Sessant'anni di Anffas Salerno, compleanno speciale a Palazzo di Città

Fra i relatori dell'evento anche il Governatore della Campania, Vincenzo De Luca

Redazione Irno24 09/01/2025 0

Il 14 gennaio del 1965, dunque 60 anni fa, nasceva l’Anffas di Salerno. Venti genitori di ragazzi e ragazze con disabilità riuniti attorno a Giovanni Caressa, padre di Maria Rosaria, una bambina con sindrome di Down, fondavano presso la scuola elementare Matteo Mari del quartiere Torrione la prima sezione Anffas di Salerno. Il 2025 segna un traguardo importante per l’Anffas di Salerno, presieduta da Salvatore Parisi: 60 anni di impegno, cambiamento ed inclusione, un lungo e prestigioso cammino.

Il compleanno speciale sarà celebrato nello stesso giorno della costituzione, martedì 14 gennaio, a partire dalle ore 9:30, nel corso di un evento nel Salone dei Marmi di Palazzo di Città a Salerno, dal tema “60 anni di storia con uno sguardo al futuro”. L’incontro, che consentirà di ripercorrere la storia di Anffas Salerno e di tutte le persone con disabilità, rappresenta un’importante opportunità per condividere esperienze con le famiglie, le istituzioni del territorio, collaboratori, esperti e professionisti del settore, gli studenti delle scuole salernitane.

Tra i relatori dell’evento, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, ed il Presidente Anffas Nazionale ETS-APS, Roberto Speziale. Alle 11:15 una tavola rotonda per approfondire temi cruciali legati alla disabilità e promuovere un dialogo aperto e costruttivo.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 13/09/2021

Salerno Carità, si concretizza il ponte solidale per l'Afghanistan

“Grazie per la generosa rispota all’appello per i fratelli e sorelle afgani giunti in Italia e in particolare in Campania”. Con queste parole, don Marco Russo, presidente dell’associazione Salerno Carità onlus e parroco di S. Maria della Consolazione, ringrazia i tanti cittadini che hanno voluto contribuire all’iniziativa in favore dei fratelli afgani giunti in Campania.

“Il ponte di solidarietà si è concretizzato. Grazie all'aiuto di chi ha aderito al nostro appello, la Parrocchia S. Maria della Consolazione-Centro di Ascolto Madre Teresa di Calcutta e l'Associazione Salerno Carità Onlus hanno potuto consegnare i primi aiuti richiesti dalla Protezione Civile della Campania, in risposta al grido di dolore della popolazione afgana, vittima del periodo più buio della sua storia.

È solo un piccolo segno che aiuta ad accrescere in noi la consapevolezza che ogni gesto, anche il più piccolo, è di vitale importanza per la promozione del bene comune, affinché nessuno pssa rubarci la speranza di credere in un mondo senza guerre”. Si ricorda che il Centro in via Valerio Laspro 8 il martedi è sempre aperto dalle 10:00 alle 12:00 e che ogni giorno la Parrocchia e l’associazione sono pronte ad accogliere ed ascoltare per meglio servire ogni persona.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/05/2023

Salerno, insediata la Consulta provinciale delle Politiche sociali

Oggi a Palazzo Sant’Agostino si è insediata la Consulta provinciale delle Politiche sociali, presieduta dalla Consigliera delegat, Filomena Rosamilia. Ha avviato i lavori il Presidente della Provincia di Salerno, Franco Alfieri, che lo scorso 5 aprile, con decreto n° 63, ha costituito e convocato le Consulte del Turismo, della Cultura, delle Politiche Sociali e dello Sport, a seguito di relativa manifestazione d’interesse per la quale sono pervenute circa una centinaio di adesioni.

“Ho voluto attivare le Consulte - dichiara Alfieri - quali luoghi di ascolto dei bisogni generali, di discussione e condivisione per proporre soluzioni concrete. In particolare, i lavori di questa Consulta delle Politiche sociali rappresentano una sfida pericolosa, perché interveniamo in un settore delicato che ha a che fare con le famiglie, le persone più fragili.

Ma proprio per questo è un percorso necessario. Urge ascoltare le esigenze dei territori e della società civile, coinvolgere l’Assessore regionale competente, i Piani di Zona, le Associazioni. Dobbiamo essere una classe dirigente capace, che sa esporsi per imprimere il cambiamento, evitare ritardi e scardinare sistemi che spesso procedono per routine”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/10/2021

Pellezzano, colazione in vigna per la lotta al neuroblastoma

Dal dolore e dalla disperazione può nascere la speranza, per regalare un sorriso e un futuro ai bambini, attraverso la ricerca scientifica. Tra solidarietà, amicizia, natura e prodotti bio a chilometro zero, per un evento immersivo in un ambiente salubre, lontano dal centro cittadino, a stretto contatto con gli animali, per riappropriarsi del legame con l’habitat naturale e per riflettere sulla necessità di sostenere la ricerca scientifica.

Ancora una volta in campo Francesca Pisano, Annarosa Pisano, Rita Caruso e Francesca Landi, in ricordo della loro amica Anna Gallo, a cui è dedicata la “Colazione in Vigna” all’insegna della condivisione, dell’allegria e della solidarietà, finalizzata alla raccolta fondi a favore dell'Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma. La location scelta per la mattinata solidale, in programma domenica 24 ottobre a partire dalle ore 9.30, è il “Convivio Home Restaurant” a Pellezzano (SA).

Con una proposta di prodotti a km zero, Antonia e Simona, le padrone di casa, accompagneranno alla scoperta della loro oasi incontaminata, tra cavalli, alpaca e cervi che sicuramente cattureranno l'attenzione dei più piccoli. Un evento pensato per tutti, per le famiglie, per i bimbi, per le mamme e i papà, i nonni, per i ragazzi e per tutti coloro che desiderano aderire alla raccolta fondi, con la possibilità di acquistare anche gadget per sostenere l’Associazione.

Una storia di amicizia profonda, che da Baronissi si è trasformatasi in un’onda di amore che travalica i confini territoriali, ampliandosi a tutta la Valle dell’Irno, proiettandosi anche oltre regione per sostenere il valore della condivisione.   "Siamo molto felici di questa iniziativa benefica - sottolineano Francesca, Annarosa, Rita e Francesca - Sarà un'occasione per stare insieme e condividere una mattinata assaggiando i prodotti proposti da Simona e Antonia, cui va tutta la nostra gratitudine per aver accolto con entusiasmo la nostra idea.

Per i più piccoli e non, un giro nello spazio verde per conoscere gli animali. Durante la mattinata, inoltre, la nostra amica attrice Paola Senatore ci regalerà delle letture che potranno darci degli spunti di riflessione importanti. Aiutiamo la ricerca, sosteniamo l'associazione sperando che Anna ci guardi e sorrida con noi".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...