Si inaugura la seconda edizione del "Presepe del Ciliegio" a Baronissi
Appuntamento l'8 dicembre, in programma anche la rievocazione del Presepe di San Francesco
Redazione Irno24 06/12/2022 0
Apre al pubblico il suggestivo Presepe del Ciliegio, la piccola Betlemme nel cuore di Baronissi, un’opera straordinaria con pastori ad altezza uomo realizzati dalle associazioni e dalle scuole. L'edizione di quest'anno - la seconda - si arricchisce di nuove scene (250 le statue preparate), dal mercato alle osterie, dalla lavandaia al calzolaio, dal banco del pesce a quello dei dolci, con una scena “speciale” che richiamerà lo sbarco dei migranti. Le statue sono in abiti d’epoca, lavorate e decorate a mano.
Il Presepe è curato dalle associazioni Pro Loco Baronissi, Progetto Sud, Madre Terra, Due dei Principati, Aggregati di Sant'Antonio, Un Cuore a cavallo, coordinate dall'assessore agli eventi Giuseppe Giordano e dalla consigliera comunale Angela De Divitiis, con la partecipazione dell'artista Raffaele Iannone. L'inaugurazione si terrà giovedì 8 dicembre, alle ore 18.00. L'opera sarà visitabile tutti i giorni dalle ore 9.00 alle 23.00.
Oltre all'inaugurazione del Presepe, l'8 dicembre è prevista la rievocazione storica “Il Presepe di San Francesco 1223”, inserita nel progetto “Arte è Sacro”. Sarà inoltre installata l'opera d'arte urbana diffusa “Cantico per un paesaggio”, proposta dall’artista Paolo Bini, che sarà collocata negli spazi di affissione pubblica nel centro di Baronissi, in un percorso che dalle pendici del Convento della Santissima Trinità giunge fino all’interno del Palazzo di Città.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/08/2021
Baronissi, uffici comunali chiusi dall'11 al 17 Agosto
Si informa la cittadinanza - si legge in una nota del Comune di Baronissi - che gli uffici comunali resteranno chiusi da Mercoledì 11 Agosto a Martedì 17 Agosto. Saranno garantiti i servizi essenziali (Polizia Municipale e stato civile). Gli uffici riapriranno al pubblico Mercoledì 18 Agosto.
Redazione Irno24 15/03/2021
Città della Medicina, accordo di collaborazione fra Comune Baronissi e Unisa
Il Comune di Baronissi e l'Università di Salerno hanno sottoscritto questa mattina un accordo di collaborazione per l'urbanizzazione e il collegamento viario e fognario del Campus universitario con la Città della Medicina, in cui sono in corso i lavori di realizzazione.
Con l'intesa sottoscritta dal Sindaco Valiante e dal Rettore Loia, il Comune di Baronissi realizzerà la strada, i sottoservizi e i marciapiedi di un nuovo accesso al Campus di Baronissi e una piattaforma per l'installazione di una pensilina in prossimità del parcheggio riservato alle biciclette al termine della pista ciclabile; sarà inoltre realizzata una vasca di accumulo per il collettamento delle acque bianche e il collettore delle acque nere per consentire lo scarico delle acque provenienti dagli impianti sportivi del Campus universitario.
Da par suo, l’Università si è impegnata a cedere il terreno di circa 900 metri quadrati in prossimità dell'area ospitante gli impianti tecnologici del campus per consentire l'ottimale sviluppo del collegamento viario dell'area con via Don Minzoni.
Redazione Irno24 24/09/2024
Mobilità sicura e sostenibile, dal 4 ottobre il progetto "Unisa Night"
"Ho partecipato alla presentazione del progetto “Unisa Night” - scrive la sindaca di Baronissi, Petta - un nuovo servizio di trasporto notturno che coinvolge i giovani della Valle dell’Irno e di Salerno. Si tratta di un'iniziativa promossa dalla Regione Campania, in collaborazione con Busitalia e l’Università di Salerno, pensata per garantire una mobilità sicura e sostenibile.
A partire dal 4 ottobre, ogni weekend i giovani potranno spostarsi in sicurezza fino alle 03:00, riducendo così la necessità di utilizzare mezzi privati. Partenza da Baronissi verso Salerno alle 21:30, 22:20, 00:20, 01:10; ritorno da Salerno (Vinciprova) verso Baronissi alle 23:20, 01:20, 02:10".