San Matteo 2024, programma completo dei solenni festeggiamenti

La presentazione presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile

Redazione Irno24 07/09/2024 0

Si è tenuta oggi, 7 settembre, presso il Salone degli Stemmi del Palazzo Arcivescovile di Salerno, la presentazione dei solenni festeggiamenti in onore di San Matteo, Apostolo ed Evangelista, Santo Patrono e Protettore della città. Ad illustrare il calendario degli appuntamenti, l'Arcivescovo di Salerno-Campagna-Acerno, S.E. Monsignor Andrea Bellandi, con il Parroco della Cattedrale, Don Felice Moliterno.

Celebrazioni in Cattedrale

MERCOLEDI 11 SETTEMBRE

Alle 19, presso la Cattedrale Primaziale, Mons. Andrea Bellandi, Arcivescovo di Salerno, celebrerà la Santa Messa degli Sportivi.

Triduo

MERCOLEDI 18 SETTEMBRE

Alle 19, presso la Cattedrale Primaziale, Mons. Pasquale Cascio, Arcivescovo di Sant'Angelo dei Lombardi-Conza-Nusco-Bisaccia, presiederà la Santa Messa con la partecipazione delle Comunità parrocchiali della Forania Salerno Est, animata dalla Corale "S. Pietro Apostolo" di Montecorvino Rovella.

GIOVEDI 19 SETTEMBRE

Alle 19 presso la Cattedrale Primaziale, S.E. Mons. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa, presiederà la Santa Messa con la partecipazione delle Comunità parrocchiali della Forania Salerno Ovest-Ogliara, animata dalla Corale Sacro Cuore di Gesù di Bellizzi, diretta dal maestro Giovanni Moscariello.

VENERDI 20 SETTEMBRE

Alle 19, presso la Cattedrale Primaziale, Mons. Bellandi, Arcivescovo di Salerno, presiederà i Primi Vespri Capitolari della Solennità di San Matteo, alla presenza dei Superiori e degli alunni del Seminario Metropolitano "Giovanni Paolo II". Seguirà, presso la tomba dell'Apostolo, il Rito della raccolta della manna.

Solennità di San Matteo

SABATO 21 SETTEMBRE

Sante Messe: ore 6.30 | 7.30 | 8.30 presso la Cripta di San Matteo; ore 7.00 | 8.00 presso la Basilica superiore.

Alle 10.30, presso la Cattedrale Primaziale, Mons. Bellandi presiederà il Solenne Pontificale in occasione della Solennità di San Matteo, animato dal Coro della Diocesi di Salerno. L'omelia sarà tenuta da Fr. Massimo Fusarelli, OFM, Ministro generale dell'Ordine dei frati minori.

Alle 18, si svolgerà la tradizionale Processione per le vie del centro dei simulacri di San Matteo, San Giuseppe, San Gregorio VII, San Gaio, Sant'Ante e San Fortunato; percorrerà via Duomo, via Mercanti, Corso Vittorio Emanuele, via Cilento, Corso Garibaldi, via Roma, giungendo fino al Teatro Verdi, passando per via Portacatena, Largo Campo, via Da Procida e quindi via Mercanti, arrivando all’incrocio con via Duomo per risalire verso la Cattedrale. Soste previste presso la Caserma della Finanza, in piazza Dante per la benedizione sul mare e presso Palazzo di Città.

Alle 22, a conclusione della processione, sarà celebrata la Santa Messa presso la Cripta di San Matteo.

Visita del Braccio di San Matteo

MARTEDI 17 SETTEMBRE

Alle 11, visita della reliquia del Santo presso la Casa Circondariale di Salerno.

MERCOLEDÌ 18 SETTEMBRE

Alle 11, visita della reliquia del Santo presso il Campolongo Hospital di Eboli (SA).

Alle 17, visita della reliquia del Santo presso la sede di Salerno dell'Ordine dei Commercialisti, Via Roma 39.

GIOVEDI 19 SETTEMBRE

Alle 9:30, visita della reliquia del Santo alla Guardia di Finanza presso la chiesa di San Giorgio.

Alle 11:00, visita della reliquia del Santo presso l'Ospedale "Ruggi" di Salerno.

Omaggio Floreale della Città

VENERDI 13 SETTEMBRE

Alle 20, in Piazza Flavio Gioia, si svolgerà il tradizionale omaggio floreale della Città di Salerno al suo Santo Patrono, con l’apertura ufficiale dei festeggiamenti in onore di San Matteo Apostolo ed Evangelista, alla presenza dell'Arcivescovo Bellandi e delle Autorità civili e militari.

