Tutela ambientale attraverso giochi e sport, a Salerno il progetto AICS

Presentazione il 2 Marzo alle ore 11 al Comune nella Sala del Gonfalone

Redazione Irno24 01/03/2022 0

Consentire agli studenti di essere informati sui temi ambientali attraverso anche attività sportive e giochi. È questo l’obiettivo di “Together: day after day - Rifiuthlon”, il progetto organizzato dall’AICS Salerno rivolto alle scuole elementari di Salerno e Nocera Inferiore.

Il progetto sarà presentato mercoledì 2 marzo, alle ore 11, presso la Sala del Gonfalone del Comune di Salerno. Alla conferenza stampa prenderanno parte: Gaetana Falcone, assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Salerno, Massimiliano Natella, assessore alle Politiche Ambientali del Comune di Salerno, Marco De Luca, presidente dell’AICS Salerno, Franco Picarone, presidente della Commissione Bilancio e Finanze della Regione Campania. Saranno presenti anche i dirigenti scolastici degli istituti coinvolti.

L’AICS Salerno è un’associazione da anni impegnata nella promozione della cultura e dello sport. Il progetto vuole dare la possibilità agli alunni delle elementari di prendere parte ad un corso di formazione sul riciclo e sulla tutela ambientale, da realizzare anche attraverso la pratica di giochi e di attività sportive.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 03/02/2022

"Mal'aria" 2022 in Campania, il 99% dei comuni non rispetta i valori OMS

In Campania l’emergenza smog resta un problema cronico. Il 2021 è stato un anno nero, non solo per via della pandemia, ma anche e soprattutto per la qualità d’aria. A scattare la fotografia è il nuovo report di Legambiente “Mal’aria”, realizzato nell’ambito della campagna Clean Cities, in cui si fa il bilancio sulla qualità dell’aria in città confrontando il valore medio annuale di PM10, PM2.5 e NO2 con i parametri suggeriti dall’OMS.

Il 99% dei comuni campani analizzati, presenti nei bollettini quotidiani del rilevamento inquinamento atmosferico dell’Arpac, non è riuscito a rispettare tutti e tre i valori limite suggeriti dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), ossia una media annuale di 15 microgrammi per metro cubo per il PM10, una media di 5 per il PM2.5 e 10 per l’NO2.

Smog e polveri sottili alle stelle nelle città capoluogo. Per il PM10 è Avellino che fa registrare nel 2020 il maggior numero di sforamenti annui (ben 51 µg/mc per la centralina Avellino - Scuola Alighieri) ed è, inoltre, la città che presenta una media annua di PM10 più alta. Per arrivare ai limiti stabiliti dall’OMS deve operare una riduzione del 49% della quantità ad oggi rilevata. Seguono poi Napoli e Caserta, con una riduzione necessaria di PM10 del 45 e 44% e infine Salerno e Benevento, rispettivamente con il 41% e 40%.

Per quanto riguarda il PM2.5 sono Napoli e Avellino le città in cui si misurano livelli medi annui più alti. Per raggiungere il valore consigliato dall’OMS, che è di 5 µg/mc, è necessario per entrambe le città una riduzione del 69%. Segue Benevento, che dovrebbe ridurre le concentrazioni del 67% e, infine, Caserta e Salerno con il 57%. Per NO2 sono Napoli e Salerno le città con i livelli di concentrazione più alti e che richiedono quindi i maggiori interventi di riduzione e rispettivamente pari al 69% e 50%. Seguono Caserta (46%) Avellino e Benevento (39%).

Leggi tutto

Redazione Irno24 23/01/2025

Salerno, rifiuti in fiamme nei pressi di un palazzo a Pastena

Anche gli operatori di Salerno Pulita sono intervenuti questa mattina a Pastena, in via Ricci, dove i Vigili del fuoco sono stati impegnati a spegnere un incendio divampato nei pressi di un edificio e che ha interessato un cumulo di rifiuti. Sono in corso indagini da parte del nucleo ambientale della Polizia Municipale di Salerno, guidato dal capitano Mario Elia, per capire come o chi ha appiccato il fuoco.

"Speriamo non non si sia trattato di un atto doloso - ha dichiarato Vincenzo Bennet, amministratore unico di Salerno Pulita - si tratterebbe davvero di un gesto inaccettabile, incivile, inqualificabile e soprattutto pericoloso per l’ambiente e per la salute dei cittadini. La Municipale visionerà le telecamere di videosorveglianza e invitiamo chiunque abbia notizie al riguardo a riferirlo: gesti come questi non devono essere sottovalutati, ma anzi vanno scoraggiati e sanzionati con fermezza".

Leggi tutto

Redazione Irno24 17/06/2023

Prevenzione incendi, scattano divieti in Campania fino al 20 settembre

Con un decreto firmato dal Direttore Generale della Protezione Civile della Regione, Italo Giulivo, è entrato in vigore il periodo di grave pericolosità per gli incendi boschivi in Campania. Il provvedimento, che tiene conto delle valutazioni sul quadro climatico, permarrà fino al 20 settembre prossimo, salvo proroghe.

Al fine di salvaguardare il patrimonio boschivo, scattano 5 importanti misure:

Divieto di accendere fuochi nei boschi e fino ad una distanza di 100 metri da essi, nonché nei pascoli;

Divieto di combustione di residui vegetali, agricoli e forestali;

Divieto di abbruciamento stoppe ed erbe infestanti;

Divieto di accendere fuochi d'artificio, lanciare razzi di qualsiasi tipo e/o mongolfiere di carta, meglio note come "lanterne volanti", dotate di fiamme libere, nonché altri articoli pirotecnici ad una distanza non inferiore a 1 chilometro dalle superfici boscate e pascoli, salvo deroghe specifiche;

Divieto di compiere le seguenti attività nei boschi e nei pascoli: usare motori o fornelli che producano brace o faville; usare apparecchi a fiamma o elettrici per tagliare metalli; far brillare mine; fumare o compiere altra azione che possa creare comunque pericolo mediato o immediato di incendio come, ad esempio, gettare fiammiferi o sigarette accese; sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all'interno di aree boscate.

La Protezione Civile della Regione richiama l’attenzione dei Sindaci sulla necessità di rafforzare le attività di ricognizione, sorveglianza, avvistamento e allarme per incendi boschivi sul proprio territorio, anche avvalendosi delle associazioni di volontariato di protezione civile, nonché di sensibilizzare i cittadini e le associazioni di categoria degli agricoltori e degli allevatori.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...