Tappa a Torrione in Largo Santelmo per il CRM di Salerno Pulita

Si potrà conferire dalle ore 9:00 alle ore 12:30 di Sabato 29 Aprile

la prima tappa di Piazza Bolognini

Redazione Irno24 26/04/2023 0

Sabato 29 aprile, dalle ore 9 alle ore 12:30, il Centro Raccolta Mobile farà tappa a Largo Santelmo, nel quartiere Torrione. Agli utenti muniti della card di Salerno Pulita, oppure della tessera sanitaria dell'intestatario dell'utenza domestica Tari, saranno consegnati i kit dei sacchetti di carta per la raccolta della carta e le buste di plastica per la raccolta del multimateriale e del non differenziabile.

Al Centro Raccolta Mobile è possibile conferire: piccoli Raee (apparecchi elettrici ed elettronici), tessili, olio vegetale esausto (in bottiglie di plastica con tappo ben avvitato), pile esauste, farmaci scaduti.

IL CALENDARIO CON TUTTI GLI APPUNTAMENTI

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 10/08/2020

Goletta Verde, foce dell'Irno sul Lungomare di Salerno punto "fortemente inquinato"

In Campania, su 31 punti monitorati sulla costa, quasi la metà supera i limiti di legge, complessivamente 14 punti risultano oltre i limiti di legge: dieci quelli giudicati fortemente inquinati e quattro quelli inquinati. Nel mirino ci sono sempre canali e foci, i principali veicoli con cui l'inquinamento microbiologico, causato da cattiva depurazione o scarichi illegali, arriva in mare.

E anche quest'anno si registrano livelli di inquinamento record, situazioni che nonostante gli esposti dell'associazione e i controlli delle forze dell'ordine mostrano un inquinamento ormai cronico: è il caso, ad esempio, della foce del fiume Irno a Salerno, del Savone a Mondragone, del fiume Sarno tra Castellammare e Torre Annunziata, della foce del canale di Licola a Pozzuoli e della foce del torrente Asa a Pontecagnano, giudicati "fortemente inquinati" per l'undicesimo anno.

È questa in sintesi una fotografia scattata lungo le coste della Campania da un team di tecnici e volontari di Goletta Verde, la storica campagna di Legambiente dedicata al monitoraggio e all'informazione sullo stato di salute delle coste e delle acque italiane.

A parlarne, nel corso di una conferenza stampa tenuta stamane, 10 agosto, a Salerno sono stati Mariateresa Imparato, presidente regionale di Legambiente, Francesco Esposito, Ufficio di presidenza comitato scientifico Legambiente Campania, Angelo Caramanno, assessore all'Ambiente Comune di Salerno, Danielo Di Guardo, comandante Capitaneria di porto di Salerno, Claudio Marro, direttore tecnico f.f. Arpa Campana e Fabrizio Marotta, presidente Lega Navale Salerno.

Per la prima volta quest'anno la Goletta non segue il classico itinerario coast to coast a bordo dell'imbarcazione, che si prende una piccola pausa nel rispetto delle restrizioni per il distanziamento fisico imposte dalla pandemia. Il viaggio ideale lungo la Penisola vive infatti di una formula inedita, ma che ugualmente punta a non abbassare la guardia sulla qualità delle acque e sugli abusi che minacciano le coste italiane.

Fra i 13 punti monitorati nella provincia di Salerno, 5 sono risultati "fortemente inquinati" e 3 "inquinati". Fra quelli "fortemente inquinati" ci sono il punto alla foce del torrente Dragone nel Comune di Atrani, il punto alla foce del fiume Irno sul lungomare Tafuri di Salerno, il punto alla foce del fiume Picentino fra Salerno e Pontecagnano Faiano, il punto alla foce del torrente Asa sul lungomare Magazzeno a Pontecagnano Faiano e il punto alla foce del canale di scarico alla Marina di Eboli.

Fra i punti inquinati ci sono il punto alla foce del fiume Tusciano fra Pontecagnano e Battipaglia, il punto alla foce del rio su via Poseidonia in località Laura nel Comune di Capaccio e il punto alla foce del fiume Solofrone fra i Comuni di Capaccio e Agropoli. Entro i limiti tutti gli altri punti, il punto sulla spiaggia di via Mantegna a Salerno, il punto alla foce capo di fiume fra Capaccio e Agropoli, il punto in spiaggia in località Caprioli nel Comune di Centola e il punto in spiaggia di fronte il rio Caca Fave in località Villammare nel Comune di Vibonati.

LA MAPPA DEL MONITORAGGIO

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/06/2022

Salerno, segnalato uso improprio dei carrellati per il vetro

In questi giorni i facilitatori, muniti di pettorina con i loghi del Comune e di Salerno Pulita, e di cartellino identificativo, stanno consegnando, oltre al materiale informativo, i bidoni carrellati o i mastelli per il conferimento del vetro. "I nostri operatori - fa sapere Salerno Pulita in una nota - ci segnalano che, purtroppo, alcuni condomini stanno utilizzando i bidoni carrellati destinati al vetro per conferire l’organico o i rifiuti non differenziabili.

Si tratta di un uso improprio e non consentito, questi bidoni devono essere utilizzati, a partire da lunedì 18 luglio, esclusivamente per il conferimento del vetro. Per le altre frazioni che pure si conferiscono nei bidoni carrellati, cioè l’organico e il non differenziabile, vanno utilizzati i bidoni a suo tempo consegnati in comodato gratuito dal Comune.

I condomini e gli esercizi commerciali che ne siano sprovvisti, perché nel frattempo si sono usurati, devono provvedere ad acquistarli autonomamente. La consegna di bidoni carrellati per l’organico e i rifiuti non differenziabili è prevista solo per gli edifici di nuova costruzione o per le nuove attività commerciali che, però, dovranno farne richiesta al Comune".

Leggi tutto

Redazione Irno24 02/08/2024

Sindaco Salerno: "Programma deblattizzazione in sostituzione interventi Asl"

"La giunta comunale di ieri - scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - ha approvato un programma di interventi di 'deblattizzazione'. L'amministrazione comunale provvede così a garantire l'igiene urbana nel periodo estivo, assumendosene gli oneri economici ed operativi ad integrazione dei programmi dell'ASL, competente per legge riguardo a tali problematiche".

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...