Eventi

SABATO 14 SETTEMBRE

Alle 20, presso l'Atrio della Cattedrale, è in programma il concerto "Venturini 50th. Di padre in figlio" con il M° Bruno Venturini, in occasione dei 50 anni di carriera.

SABATO 14 E DOMENICA 15 SETTEMBRE

Presso l'Arenile di Santa Teresa, il CONI (Comitato Campania) e il Circolo Canottieri Irno organizzano il Palio Remiero San Matteo.

DOMENICA 15 SETTEMBRE

Alle 20:15, presso la Cattedrale Primaziale, si terrà il concerto d'organo in onore del Santo Patrono con il M° Gian Vito Tannoia.

LUNEDI 16 SETTEMBRE

Alle 19, presso l'Atrio della Cattedrale, l'evento dal titolo "Le Campane della Cattedrale di Salerno nel 200° Anno di fusione del suo Campanone" (1824-2024).

MARTEDI 17 SETTEMBRE

In occasione della festa del Santo Patrono, le porte della Cattedrale si aprono per la visita guidata "Sulle tracce di Matteo: una notte in Cattedrale", con la collaborazione dell'Associazione Erchemperto e la partecipazione dell'Azione Cattolica, dell'Agesci, nonchè della Comunità dell'Unità Pastorale Centro Storico. Alle ore 18, visita guidata per bambini e ragazzi; alle ore 21, visita guidata per adulti.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 09/06/2025

Dal 14 al 21 giugno la tredicesima edizione di "Salerno Letteratura"

Martedì 10 giugno, alle 10:30, in Sala Giunta di Palazzo di Città, si terrà la conferenza di presentazione della 13esima edizione del Festival Salerno Letteratura, in programma dal 14 al 21 giugno. Interverranno il Sindaco, Vincenzo Napoli, i direttori artistici, Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo (in collegamento), la direttrice organizzativa, Ines Mainieri, e la curatrice del programma ragazzi e presidente dell'associazione Duna di Sale, Daria Limatola.

Il progetto è realizzato con la collaborazione e il sostegno di Regione Campania e Scabec.

Leggi tutto

Redazione Irno24 09/11/2023

Salerno, al Complesso San Michele la mostra "Di memoria e d'invenzione"

Sabato 11 novembre, alle 18.30, si accenderanno i riflettori sulla Mostra “Di memoria e d’invenzione. Acquerelli” di Carlo Di Lorenzo, che la Fondazione Carisal è lieta di ospitare - fino al 24 novembre - nella Sala espositiva del Complesso San Michele a Salerno.

Saranno esposte circa 50 delle opere ad acquarello su carta, realizzate dall’artista salernitano negli ultimi anni, partendo da suggestioni derivanti dalla conoscenza delle opere dei pittori della Scuola di Posillipo. Il registro espressivo con il quale l’autore si è confrontato rivela un’attenzione alla varietà della memoria, a quei frammenti di immaginazione che emergono dagli esempi più celebri della pittura meridionale tra XIX e XX secolo.

La riflessione dell’artista si è soffermata su alcuni soggetti o luoghi peculiari, dalle vedute di Salerno e napoletane a quelle della Costa d’Amalfi dei tanti artisti del Nord, fino a giungere a quelle di Sorrento, Capri, Ischia, fissando, nella rapidità dell’esecuzione, la propria modernità.

L’evento è stato ideato anche come un gesto di solidarietà, finalizzato ad una raccolta fondi per scopi benefici. Il ricavato della vendita delle opere sarà devoluto in favore di Open - Associazione Oncologia Pediatrica e Neuroblastoma OdV, nata nel 2003 per volere di genitori di bambini e adolescenti malati oncologici e di medici impegnati a combattere contro queste patologie. Sarà possibile visitare la mostra (gratuitamente) dal 13 al 24 novembre, tutti i giorni della settimana, dalle ore 16.00 alle 19.00.

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/01/2024

Montoro, quadri viventi di Caravaggio alla chiesa di San Giovanni

Il 2 gennaio, la chiesa di San Giovanni Battista e San Nicola da Tolentino, in Piazza Michele Pironti a Piano di Montoro, ospiterà lo spettacolo "La Conversione di un Cavallo", tableaux vivants all’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio.

Si tratta di un lavoro di estrema semplicità e insieme di grande impatto emotivo: sotto gli occhi degli spettatori, si compongono 23 tele di Caravaggio, realizzate con i corpi degli attori e l’ausilio di oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate. Un solo taglio di luce illumina la scena, come riquadrata in una immaginaria cornice, i cambi sono tutti a vista, ritmicamente scanditi dalle musiche di Mozart, Bach, Vivaldi, Sibelius.

Spettacoli alle 19:00 ed alle 20:00, info e prenotazioni (NON OBBLIGATORIE) al 3770413324.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...