Salerno, Ugl fa assolvere autista da accusa di aver danneggiato bus

Aveva soltanto eseguito l'ordine di servizio di trasferire il mezzo da un rimessa ad un'altra

Redazione Irno24 07/10/2025 0

Grazie alla collaborazione della segreteria della Ugl Autoferrotranvieri Salerno, guidata da Gabriele Giorgianni, e al lavoro dell’avvocato del sindacato salernitano, Francesca Falvella, l’autista R.F. di Busitalia Campania ha finalmente ottenuto giustizia. Dopo un lungo periodo di attesa e di difficoltà, il tribunale ha infatti riconosciuto che R.F. era stato ingiustamente accusato di aver provocato danni a un autobus aziendale, parcheggiato nella rimessa di Cava de’ Tirreni.

In realtà, come è stato poi chiarito, l’autista aveva soltanto eseguito un ordine di servizio: trasferire il mezzo dalla rimessa di Pagani a quella metelliana, dove il bus - già riparato - doveva semplicemente essere riconsegnato. La magistratura ha quindi accolto il ricorso, dichiarando che non c’erano i presupposti per imputare a R.F. alcun danno. Busitalia Campania è stata condannata a restituire le somme trattenute ingiustamente all’autista.

“Siamo molto soddisfatti di questo risultato - dichiara Giorgianni - è una vittoria della verità e della giustizia, ma anche della pazienza e della fiducia che il nostro collega ha riposto nel sindacato. Ringrazio in modo particolare l’avvocato Francesca Falvella per la professionalità e la tenacia con cui ha seguito la vicenda”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 21/06/2022

Campania, parte gara per acquisto di 202 bus: svolta "green" da 64 milioni

Un nuovo importante tassello si aggiunge alle iniziative della Regione per il rinnovo del parco autobus circolante, con l'obiettivo di garantire ai cittadini campani mezzi adeguati ed ecosostenibili. E' imminente la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea la gara per l’acquisto di ulteriori 202 bus per il Trasporto Pubblico Locale in Regione Campania.

Un’attenzione particolare è stata data all’acquisto di autobus ad alimentazione innovativa ed ecosostenibile (metano/ibrido/elettrico). La gara indetta da ACaMIR prevede 4 lotti per l’acquisto di 30 bus metano di 7 metri, 63 bus metano di 10 metri, ulteriori 63 bus metano da 12 metri, oltre a 46 bus elettrici da 6-7 metri, per un investimento complessivo di 64 milioni di euro. I termini per la presentazione delle offerte scadono il 10 luglio, prima seduta pubblica l'11 luglio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 25/11/2023

Carabinieri contro la violenza sulle donne, l'invito è sporgere denuncia

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, l’Arma dei Carabinieri ha organizzato la campagna di comunicazione e sensibilizzazione “Non rimanere in silenzio” (video, foto e motion graphic), grazie alla preziosa collaborazione con le scuole che hanno partecipato, anche per il 2023, al progetto per la legalità e contro la violenza di genere, oggetto di attenzione, da anni, dell’Istituzione.

La campagna è articolata su diverse iniziative accomunate dal dire “No!” a qualsiasi forma di comportamento violento o discriminante - sia fisico che psicologico, nella vita privata come in quella professionale - contro le donne. Le tante iniziative, che hanno coinvolto i media tradizionali, il web e i social, mirano ad aiutare e sostenere tutte le donne che subiscono maltrattamenti o vessazioni di qualsiasi tipo. Violenze o privazioni della propria dignità sono tali anche all’interno delle mura domestiche, quando l’autore è una persona cara.

È per questo che l’azione dell’Arma è volta a contrastare il numero dei cosiddetti “reati spia”, spronando le vittime a muovere, con fiducia, il primo passo verso la libertà: sporgere denuncia. Anche quest’anno tante caserme si illuminano di arancione, in adesione alla campagna internazionale “Orange the World”, come segnale tangibile dell’assoluta attenzione dell’Arma che ha il tema tra le sue priorità.

Sul sito www.carabinieri.it, inoltre, è stata dedicata un’intera area tematica sul “codice rosso” (questo il link), dove è possibile trovare tante informazioni utili su atti persecutori, bullismo, cyberbullismo, maltrattamenti, revenge porn, violenza sessuale. Nell’area tematica è possibile trovare anche il “Violenzametro”, un test di autovalutazione, elaborato dal Reparto Analisi Criminologiche del Raggruppamento Carabinieri Investigazioni Scientifiche, per rilevare i segnali del livello di violenza di genere subita in un rapporto di coppia. Contiene consigli utili per chiedere supporto e aiuto in base al livello di violenza riscontrata.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/09/2021

Salerno, in Prefettura le criticità dei bus affollati su alcune tratte "scolastiche"

Si è svolto stamane, in videoconferenza, un incontro presieduto dal Prefetto di Salerno Francesco Russo per “fare il punto” sulla situazione mobilità a distanza di due settimane dall’inizio dell’anno scolastico 2021/2022, caratterizzato dalla ripresa delle attività didattiche “in presenza” al 100%. Sono state approfondite alcune criticità connesse all’incremento di utenti sui mezzi pubblici nelle fasce orarie “scolastiche”, segnalate dalle sigle sindacali e dalle famiglie degli stessi studenti.

Nello specifico, sono state prese in esame le tratte che collegano la città di Salerno ai comuni di Battipaglia, Montecorvino Pugliano, Montecorvino Rovella, Olevano sul Tusciano, nonché Fuorni/Battipaglia, in relazione alle quali è stato richiesto un potenziamento dei servizi attraverso l’istituzione di corse aggiuntive negli orari di maggiore affluenza da parte di studenti e pendolari. Non sono state registrate particolari problematiche, invece, nell’area dei Picentini.

Le aziende di trasporto interessate hanno rappresentato che alcune integrazioni nei servizi sono già entrate in vigore nei giorni scorsi, altre saranno introdotte a breve proprio tenendo conto delle criticità rilevate in questa prima fase di monitoraggio. Le stesse aziende avranno poi cura di pubblicizzare e trasmettere i nuovi servizi aggiuntivi alla Prefettura - come richiesto dal Prefetto Russo - affinché l’Ufficio Territoriale del Governo possa veicolarli agli Istituti Scolastici per il tramite dell’Ufficio Scolastico provinciale.

Nel contempo, i presenti hanno condiviso l’esigenza di rendere maggiormente riconoscibili i mezzi aggiuntivi messi a disposizione per far fronte alle esigenze di mobilità della popolazione studentesca e di potenziare la formazione dei nuovi conducenti per renderne più performanti le prestazioni.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...