Stipula convenzioni tra il Comune di Bracigliano e i Caf per bonus sociale energetico

I partner si impegneranno ad assistere ed informare i cittadini

Redazione Irno24 15/07/2020 0

Con apposita delibera di Giunta, il Comune di Bracigliano ha dato il via libera alla possibilità di effettuare stipule di Convenzioni tra l’Ente e i Caf territoriali per l’assegnazione del “bonus tariffa sociale”. Trattasi della richiesta della tariffa sociale per la fornitura di energia elettrica, gas ed idrica sostenuta dai clienti domestici disagiati.

Nella fattispecie, la Convenzione stabilisce che il Caf si impegna a: assistere il cittadino nella compilazione, e relativa sottoscrizione, del modulo di richiesta per l'accesso alla compensazione; verificare la correttezza del codice fiscale del dichiarante tramite il sistema predisposto dall’Agenzia delle Entrate per le dichiarazioni trasmesse in modalità off line; fornire al Comune l'elenco delle sedi CAF presenti sul territorio; rilasciare all'utente copia della ricevuta, debitamente sottoscritta, attestante l'avvenuta presentazione della domanda.

Il Comune, invece, si impegna a: diffondere una puntuale informazione ai cittadini circa il servizio gratuito oggetto della presente convenzione; informare l'utenza relativamente agli sportelli dei CAF disponibili ad effettuare il servizio.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 25/06/2021

Bracigliano, approvati DUP e bilancio di previsione: nessun aumento dei tributi locali

Approvati, nel corso del Consiglio Comunale di Bracigliano in seduta ordinaria, il Documento Unico di Programmazione (DUP) e il Bilancio di Previsione Finanziario 2021/2023. Entrambi i provvedimenti rappresentano strumenti di programmazione economico-finanziaria di fondamentale importanza strategica per le scelte dell’Ente.

In via principale, per quanto riguarda il capitolo delle entrate tributarie, bisogna sottolineare che non è stato apportato alcun aumento ai principali tributi locali. Con apposite deliberazioni del civico consesso, per quanto riguarda l’IMU, sono state infatti confermate per l’anno 2021 le aliquote e detrazioni stabilite nel 2020 che sono le seguenti: -0,5 per cento per le unità immobiliari classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9 adibite ad abitazione principale e relative pertinenze del soggetto passivo nella quale il possessore ed il suo nucleo familiare dimorano abitualmente e risiedono anagraficamente; -1,06 per cento per tutti gli altri immobili.

E’ stata, altresì, confermata per l’anno 2021, l’aliquota addizionale comunale all’ IRPEF del 2020 e cioè lo 0,8%. La stima di gettito è stata effettuata tenendo conto della politica fiscale dell’Ente. L’importo iscritto in bilancio è pertanto pari ad € 260.000,00. Per quanto riguarda la TARI, si sta tentando di determinare le tariffe 2021 in misura convergente a quelle stabilite per il 2020 attraverso il ricorso alle risorse derivanti dalla fiscalità generale del Comune.

Leggi tutto

Redazione Irno24 31/08/2021

Due giovani statunitensi accolti a Bracigliano, dove nacquero i bisnonni

Gli USA chiamano, Bracigliano risponde. Questa mattina, presso l’Aula Consiliare del Comune, il Sindaco Antonio Rescigno, insieme al vicesindaco Domenico Moccia, all’Assessore alle Politiche Sociali Anna Campanella e alla dirigente Maria Santaniello, hanno accolto due cittadini americani, Michael Frank Calvanese ed Anthony Calvanese, i cui bisnonni sono nati e cresciuti a Bracigliano.

Come attestato dai certificati di nascita, i coniugi Alfonso Calvanese e Carmela Danise sono entrambi nati a Bracigliano, rispettivamente il 29 gennaio 1898 e il 25 ottobre 1898. Gli stessi hanno poi contratto matrimonio, sempre a Bracigliano, il 27 novembre 1919, per poi emigrare negli Stati Uniti d’America dove sono giunti nel marzo del 1924, nella speranza di trovare fortuna e una vita migliore rispetto a quella vissuta fino a quel momento.

Con loro emigrarono anche il fratello di Alfonso, Giuseppe Calvanese, e la sorella di Carmela, Filomena Danise. Giunti in quello che all’epoca era considerato l’Eldorado a livello mondiale, i coniugi Calvanese-Danise diedero alla luce il loro primogenito Frank Anthony Calabrese, nonno di uno dei giovani, Michael Frank Calvanese, che ieri è stato accolto, insieme al cugino Anthony Calvanese per ottenere i documenti che attestano le loro origini italiane al fine dell’ottenimento della cittadinanza.

Una storia tanto curiosa quanto unica in termini di tradizioni culturali che affondano le radici in un legame a doppio filo tra Bracigliano e gli Stati Uniti. In breve tempo, l’Amministrazione Comunale è riuscita a ricostruire l’albero genealogico della famiglia Calvanese, permettendo l’incontro tra alcuni parenti lontani, che tra loro non si conoscevano nemmeno, tra cui Luigi Calvanese e Franco Danise, residenti di Bracigliano e imparentati con le famiglie trapiantate negli Stati Uniti.

Preziosa, in tal senso, la collaborazione di Luigi Ferrara e Carmela Corvino, che il Primo Cittadino ha ringraziato a nome dell’intera amministrazione per aver guidato i due giovani cittadini americani in una visita di Bracigliano, dove hanno potuto ammirare anche la casa nella quale vivevano i loro bisnonni. Immensa la gioia e la gratitudine dei due giovani statunitensi, che a breve lasceranno il territorio italiano per tornare in Patria, con la promessa di mantenere vivo il contatto con il territorio di Bracigliano e con i braciglianesi.

Leggi tutto

Redazione Irno24 18/03/2020

Primo caso di Coronavirus a Bracigliano

"Con molto rammarico, in qualità di Sindaco della Comunità di Bracigliano - rende noto Antonio Rescigno - devo comunicare che un nostro concittadino è risultato positivo al Covid-19. Attualmente è ricoverato nel reparto di malattie infettive all'ospedale Umberto I di Nocera Inferiore e le sue condizioni non destano particolari preoccupazioni.

Abbiamo sperato fino all'ultimo che il nostro territorio potesse risultare immune da casi di contagio, ma i risultati degli esami giunti quest'oggi hanno confermato la positività del test cui si è sottoposto questo nostro concittadino".

I competenti organismi del Centro Operativo Comunale si sono immediatamente attivati per ricostruire la rete di contatti che questa persona ha avuto nei giorni scorsi. Sono stati già isolati e sottoposti all'obbligo di quarantena per 14 giorni i familiari, se necessario verranno posti in quarantena anche altri soggetti sospetti.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...