"Treno Binario", il 17 Luglio la musica classica alla stazione di Salerno

Si tratta di un progetto di Ferrovie dello Stato e Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Redazione Irno24 14/07/2022 0

Cinque solisti per tre viaggi su due convogli storici. Questi i numeri di "Tempo Binario", il progetto di Ferrovie dello Stato Italiane e dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia che a partire da domani, venerdì 15 luglio, e fino a domenica 17, porterà la musica classica nelle stazioni del sud Italia, da Palermo a Salerno (nella nostra città il giorno 17 alle 14:45 al binario 1 della stazione centrale).

Il quintetto di fiati, composto da prime parti dell’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma (Adriana Ferreira, flauto; Francesco Di Rosa, oboe; Guglielmo Pellarin, corno; Alessandro Carbonare, clarinetto; Francesco Bossone, fagotto) si esibirà con brevi performances di circa 15 minuti nelle stazioni di Palermo, Taormina, Lamezia Terme e Salerno e in concerti istituzionali di circa 45 minuti a Messina, a bordo della Nave Iginia e, a Reggio Calabria, sul lungomare Falcomatà, all’altezza della stazione Lido. I cinque musicisti eseguiranno musiche di Haydn, Ibert, Briccialdi e Gershwin.

L’iniziativa, organizzata dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane, socio fondatore dell’Accademia, prevede che i musicisti viaggino a bordo di due treni storici della Fondazione FS: in Sicilia su un convoglio formato da carrozze Grand Confort appena restaurate, in Calabria e Campania sull’Arlecchino, il mitico ed elegante elettrotreno degli anni ’60, che farà il suo esordio sui binari a sud di Napoli.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 02/01/2024

Montoro, quadri viventi di Caravaggio alla chiesa di San Giovanni

Il 2 gennaio, la chiesa di San Giovanni Battista e San Nicola da Tolentino, in Piazza Michele Pironti a Piano di Montoro, ospiterà lo spettacolo "La Conversione di un Cavallo", tableaux vivants all’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio.

Si tratta di un lavoro di estrema semplicità e insieme di grande impatto emotivo: sotto gli occhi degli spettatori, si compongono 23 tele di Caravaggio, realizzate con i corpi degli attori e l’ausilio di oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate. Un solo taglio di luce illumina la scena, come riquadrata in una immaginaria cornice, i cambi sono tutti a vista, ritmicamente scanditi dalle musiche di Mozart, Bach, Vivaldi, Sibelius.

Spettacoli alle 19:00 ed alle 20:00, info e prenotazioni (NON OBBLIGATORIE) al 3770413324.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/04/2021

Promozione Culturale in Campania, oltre 1 milione per eventi in digitale

E' stato pubblicato sul BURC di oggi l'Avviso finalizzato all'assegnazione dei contributi per la Promozione Culturale per l'anno 2021, a sostegno di progetti autorevoli di carattere divulgativo destinati a favorire la diffusione della cultura, del pensiero filosofico, storico, artistico e scientifico, soprattutto se legati alle tematiche di interesse generale e di dibattito socio-culturale.

L'Avviso, per un importo complessivo di € 1.399.000, prevede contributi annuali ordinari e contributi speciali per i quali possono presentare domanda Enti, Associazioni e Fondazioni iscritti nell'albo regionale di promozione culturale ma anche quelli non iscritti che abbiano tra le finalità statutarie prevalenti la promozione della cultura nel territorio campano. Possono partecipare in qualità di partner qualificati gli Enti locali e gli altri Enti pubblici attivi nel territorio regionale.

E' possibile concedere contributi per i seguenti ambiti: Mostre di pittura, scultura e fotografia; Festival, premi e rassegne letterarie, storiche, filosofiche, scientifiche; Attività di ricerca scientifica e approfondimento del pensiero storico e filosofico; Convegnistica. Un'attenzione particolare potrà essere data agli eventi di commemorazione degli anniversari di rilievo culturale che ricorrono nel 2021: il centenario dalla morte del celebre tenore Enrico Caruso, il 700° anniversario della morte di Dante Alighieri, nonché il 160° anniversario dell'Unità d'Italia.​

Sono ammesse a contributo esclusivamente le attività relative al periodo 1 gennaio - 31 dicembre 2021 che devono essere svolte in Campania e rivolte alla valorizzazione del territorio campano. Si precisa che il Piano sostiene interventi culturali che devono essere realizzati nel rispetto delle misure di distanziamento e di contenimento del contagio da Covid, per cui è prioritaria la realizzazione di eventi a distanza, quali mostre virtuali, video conferenze, attività di digitalizzazione. Le domande devono pervenire, secondo le modalità indicate nell'Avviso, entro e non oltre il 31 maggio 2021.

Leggi tutto

Redazione Irno24 27/12/2023

Arriva a Salerno la mostra pittorica e sonora su Lucio Dalla

Domani, 28 dicembre, alle ore 17:00, è in programma a Salerno il taglio del nastro di “A volte basta una canzone. Lucio Dalla 10 canzoni in mostra”, l'esposizione pittorica e sonora del pittore e urban artist Antonio Cotecchia. Verrà ospitata fino al 7 gennaio nella chiesa di Sant'Apollonia, in via San Benedetto. Ingresso gratuito.

Dopo Bologna e Parma, Salerno è la terza tappa. Oggetto dell’esposizione: dieci grandi dipinti attraverso i quali l’artista reinterpreta dieci canzoni del cantautore bolognese, nell'80° anniversario della nascita. “Ciao”, “Caruso”, “Chissà se lo sai” sono alcuni dei titoli scelti tra l’ampia discografia di Dalla, che i visitatori possono vivere non solo attraverso la vista, ma anche tramite l’ascolto e uno spettacolare gioco di luci.

Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, mattina 11:00-13:00, pomeriggio 17.00-21.00, 1 gennaio 16:00-21:00, sabato e domenica orario continuato 11:00-21:00, 31 dicembre fino alle 17.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...