Sopralluogo strutture sportive a Salerno, Avella: "Bando pubblico di assegnazione"
"Stesso screening sarà realizzato dalla Commissione per la mappatura delle palestre scolastiche"
Redazione Irno24 14/05/2022 0
La IV Commissione Consiliare Permanente Sport, Politiche Giovanili ed Innovazione Tecnologica rende noto di aver concluso il sopralluogo nelle strutture sportive di Salerno. Questo le dichiarazioni del presidente, Rino Avella: "I membri della Commissione, su sollecitazione del Presidente e con il coordinamento operativo del vice Presidente Pino D’Andrea, hanno verificato nelle scorse settimane le condizioni degli impianti sportivi comunali.
Ad esito di questo lavoro di screening, la Commissione ha cognizione precisa ed aggiornata dell’impiantistica disponibile, con il quadro esatto delle condizioni di ogni struttura. Emerge che in alcuni casi c’è la necessità di lavori di manutenzione o ristrutturazione.
Acquisiti tali elementi ed in ottemperanza alle linee programmatiche del sindaco e dell’intera Amministrazione, la IV Commissione proporrà l’adozione di un bando pubblico di assegnazione a terzi utilizzatori, che preveda anche la possibilità dell’intervento privato nei lavori laddove necessari. Stesso screening sarà realizzato dalla Commissione per la mappatura delle palestre scolastiche comunali".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 15/11/2022
Salerno, scoperto ostello abusivo a Palazzo Genovese
A seguito di alcune segnalazioni, la Polizia Municipale di Salerno è intervenuta nella mattinata di ieri in Piazza Sedile del Campo, constatando che nello stabile di Palazzo Genovese era stata abusivamente aperta una struttura ricettiva in un appartamento di proprietà di una cittadina salernitana, la quale aveva ceduto in locazione un immobile di ben 10 stanze ad un albergatore residente a Roma ma di origine lucana, al fine di adibirlo a struttura ricettiva di ostello/affittacamere.
Dal sopralluogo è emerso che alcune stanze dell’immobile erano occupate da 12 studenti di diverse nazionalità. A seguito di ulteriori accertamenti, sono emerse gravi irregolarità e violazioni di carattere urbanistico, amministrativo, fiscale e penale. Le verifiche hanno appurato che il soggetto responsabile, nella sua qualità di legale rappresentante della società conduttrice dell’immobile, non era in possesso di alcun titolo e di alcuna documentazione volta a dimostrare la legittimità dell’attività intrapresa.
Peraltro non è stata esibita alcuna certificazione attestante l’agibilità urbanistica dei locali, la cui mancanza è motivo ostativo all’apertura di qualsiasi attività. Inoltre, il legale rappresentate della società ha ammesso anche di non aver mai emesso alcuna ricevuta fiscale a fronte degli incassi introitati, sebbene dichiarati dagli stessi occupanti. L’apertura abusiva è comprovata dal fatto che il gestore non è risultato essere in possesso di alcun titolo abilitativo all’esercizio dell’attività, perché mai presentato.
Attività che è verosimilmente configurabile quale ostello della gioventù, la cui gestione è riservata, dalla vigente normativa regionale, esclusivamente agli enti pubblici, enti morali ed associazioni operanti nel settore del turismo sociale e giovanile, o società in convenzione con i comuni di appartenenza.
Ancora più grave la violazione di carattere penale riscontrata, non avendo il medesimo soggetto comunicato gli ospiti alla locale Questura. Per quest’ultima violazione si procederà ad inoltrare la notizia di reato all’A.G., mentre per l’apertura abusiva si procederà con un provvedimento sanzionatorio da 2.000 a 10.000 €, oltre al provvedimento di chiusura che, all’esito degli accertamenti, emetterà il competente settore comunale, qualora il gestore non abbia provveduto nel frattempo a regolarizzare l’attività ed a conformarla alle vigenti normative regionali in materia di attività ricettive.
Redazione Irno24 14/10/2022
Salerno, espulso senegalese irregolare: a suo carico numerosi reati
L'Ufficio Immigrazione di Salerno, supportato da personale dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico e dell’Ufficio di Gabinetto della Questura di Salerno, ha eseguito l’espulsione di T.M., 22enne senegalese, con conseguente trattenimento presso il Centro Permanenza e Rimpatrio di Bari Palese.
Lo straniero, già irregolare nel nostro Paese da più di sei anni, aveva numerosi alias ed era così riuscito ad evitare diverse espulsioni ed ordini di allontanamento dal Territorio Nazionale, emessi nei suoi confronti da marzo ad agosto del 2022, e non aveva mai lasciato l’Italia.
Durante i sei anni di permanenza nel nostro Paese, la sua condotta era stata pericolosa per la società, avendo compiuto numerosi reati di particolare allarme sociale, tutti avvenuti nel salernitano: oltraggio e resistenza a pubblico ufficiale, furto con strappo, furto in abitazione, rapina, spaccio di stupefacenti, danneggiamento aggravato, porto ingiustificato di armi ed oggetti atti ad offendere.
Dopo gli accertamenti di rito, personale della Questura di Salerno ha provveduto ieri ad accompagnare lo straniero irregolare presso il centro di Permanenza Temporanea di Bari Palese; sarà trattenuto lo stretto tempo necessario per organizzare il volo di rimpatrio verso il Senegal, dove troverà i locali agenti di Polizia di Frontiera ad attenderlo.
Redazione Irno24 28/03/2022
Iniziati i lavori al Vestuti di Salerno, Avella: "Parola mantenuta"
8 febbraio: la IV Commissione Consiliare Permanente Sport, Politiche Giovanili ed Innovazione si reca in sopralluogo nel ventre dell’impianto sportivo Donato Vestuti; 28 marzo: iniziano i lavori di ripristino funzionale delle strutture interne maggiormente danneggiate dall’incedere del tempo.
Quarantotto giorni dopo il sopralluogo, il presidente della IV Commissione Rino Avella commenta: “L’Amministrazione comunale di Salerno aveva preso un impegno con le tante società per le quali questo storico complesso polisportivo è imprescindibile infrastruttura di riferimento.
In linea con le direttive politiche condivise con il sindaco Napoli, attraverso la Commissione Bilancio, presieduta dal collega Fabio Polverino, siamo riusciti a reperire dei fondi immediatamente destinati alle prime opere del Vestuti, alla palestra Senatore ed al PalaTulimieri. Si tratta di un intervento che contribuirà a ridare dignità alla struttura ed a mettere in condizione atleti, istruttori ed amatori di poterla utilizzare secondo standard qualitativi finalmente sufficienti.
Interventi necessari che permetteranno di superare questa fase transitoria. Il Vestuti sarà definitivamente recuperato ed interamente restituito alla pubblica fruibilità con la radicale ristrutturazione - anche a fini conservativi - a valere sui fondi del PNRR”.