Solofra, riapertura scuole a partire dal 3 Maggio
Il sindaco Vignola revoca l'ordinanza precedente
Redazione Irno24 30/04/2021 0
E' revocata, con effetto dal 3 Maggio 2021, l'ordinanza del sindaco di Solofra n. 43/2021. Per l'effetto, la disciplina in ordine alle attività scolastiche sul territorio comunale di Solofra, per gli istituti di ogni ordine e grado, è quella disposta dai provvedimenti legislativi, governativi e regionali approvati sulla materia e vigenti di tempo in tempo. Ecco il decreto di revoca.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 25/01/2023
Interruzione dell'energia elettrica a Solofra il 30 gennaio
Lunedì 30 gennaio, dalle 9:00 alle 16:30, Enel interromperà l'energia elettrica a Solofra per effettuare lavori sugli impianti. Le vie interessate: S.P. Turci (civici da 1 a 3, 45, e 54), Via Panoramica Turci (civico 26a), Via Caposolofra (civici pari e dispari da 1 a 3, da 7 a 13, da 17 a 19, da 25 a 37, 43, 33a, da 2 a 12, da 16 a 22, da 26 a 38, da 44 a 46, 8a, 8b, 10a, sn), Via Casa Papa (civici 65, 71, 65a, 71a, 71b, 12, 82, da 86 a 98, 86a, sn), Via Annunziata (civici da 5 a 21, 9a, 11a, 15a, 19a), Via Caposolofra (civici 23, 27, sn).
Redazione Irno24 21/09/2021
Solofra, un concerto per ricordare il bombardamento di 78 anni fa
Martedì 21 Settembre 2021, ore 20, presso la Sala Maggiore di Palazzo Orsini, il Comune di Solofra e la Biblioteca Comunale "Renato Serra" presentano "Quel 21 settembre - 78 anni fa il bombardamento della città", un concerto diretto dal M° Gina Grassi con al pianoforte Bruno Canino e l'Orchestra Giovanile "Novum Millennium". Ingresso libero (con green pass), posti limitati. L'evento sarà trasmesso in streaming.
Redazione Irno24 04/11/2021
Opere illecite all'interno di sito protetto, 3 denunce a Solofra
I Carabinieri della Stazione Forestale di Serino hanno deferito in stato di libertà alla Procura di Avellino una donna e due uomini di Solofra, ritenuti responsabili del reato di “Distruzione o deterioramento di habitat all’interno di sito protetto” e “Distruzione o deturpamento di bellezza naturali”.
Gli stessi, a Solofra, in località “Campo di Londra”, all’interno del “Parco Regionale dei Monti Piacentini”, avevano illecitamente eseguito dei lavori ed opere in difformità al progetto autorizzato ed in assenza di titoli abilitativi amministrativi ed ambientali:
dall’accesso ispettivo emergeva l’illecita realizzazione di un muro della lunghezza di circa 39 metri lineari realizzato con fondamenta in cemento armato, blocchi in calcestruzzo, rivestito con pietre locali con sovrastante una ringhiera in ferro. Si accertava inoltre uno scavo avente lunghezza di circa 9 metri, finalizzato alla successiva realizzazione delle fondazioni. Area e opere realizzate sono state sottoposte a sequestro.