Solofra, edizione 30 dell'evento folk "A' Carcar e Sant'Antuono"
L'appuntamento di venerdì 17 gennaio in località Balsami segna l'inizio ufficiale del Carnevale
Redazione Irno24 11/01/2025 0
Venerdì 17 Gennaio 2025, in località Balsami di Solofra, una tradizione che si rinnova con la 30esima edizione de "A' Carcar e Sant'Antuono". Alle 18:30, Santa Messa presieduta da mons. Mario Pierro; ore 19:15, spettacolo di fuochi artificiali a cura della Pirotecnica Curci di Pellezzano; a seguire, apertura ufficiale del Carnevale 2025 di Solofra, con la partecipazione di 2 gruppi Zeze e l'energia di gruppi folk e danze popolari.
Inoltre, stand gastronomici con piatti tipici, preparati seguendo antiche ricette della tradizione solofrana.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 18/11/2021
Il ritorno del Festival Internazionale del Cinema di Salerno
Torna in presenza, dopo lo stop a causa della pandemia, il Festival Internazionale del Cinema di Salerno, che nel 2021 tocca quota 75 edizioni. Avrà luogo dal 22 al 16 Novembre alla Sala Pasolini, con Galà finale il giorno 27 alla stazione marittima.
Più di 300 le pellicole selezionate, come è stato annunciato stamattina durante la presentazione in Comune, alla presenza del Sindaco Napoli. Fra gli ospiti della kermesse, l'attrice Rosalia Porcaro e il cantante Riccardo Fogli. Durante la serata finale sarà proposto un omaggio musicale ad Ennio Morricone.
Redazione Irno24 14/07/2022
"Treno Binario", il 17 Luglio la musica classica alla stazione di Salerno
Cinque solisti per tre viaggi su due convogli storici. Questi i numeri di "Tempo Binario", il progetto di Ferrovie dello Stato Italiane e dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia che a partire da domani, venerdì 15 luglio, e fino a domenica 17, porterà la musica classica nelle stazioni del sud Italia, da Palermo a Salerno (nella nostra città il giorno 17 alle 14:45 al binario 1 della stazione centrale).
Il quintetto di fiati, composto da prime parti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma (Adriana Ferreira, flauto; Francesco Di Rosa, oboe; Guglielmo Pellarin, corno; Alessandro Carbonare, clarinetto; Francesco Bossone, fagotto) si esibirà con brevi performances di circa 15 minuti nelle stazioni di Palermo, Taormina, Lamezia Terme e Salerno e in concerti istituzionali di circa 45 minuti a Messina, a bordo della Nave Iginia e, a Reggio Calabria, sul lungomare Falcomatà, all’altezza della stazione Lido. I cinque musicisti eseguiranno musiche di Haydn, Ibert, Briccialdi e Gershwin.
L’iniziativa, organizzata dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, socio fondatore dell’Accademia, prevede che i musicisti viaggino a bordo di due treni storici della Fondazione FS: in Sicilia su un convoglio formato da carrozze Grand Confort appena restaurate, in Calabria e Campania sull’Arlecchino, il mitico ed elegante elettrotreno degli anni ’60, che farà il suo esordio sui binari a sud di Napoli.
Redazione Irno24 28/02/2025
Salerno, "Vico Sirene" con Gigi & Ross al Delle Arti nel weekend 1-2 marzo
Sabato 1 marzo, alle ore 20:45, e domenica 2 marzo, alle ore 18:00, il Teatro Delle Arti di Salerno ospiterà "Vico Sirene", la nuova commedia scritta e diretta da Fortunato Calvino. Uno spettacolo intenso e coinvolgente, che vede protagonisti Gigi & Ross (Luigi Esposito e Rosario Morra), affiancati da Ciro Esposito, Marco Palmieri, Luigi Credendino e Mattia Ferraro. Musiche di Paolo Coletta, scene di Clelio Alfinito, coreografie di Erminia Sticchi, costumi di Francesca Romana Scudiero, disegno luci di Francesco Adinolfi.
"Vico Sirene" esplora un mondo affascinante e complesso, quello dei femminièlli, figure storiche della cultura napoletana, ormai quasi del tutto scomparse. L’opera trae ispirazione dalla vita della Tarantina, icona dei Quartieri Spagnoli e memoria vivente di una realtà che ha segnato profondamente l’identità della città.