Solofra, un libro dedicato al soffitto cassettonato della Collegiata
La presentazione del volume di Adele Pirolo si terrà il 19 giugno alle ore 20:00
Redazione Irno24 13/06/2023 0
L'Associazione Turistica Pro Loco di Solofra è lieta di presentare il libro "Il Soffitto Cassettonato della Collegiata di Solofra e l'arte del legno a Napoli" di Adele Pirolo, membro dell'associazione. L'evento di presentazione si terrà il 19 giugno alle ore 20.00 presso la maestosa Collegiata di San Michele Arcangelo di Solofra, nel pieno dei festeggiamenti in onore del santo patrono della città.
Il libro offre un'immersione affascinante nel passato, concentrandosi sull'opera di Tommaso Guarino, padre del celebre Francesco. Nonostante l'opera di Tommaso sia stata a lungo trascurata e oscurata dalla fama del figlio, Adele Pirolo ha il merito di ripercorrere l'itinerario artistico di questo straordinario artista, mettendo in luce la sua grandiosa creazione: il soffitto cassettonato della Collegiata, un capolavoro che testimonia la maestria nella pittura, negli affreschi, negli stucchi e persino nella realizzazione di organi intagliati e corredati di tastiera.
Durante la serata di presentazione, si assisterà alla rievocazione di Tommaso Guarino, interpretato dall'attore Paolo De Stefano della Compagnia Teatrale "i Cardi", che darà vita al personaggio indossando suggestivi abiti d'epoca. Inoltre, il monologo sarà impreziosito dall'esecuzione, a cura del M° Carol Gasparri, del Preludio in Do Maggiore dal "Clavicembalo Ben Temperato" di Bach.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 01/12/2023
Solofra, il calendario degli eventi in programma per il Natale 2023
Anche quest'anno, Solofra, il nome scelto per il calendario natalizio di eventi è "La magia del Natale", redatto dal Comune in collaborazione con la Pro loco e le associazioni del territorio. Quest'anno si comincia presto, già dal 2 dicembre; da quella data, per tutto il mese di dicembre, e fino al 6 gennaio, Solofra offrirà una serie di appuntamenti di ogni tipo: giochi, teatro, installazioni luminose, mercatini natalizi, concerti.
L'8 dicembre, inaugurazione del Villaggio di Babbo Natale "Quel Posto Magico". A seguire, l'avvio dei Mercatini di Natale. Il 16 dicembre la Notte Bianca: negozi aperti e spettacoli nelle vie del centro con artisti di strada, gruppi musicali e il comico Simone Schettino. Non mancano concerti, che vedono i giovani talenti solofrani esibirsi con flauto, chitarra e violino. E poi Teatro di Eduardo De Filippo con "Gennariello".
Il calendario è stato puntuale anche nell'inserire eventi di beneficenza, come "Christmas is Giving" e "Dona un Sorriso", in cui Elfi e Babbo Natale distribuiranno giocattoli ai bimbi. Quest'anno anche la proiezione di un film natalizio e spazio agli eventi culturali con mostre e bibliobus. Insomma, un cartellone inclusivo, che ha cercato di tenere conto di ogni fascia di età, con l'auspicio che le festività portino sorriso, gioia e speranza.
Redazione Irno24 11/08/2025
A Solofra attivato il Punto Digitale Facile, è accessibile il mercoledì
È attivo il Punto di facilitazione digitale del Comune di Solofra. Il Comune ha aderito al servizio DIGIT di IFEL Regione Campania, finanziato dal programma europeo Next Generation EU. Tutti i mercoledì, dalle 8:00 alle 15:00, un operatore IFEL sarà disponibile presso gli uffici comunali per aiutare i cittadini nell’utilizzo di qualsiasi servizio online.
Sarà possibile ricevere assistenza per:
- Utilizzo App IO e App Sinfonia
- Accesso al Fascicolo Sanitario Elettronico
- Prenotazione di visite mediche
- Richieste e pratiche online verso INPS e Agenzia delle Entrate
- Attivazione dello SPID e della Carta d’Identità Elettronica
- Apertura di una casella mail, PEC o account social
Redazione Irno24 21/10/2021
Open days vaccinali a Solofra dal 21 al 23 Ottobre
Oggi 21 ottobre e domani 22 ottobre 2021 i Centri Vaccinali dell’Asl di Avellino (fra cui quello di Solofra), oltre a garantire la somministrazione delle seconde dosi secondo calendario, saranno aperti dalle 8.00 alle 14.00 a tutti i cittadini, a partire dai 12 anni, senza prenotazione, per la somministrazione della prima dose di vaccino e per la terza “dose addizionale” per i soggetti trapiantanti e immunicompromessi e la terza “dose booster” per il personale sanitario e non delle Strutture Accreditate, gli iscritti all’Ordine degli Infermieri, le professioni sanitarie e i veterinari.
L’accesso avverrà in modalità open-day, nelle fasce orarie indicate. Il personale dei punti vaccinali è autorizzato a chiedere l’esibizione del tesserino di iscrizione all’ordine ai fini della regolamentazione degli accessi.
Sabato 23 ottobre sarà possibile accedere alla somministrazione della “dose booster” per il personale sanitario e non delle Strutture Accreditate e per gli informatori scientifici. Si ricorda che la dose booster può essere somministrata ad almeno 6 mesi dal completamento del ciclo vaccinale.