Scoprire le mete culturali di Salerno attraverso un'App

Presentazione in programma il 4 Maggio presso il Comune di Salerno

Redazione Irno24 02/05/2023 0

Giovedì 4 maggio, alle ore 10:30, nel Salone dei Marmi del Comune di Salerno, verrà presentata l’App "CityTrekk", realizzata in collaborazione con il Comune e con il supporto tecnico specialistico del prof. Nappi dell'Università di Salerno e dell'associazione sportiva ABS.

L'App potrà essere utile a tutti coloro che vorranno scoprire le mete culturali, artistiche ed architettoniche offerte dalla città di Salerno. Le ricerche storiche sono state realizzate dagli alunni del liceo De Sanctis, guidati dai propri docenti.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 17/09/2020

In attesa di Geecom 4, disponibile la release di mantenimento 3.7.9

È disponibile per il download la versione 3.7.9 di Geecom - il CMS tutto salernitano - release di mantenimento in attesa di Geecom 4. D'ora in poi i rilasci di Geecom saranno esclusivamente di mantenimento: l'attenzione del team di sviluppo è infatti concentrata sulla prossima major release, che introdurrà un'area amministrativa completamente nuova, più potente ed efficiente.

Tra le novità più importanti di questa release spicca la possibilità di scegliere l'aspect ratio dell'immagine degli articoli (quadrata, 16:9, 4:3, ed altri ancora) sia nelle pagine elenco (ricerca, singola categoria, home blog) che nella pagina del singolo articolo. Altra novità è il cambio di look della piattaforma appena installata, che ora mostrerà immagini realizzate ad hoc per Geecom.

ULTERIORI DETTAGLI SUL SITO UFFICIALE

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/07/2022

Salerno, laboratorio gratuito per creare siti con Geecom

Lunedì 18 Luglio, a Salerno, l'azienda Heliac Technologies, in collaborazione con Informagiovani, terrà un laboratorio gratuito per la creazione di siti web con la piattaforma, tutta salernitana, Geecom. L'appuntamento è per le ore 17:00 (fino alle 20:00) in Via Bottiglieri, presso la sede di Informagiovani. I posti disponibili sono 20, ci si prenota all'indirizzo info@informagiovanisalerno.it.

I partecipanti potranno creare il proprio e-commerce con Geecom su uno spazio web messo a disposizione, per la circostanza, da geecomhost.it. Verranno divisi in gruppi di 2-3 componenti per mettere in pratica le nozioni apprese nella sessione teorica. ll workshop non è rivolto a professionisti dell'informatica, ma a persone che aspirano a realizzare un sito web ma non sanno da dove cominciare.

Verrano privilegiate, inoltre, le persone che hanno effettiva necessità di allestire un portale, affinchè possano subito applicare quanto assimilato durante il laboratorio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/12/2022

Polizia Postale Campania, il decalogo per acquistare online in sicurezza

Il Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica Campania, Basilicata e Molise della Polizia Postale scende in campo per la protezione dalle potenziali truffe online in occasione degli acquisti dei regali di Natale. Ecco i dieci suggerimenti utili per comprare in rete con maggiore tranquillità.

1. Utilizzare software e browser completi ed aggiornati

Il primo passo per acquistare in sicurezza è avere sempre un buon antivirus aggiornato all’ultima versione. Gli ultimi sistemi antivirus (gratuiti o a pagamento) danno protezione anche nella scelta degli acquisti su Internet. Per una maggiore sicurezza online, inoltre, è necessario aggiornare all’ultima versione disponibile il browser utilizzato per navigare, perché ogni giorno nuove minacce possono renderlo vulnerabile.

2. Dare la preferenza a siti certificati o ufficiali

Quando un’offerta si presenta troppo conveniente rispetto all’effettivo prezzo di mercato, allora è meglio verificare le recensioni pubblicate da altri utenti attraverso un comune motore di ricerca. Potrebbe infatti trattarsi di un falso sito o rivelarsi una truffa. È consigliabile dare la preferenza a negozi online di grandi catene già note, perché oltre ad offrire sicurezza in termini di pagamento sono affidabili anche per quanto riguarda l’assistenza e la garanzia sul prodotto acquistato e sulla spedizione dello stesso. Nel caso di siti poco conosciuti, si può controllare la presenza di certificati di sicurezza che permettono di validare l’affidabilità del sito.

3. Un sito deve avere gli stessi riferimenti di un vero negozio

Prima di completare l’acquisto, verificare che sul sito siano presenti riferimenti quali un numero di Partiva IVA, un numero di telefono fisso, un indirizzo fisico e ulteriori dati per contattare l’azienda. Un sito privo di tali dati probabilmente non vuole essere rintracciabile e potrebbe avere qualcosa da nascondere. I dati fiscali sono facilmente verificabili sul sito istituzionale dell’Agenzia delle Entrate.

4. Leggere sempre i commenti e i feedback di altri acquirenti

Prima di passare all’acquisto del prodotto scelto, è buona norma leggere i “feedback” pubblicati dagli altri utenti online. Anche le informazioni sull’attendibilità del sito attraverso i motori di ricerca, sui forum o sui social, sono utilissime. Le “voci” su un sito truffaldino circolano velocemente online.

5. Su smartphone o tablet utilizzare le app ufficiali dei negozi online

Se si sceglie di acquistare da grandi negozi online, il consiglio è quello di utilizzare le App ufficiali dei relativi negozi per completare l’acquisto. Questo semplice accorgimento permette di evitare i rischi di “passare” o “essere indirizzati” su siti truffaldini o siti clone, che potrebbero catturare i dati finanziari e personali inseriti per completare l’acquisto.

6. Utilizzare soprattutto carte di credito ricaricabili

Per completare una transazione d’acquisto, sono indispensabili pochi dati come numero di carta, data di scadenza della carta ed indirizzo per la spedizione della merce. Se un venditore chiede ulteriori dati, probabilmente vuole assumere informazioni personali (numero del conto, PIN o password) che, in quanto tali, dovete custodire gelosamente e non divulgare. Al momento di concludere l’acquisto, la presenza del lucchetto chiuso in fondo alla pagina o di “https” nella barra degli indirizzi sono ulteriori conferme sulla riservatezza nella trasmissione dei dati inseriti nel sito e della presenza di un protocollo di tutela dell’utente.

7. Non cadere nella rete del phishing e/o dello smishing

...ossia nella rete di quei truffatori che, attraverso mail o sms contraffatti, richiedono di cliccare su un link al fine di raggiungere una pagina web trappola e, sfruttando meccanismi psicologici come l’urgenza o l’ottenimento di un vantaggio personale, riusciranno a rubare informazioni personali quali password e numeri di carte di credito per scopi illegali. L’indirizzo Internet a cui tali link rimandano differisce sempre, anche se di poco, da quello originale.

8. Un annuncio ben strutturato è più affidabile

Leggi attentamente l’annuncio prima di rispondere: se ti sembra troppo breve, o fornisce poche informazioni, non esitare a chiederne altre al venditore. Chiedi più informazioni al venditore sull’oggetto che vuoi acquistare e, se le foto pubblicate sembrano troppo belle per essere vere, cerca in rete e scopri se sono state copiate da altri siti.

9. Non sempre... è sempre un buon affare

Diffida di un oggetto messo in vendita a un prezzo irrisorio, non sempre è un affare: accertati che non ci sia troppa differenza tra i prezzi proposti e quelli di mercato.

10. Non fidarsi

Dubita di chi chiede di esser contattato al di fuori della piattaforma di annunci con mail ambigue ma anche di chi ha troppa fretta di concludere l’affare.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...