Studio SPES, il Comune di Pellezzano non riceve i risultati
Fumata nera in sede di accesso agli atti
Redazione Irno24 21/10/2020 0
“Un finto esercizio di democrazia partecipata”. E’ il duro commento dell’avvocato Franco Massimo Lanocita, nel momento in cui, a seguito della concessione di accesso agli atti presso la Regione relativi allo “SPES” - Studio di Esposizione nella popolazione Suscettibile - al fine di verificare la potenziale ricaduta di inquinanti nelle zone geograficamente interessate dalla presenza delle Fonderie Pisano, sono stati consegnati dagli addetti ai lavori una serie di fogli bianchi, di provenienza incerta (in quanto non firmati), con sopra evidenziati dei “trasferelli” indicanti la scritta “Studio SPES”.
E’ quanto avvenuto quest’oggi, a Salerno, al II piano del competente Ufficio Regionale, situato in via Generale Clark n. 104, dove l’avvocato Lanocita, accompagnato dal Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, si è recato per ottenere il rilascio della documentazione richiesta a seguito dell’accettazione di accesso agli atti concessa dai competenti organismi. Con loro anche il Presidente del Comitato “Salute e Vita”, Lorenzo Forte, anch’egli infuriato per quella che è stata definita come “una presa in giro da parte della Regione Campania”.
“E’ scandaloso – afferma il Primo Cittadino Morra – Non credo che l’atteggiamento posto in essere dai competenti organismi della Regione sia da considerare meritevole di elogio. A seguito dell’accettazione di accesso agli atti, ci siamo recati a Salerno, dove non c’è stato consegnato niente, se non dei fogli bianchi relativi a una presunta relazione preliminare ascrivibile, presumibilmente all’Istituto Zoo Profilattico. Non abbiamo ricevuto alcuna utile informazione su questo importante Studio, che fotografa il grado di inquinamento nel Comune di Pellezzano, al confine con il territorio di Fratte nel Comune di Salerno dove sono collocate le Fonderie Pisano”.
“Il dato che non si può sottacere – spiega il Sindaco Morra – come indicato nella relazione preliminare di questi documenti che ci sono stati consegnati, riguarda la drammaticità cui è sottoposta l’intera area della Valle dell’Irno, fortemente contaminata da mercurio, cadmio ed altri agenti patogeniriscontrati in esami clinici eseguiti su alcuni residenti della zona, che risultano essere 5-10 volte superiori alle misure medie individuate come sopportabili dall’essere umano”.
“Tuttavia - aggiunge l’Avvocato Lanocita - nell’udienza in Camera di Consiglio dello scorso 8 settembre è emerso che lo studio si è concluso con la redazione di un elaborato finale contenente le risultanze definitive delle indagini compiute, che però non è stato depositato agli atti del procedimento”. Per tutti i motivi evidenziati, il Sindaco Morra ha conferito mandato al legale dell’Ente di insistere nel giudizio pendente dinanzi al TAR Campania Salerno (dove il Comune di Pellezzano risulta costituito), per ottenere la documentazione richiesta affinchè si possano acquisire i risultati definitivi contenuti nello SPES, allo scopo di far luce su una questione di fondamentale importanza che investe la salute dei cittadini e la tutela dell’ambiente in cui essi risiedono.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 07/12/2020
Pellezzano, fili alta tensione tranciati da albero: intervengono Protezione Civile e VdF
Il forte vento e le abbondanti piogge hanno causato molti danni su tutto il territorio della Valle dell’Irno. A Pellezzano c’è stato il pronto intervento della Protezione Civile “S. Maria delle Grazie”, che ha agito insieme alla Polizia Municipale, ai vigili del fuoco, alla polizia ferroviaria e ai Carabinieri. Il forte vento, infatti, ha provocato la caduta di alberi che hanno interrotto alcune strade provinciali e anche parte della rete ferroviaria nei pressi della stazione di Pellezzano.
La Protezione Civile ha offerto supporto agli interventi con un cestello elevatore utilizzato per raggiungere alcuni fili dell’alta tensione tranciati dalla caduta di un albero. È stata anche interrotta l’energia elettrica per alcune ore per favorire il ripristino della rete ferroviaria. Altri interventi sono stati eseguiti lungo le strade del territorio.
Redazione Irno24 24/07/2020
Altre due auto elettriche per il Comune di Pellezzano
Consegna simbolica delle due nuove auto elettriche modello Volkswagen Up, che rientrano nell'ambito del progetto "Selectra" relativo all'efficientamento energetico di gran parte degli strumenti in dotazione al Comune di Pellezzano.
"Ringrazio la società 'Selettra Spa' – ha dichiarato il sindaco Morra – per la consegna di altre due auto elettriche nell’ambito di una progettazione ad ampio raggio che vede il nostro territorio avvalersi di mezzi e strumenti in grado di ridurre l’inquinamento ambientale e rendere la nostra cittadina sempre più smart e a misura d’uomo. Queste due vetture vanno a sostituire le due auto in dotazione all'area Affari Generali che vengono utilizzate per i media comunali e per la rappresentanza".
Le 2 auto, grazie a una "pila" di più elevata capacità, possiedono una maggiore autonomia e hanno anche un costo inferiore rispetto alle versioni precedenti. L'autonomia è di circa 260 km, con un tempo di ricarica di 4 ore e 15 minuti. La consegna delle auto verrà preceduta dalla benedizione del parroco della comunità di Pellezzano, don Luigi Savino. La cerimonia di benedizione coincide con l’inizio dei festeggiamenti Patronali in onore di S. Anna, la cui ricorrenza è prevista domenica prossima 26 Luglio.
Redazione Irno24 27/09/2021
Pellezzano, situazione vaccini e contagi al 27 Settembre 2021
Si comunica alla cittadinanza che, alla data del 24/09/2021, risultano somministrate 15.491 dosi su 10.851 residenti a Pellezzano. Di queste: 8.198 risultano essere prime dosi, pari al 76% dei residenti; 7.293 risultano essere seconde dosi, a completamento così del ciclo vaccinale. Non si registrano nuovi casi Covid.
Si è concluso con successo l’open day vaccinale del 26 Settembre al centro di Via Eroi di Nassiriya a Coperchia. L’ASL informa che tutte le dosi disponibili sono state somministrate.