Stoccaggio illecito di rifiuti edili a Montoro, denunciato dai Forestali
I militari hanno sottoposto a sequestro l'area interessata
Redazione Irno24 19/02/2022 0
I Carabinieri della Stazione Forestale di Forino hanno denunciato in stato di libertà alla Procura di Avellino il responsabile di un’impresa edile per aver stoccato illecitamente all’interno del suo terreno, sito a Montoro, rifiuti vari derivanti dalla costruzione/demolizione di immobili. L’area interessata è stata sottoposta a sequestro.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 06/12/2020
Montoro, prolungata ancora la chiusura delle scuole
In attesa delle valutazioni del Comitato Tecnico Scientifico sulle risultanze dello screening della Regione sulla popolazione scolastica, ed in considerazione della condizione epidemiologica territoriale, la sospensione delle attività didattiche in presenza per le scuole presenti sul territorio della Città di Montoro slitterà a tutto il 22 dicembre. Seguirà emissione di apposita Ordinanza. Lo scrive il sindaco Giaquinto.
Redazione Irno24 27/08/2020
Nuovo caso di Covid a Montoro, lo annuncia il sindaco Giaquinto
"Cari concittadini - scrive il sindaco di Montoro, Giaquinto - dobbiamo purtroppo comunicare un nuovo caso di Covid nella nostra città. Lo stesso è emerso nell'ambito di controlli disposti per persone che sono state a contatto con soggetti positivi. Il cittadino, già in isolamento da diversi giorni, sta bene. Giungano a lui gli auguri di tutta la comunità di una pronta guarigione".
Redazione Irno24 20/12/2021
Montoro, ricostruzione virtuale del Castello alla frazione Borgo
Martedì 21 Dicembre 2021, alle ore 17:00, presso il complesso monumentale del Corpo di Cristo, alla frazione Borgo di Montoro, presentazione della ricostruzione virtuale del Castello. Interverranno il sindaco Girolamo Giaquinto, il vice Francesco Tolino, il Prof. Vittorio Scarano (ordinario di Informatica all'Università di Salerno) e l'archeologo Dott. Gianluca Santangelo.
È il frutto di una collaborazione tra il comune di Montoro e il laboratorio ISISLab (www.isislab.it) del Dipartimento d’Informatica dell’Università di Salerno (www.di.unisa.it). Il team multidisciplinare, guidato dal professore Scarano, oltre a realizzare un modello tridimensionale dell’antica fortezza, ha implementato un’applicazione che si innesta nel solco dei serious games (“videogiochi seri”).
Si tratta di un’esperienza interattiva pensata soprattutto per le scuole, che coniuga l’esigenza di trasmettere conoscenze relative al patrimonio culturale con la necessità di centrare l’azione didattica sul punto di vista del discente, facendo leva sull'innata inclinazione verso i giochi basati su sfide e realtà virtuale.
Il gioco si sviluppa attraverso tre fasi storiche, dal medioevo all’epoca moderna. Il giocatore adopera il mouse e la tastiera o più semplicemente un joystick. L’obiettivo è individuare alcuni oggetti storicamente rilevanti che una volta recuperati attiveranno le tappe della ricostruzione virtuale. Inoltre, un effetto che rende le strutture integrate traslucenti, porrà in evidenza le differenze tra lo stato attuale del castello e la fase storica in cui è ambientata di volta in volta l’azione.