Tartaruga marina salvata dalla Guardia Costiera di Salerno
L'esemplare di Caretta Caretta era impigliato in attrezzatura da pesca artigianale e non conforme
Redazione Irno24 28/09/2024 0
Gli uomini della Capitaneria di porto - Guardia Costiera di Salerno, guidati dal Capitano di Vascello, Sirio Faè, hanno effettuato il salvataggio di una tartaruga marina della specie Caretta Caretta. La presenza della tartaruga, a circa 300 metri dall'imboccatura del porto, è stata segnalata telefonicamente alla Sala Operativa della Guardia Costiera, che ha inviato la motovedetta CP 581.
L'esemplare, di circa 30/35 anni e di 1 metro di lunghezza, è stato liberato dall'attrezzatura da pesca artigianale e non conforme (poi sequestrata) in cui era impigliato, permettendogli di riprendere il largo.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 21/07/2023
Salerno, multa salata per abbandono di materiale di risulta in Via Vernieri
"Questa mattina, insieme agli agenti della Polizia Municipale di Salerno, ai quali va il nostro ringraziamento, abbiamo effettuato un sopralluogo nei pressi di Via Vernieri, dove era stato segnalato l'abbandono illegale di materiale di risulta, proveniente da un cantiere edilizio.
Nell'arco di pochi minuti, i trasgressori sono stati individuati: in arrivo una pesante sanzione. A breve l'area sarà bonificata dai responsabili dei lavori". Lo rende noto Salerno Pulita attraverso i social.
Redazione Irno24 06/04/2022
Salerno Pulita: "Rifiuti di ogni tipo nei cassoni per i fiori al cimitero"
"Rifiuti di ogni genere abbandonati all'interno dei cassoni riservati alla raccolta dei fiori. Siamo davvero oltre l'immaginabile: c'è chi usa i cassoni ubicati all'interno dell'area cimiteriale per abbondare ogni tipo di rifiuto. Non ci sono parole". Questo l'amaro sfogo della società Salerno Pulita sui social.
Redazione Irno24 28/12/2024
Incendio sito compostaggio, l'ordinanza del sindaco di Salerno
In attesa dei risultati del monitoraggio dell’ARPAC, relativamente agli esiti dell'incendio al sito di compostaggio di via Ostaglio, e fino al permanere delle condizioni di incertezza sullo sviluppo della situazione ambientale, verificato dalla stessa Agenzia, il sindaco di Salerno ordina:
1. di mantenere, al fine di prevenire un possibile passaggio di inquinanti, chiuse le porte e le finestre delle abitazioni, delle attività commerciali, industriali, di servizi e in tutti i luoghi dove è prevista la permanenza prolungata dell'uomo, nella località interessata; 2. monitorare e verificare l'assenza di residui di fumo sui prodotti ortofrutticoli coltivati in campo aperto nelle zone agricole ricadenti in prossimità della località interessata, prima di procedere alla raccolta, vendita e/o consumo degli stessi;
3. con particolare riferimento alle attività dei VV.F., che prevedono l’utilizzo di acque per lo spegnimento dei focolai, gli scarichi delle acque di dilavamento dei rifiuti combusti dovranno essere effettuati solo previa attività di verifica analitica delle acque stesse ed esame della compatibilità rispetto ai recettori (fognatura e corpo idrico superficiale). In mancanza delle attività di monitoraggio, o nel caso di incompatibilità chimica con i corpi ricettori, le acque di dilavamento/spegnimento dovranno essere raccolte e gestite come rifiuti liquidi.