Solofra, fuoco per smaltire residui vegetali: denunciate due persone

L'episodio si è verificato in un terreno poco distante dalle zone residenziali

foto di repertorio

Redazione Irno24 10/06/2022 0

Residui vegetali bruciati poco distante dalle zone residenziali: i Carabinieri dell’Aliquota Radiomobile della Compagnia di Solofra hanno denunciato un 50enne di Montoro e un 60enne di Solofra per “smaltimento illecito di rifiuti”. I due avrebbero intenzionalmente appiccato il fuoco per lo smaltimento di residui vegetali derivanti dalla pulizia di un fondo agricolo, ubicato nel territorio del comune di Solofra.

Tale condotta, oltre ad essere particolarmente pericolosa, provoca un evidente senso di fastidio e molestie alle persone per l’alta concentrazione di fumo nell’aria. I Carabinieri, alla luce degli elementi raccolti, hanno dunque deferito i due in stato di libertà alla Procura di Avellino.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 16/06/2021

Solofra, il 24 Giugno manifestazione a difesa dell'Ospedale Landolfi

Giovedì 24 Giugno 2021, Solofra "si ferma". E' previsto infatti alle ore 16, nel rispetto delle norme anti Covid, un raduno presso l'Ospedale Landolfi, cui hanno aderito - come si legge nel manifesto pubblicato sui social dal Sindaco Vignola - associazioni, gruppi consiliari, sindacati e associazioni imprenditoriali.

"La città di Solofra sospende tutte le sue attività - recita il manifesto - per rivendicare il diritto alla salute della nostra provincia, manifestare a difesa dell'Ospedale Landolfi, chiedere la riapertura del Pronto Soccorso".

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/08/2020

Ruba nel supermercato dove lavora, denunciato 50enne a Solofra

Furto aggravato, detenzione di stupefacenti ai fini di spaccio e detenzione abusiva di munizioni: sono le accuse di cui dovrà rispondere un 50enne denunciato dai Carabinieri della Compagnia di Solofra. I fatti si sono verificati in nottata nei pressi di un supermercato della città conciaria.

Una pattuglia dell’Aliquota Radiomobile era impegnata in un servizio perlustrativo quando notava una persona che furtivamente caricava merce a bordo di un’autovettura. Intuito che qualcosa di sospetto stesse accadendo, i militari hanno raggiunto a fari spenti l'uomo, sorprendendolo con le mani nel sacco.

In auto aveva generi alimentari e prodotti vari appena prelevati dall’interno del supermercato di cui aveva le chiavi di accesso, essendone un dipendente. Il 50enne, inoltre, veniva trovato in possesso di hashish e di un bilancino di precisione. Infine, nella sua abitazione sono state rinvenute munizioni illegalmente detenute. Per lui è scattata la denuncia in stato di libertà alla Procura di Avellino. La refurtiva è stata restituita.

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/05/2020

Inquinamento ambientale, denunciati titolari di 5 aziende conciarie di Solofra

Continuano i controlli dei Carabinieri del Gruppo Forestale di Avellino alle aziende del polo conciario di Solofra, finalizzati al contrasto delle potenziali fonti inquinanti del bacino idrografico del fiume Sarno. Solo nel mese di maggio sono stati effettuati 6 controlli. All’esito degli accertamenti effettuati sono state deferite in stato di libertà 5 persone, in qualità di legali rappresentanti di altrettante aziende conciarie, mentre solo due controlli sono risultati conformi. Sono state elevate anche 5 sanzioni amministrative per un importo complessivo di 12.500 euro.

L’attività, eseguita di iniziativa dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Polizia Ambientale Agroalimentare e Forestale (N.I.P.A.A.F.) di Avellino, unitamente ai Carabinieri delle Stazioni Forestale di Serino e Forino, ha permesso di accertare l’illecito smaltimento di imballaggi contaminati da sostanze pericolose nonché di contenitori di sostanze chimiche utilizzate per la lavorazione delle pelli.

Oltre alla denuncia, per i titolari di 4 aziende sono scattate sanzioni amministrative per la mancata annotazione dei rifiuti sul registro di carico e scarico. Un analogo illecito smaltimento di rifiuti è stato accertato anche in una quinta azienda dove l’accesso ispettivo ha permesso altresì di rilevare che dal 2018 la stessa società non provvedeva allo smaltimento/recupero di un ingente quantitativo, pari ad oltre 110 metri cubi di rifiuti, in violazione dei limiti temporali e quantitativi previsti dalla legge.

Tali rifiuti, sottoposti a sequestro, risultavano depositati in maniera non omogenea, miscelati tra di loro e senza indicazione del previsto codice C.E.R. (Codice Europeo dei Rifiuti). Anche per l’amministratore di quest’ultima azienda, oltre alla sanzione amministrativa, è scattato il deferimento in stato di libertà alla Procura della Repubblica di Avellino.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...