Tentato furto d'auto a Salerno, arrestato 42enne con precedenti
L'episodio si è verificato il 23 luglio sul Lungomare Colombo, intervenuta la Polizia
Redazione Irno24 26/07/2023 0
Domenica 23 luglio, agenti della squadra Volanti della Questura di Salerno sono intervenuti, su disposizione della Sala Operativa, in Lungomare Colombo, dove era stata segnalata una lite in strada a seguito di tentativo di furto d'auto. Fermato ed arrestato A.I., classe '81, già noto alla giustizia per i suoi numerosi precedenti.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/03/2023
Droga nell'auto, arrestato ad Atripalda 44enne del salernitano
I Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Avellino hanno arrestato un 44enne del salernitano per detenzione, ai fini di spaccio, di sostanza stupefacente. Durante un servizio di controllo alla circolazione stradale, svolto ad Atripalda in orario serale, i Carabinieri hanno intimato l’alt al conducente di un’autovettura in transito.
L’atteggiamento sospetto dell’automobilista ha indotto i militari ad approfondire le verifiche. All’esito dell’attività, l’uomo, già noto alle Forze dell’Ordine, è stato trovato in possesso di 200 grammi di hashish e 27 grammi di cocaina, nonché della somma in denaro contante di 85 euro, probabile provento dell’attività di spaccio.
Redazione Irno24 16/05/2023
Salerno, una targa per ricordare lo storico tabaccaio Adinolfi
"Questa mattina - scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - ho incontrato i familiari dello storico tabaccaio Carlo Adinolfi, che ha gestito per decenni l'esercizio commerciale sotto i portici di Palazzo di Città, dove adesso è collocata una targa in suo onore: un riconoscimento dovuto per un mirabile esempio di valori umani ed imprenditoriali.
Carlo Adinolfi è stato un personaggio insigne della nostra città, che ha avuto una funzione che andava ben oltre il suo ruolo di commerciante. Prima ancora che un tabacchi, il suo negozio era un luogo di incontro e confronto, una sorta di front office per le tante persone che a lui si rivolgevano per informazioni. È stato un vero salernitano, che ha onorato la sua professione e la città con un lavoro quotidiano, onesto e competente".
Redazione Irno24 03/03/2020
Da Confcommercio Campania proposte al Governo per salvare le imprese
Si sono riuniti, Martedì 3 Marzo, i Direttivi e le Federazioni di categoria della Confcommercio Campania per fare il punto della situazione in merito alle conseguenze del Coronavirus sull’economia e le imprese.
Il calo più significativo si è registrato nell’ambito del turismo, con una riduzione del 70%, anche considerando le disdette giunte nei giorni scorsi alle strutture ricettive. Per quanto riguarda il commercio, si valuta un calo medio del 40%, mentre fra bar e ristoranti la discesa del giro d’affari è del 20%.
Risulta, quindi, evidente che una contrazione così consistente delle attività imprenditoriali non è dovuta solo allo stop dei flussi turistici ma anche ad un forte senso di insicurezza e timore della popolazione. La situazione potrà, gradualmente, migliorare solo a fronte di una crescente consapevolezza dei rischi reali dell’infezione e della fine del panico diffuso.
"Fino ad ora, ci siamo volontariamente astenuti dalla comunicazione urlata e dai titoli ad effetto - spiega Giuseppe Gagliano, Presidente Confcommercio Campania/Salerno - Purtroppo, in questi giorni, è alto il rischio di far passare messaggi sbagliati e di contribuire ad alimentare il clima di isteria che ci sta portando a combattere prima contro la paura e l’irrazionalità e, solo in seconda battuta, a valutare come arginare il virus.
Non volendo minimizzare un fenomeno di rilevanza internazionale, riteniamo ci sia bisogno di trasferire un’informazione che sia, soprattutto, corretta: escludendo i comuni delle zone rosse, nel resto d’Italia c’è libertà di movimento. E, di conseguenza, c’è la necessità di adottare comportamenti razionali, assieme a misure concrete e specifiche, per evitare una generale richiesta di stato di crisi. Piuttosto che portare avanti mosse azzardate, abbiamo preferito utilizzare il nostro tempo per interloquire con gli enti preposti, coerentemente con la nostra missione di fornire assistenza mirata e tutela alle imprese".
Queste le proposte avanzate al Governo e alle istituzioni competenti: estensione della cassa integrazione alle imprese commerciali e turistiche di ogni dimensione; sospensione dei versamenti di tasse e contributi; facilitazione dell’accesso al credito, tramite il rafforzamento del Fondo Centrale di Garanzia, per evitare che le imprese, anche quelle sane, vadano incontro a crisi di liquidità a causa del rallentamento dell’economia.