delle altre Forze di Polizia per lo sforzo congiunto messo in campo in questi mesi di emergenza sanitaria nella complessa attività di tutela dell’ordine e della sicurezza pubblica, nonché della salute pubblica. Un particolare plauso è stato rivolto agli operatori di Polizia che nelle diverse situazioni del vivere quotidiano si sono fatti apprezzare per professionalità, dedizione e sensibilità, dimostrando grande spirito di servizio e di vicinanza ai cittadini.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...