Unisa, App Challenge: progetti innovativi per il mondo imprenditoriale
Presentazione in diretta live il 21 Febbraio alle ore 9:00
Redazione Irno24 19/02/2022 0
Lunedì 21 febbraio, ore 9.00, il Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno, con il patrocinio del Comune di Salerno, presenterà in diretta live l’VIII edizione di APP CHALLENGE 2022. E' un progetto ideato dalla prof.ssa Rita Francese che coinvolge gli studenti del Corso “Enterprise Mobile Application Development” offerto nell’ambito della Laurea Magistrale del Dipartimento di Informatica.
L’obiettivo è contribuire a far emergere le competenze acquisite dagli studenti durante il proprio corso di studi, presentandole al mondo imprenditoriale in maniera innovativa. Tutte rilevanti, infatti, le aziende di settore coinvolte che hanno aderito con entusiasmo all’iniziativa, apprezzandone sia l’approccio didattico, sia gli strumenti di sviluppo largamente richiesti nel mondo del lavoro.
Diciassette i progetti in gara che vanno dell'ospitalità integrata contact-less basata su tecnologie IoT, ai percorsi green basati su rilevamento ambientale, al supporto intelligente alla classificazione dei rifiuti per la raccolta differenziata e al controllo remoto di yacht.
Tante ed attualissime le tematiche affrontate, dall'assistenza agli anziani, al controllo della salute, alla cura dei clienti di lusso per il settore automotive e abbigliamento. Non manca un occhio particolare al turismo, a cui sono dedicate diverse applicazioni e alla gestione degli amici animali. Sono state utilizzate tecnologie all'avanguardia per la gestione sicura delle informazioni riservate e la realtà aumentata.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/07/2021
Unisa, zero tasse per tutti gli studenti con ISEE fino a 30mila euro
Importante novità sul piano della contribuzione studentesca per l'anno accademico in arrivo. Nell’ambito delle Politiche di Diritto allo studio e nell’ottica di supportare gli studenti e le loro famiglie nell'attuale fase storica, l’Ateneo di Salerno ha approvato, nei suoi organi di governo, il nuovo Piano di agevolazioni studentesche 2021/22.
Misura centrale della nuova Programmazione contributiva è l’innalzamento del valore della NO TAX AREA da € 23.000 (soglia stabilita per lo scorso anno accademico) a € 30.000. Tutti gli immatricolati, che presenteranno un valore ISEE compreso tra 0 e 30.000 euro, saranno totalmente esonerati dalle tasse universitarie e lo stesso avverrà per gli studenti già iscritti (fino al 1° anno fuori corso) in possesso di requisiti minimi di merito previsti dalla normativa vigente.
“Con questa ulteriore e massima definizione del valore No Tax Area - dichiara il Rettore Vincenzo Loia - ben oltre la metà degli iscritti totali pagherà zero tasse all’Ateneo nell’anno accademico in arrivo. Tutto questo senza prevedere alcun aumento per gli studenti delle fasce più alte.
Questo intervento - sottolinea il Rettore - è la più significativa delle nostre politiche di attenzione agli studenti, intensificate durante la complessa fase della pandemia ancora in corso, proprio per favorire l'accesso all'Università da parte di tutti gli studenti che hanno il desiderio di intraprendere il percorso universitario e che devono poter vedere realizzati i propri obiettivi”. Il nuovo Regolamento sulla contribuzione è disponibile nella pagina dedicata.
Redazione Irno24 28/07/2023
Unisa, firmato accordo per la costituzione dell'Osservatorio Cybersicurezza
Sottoscritto l’Accordo tra l’Università di Salerno e la Direzione Informatica Telematica e Tecnologie Avanzate (TELEDIFE - Ministero della Difesa) per la costituzione dell’Osservatorio per la Cybersicurezza.
L’Accordo, siglato dal Rettore, Vincenzo Loia, e dal Direttore TELEDIFE, Tenente Generale del Corpo degli Ingegneri dell’Esercito Italiano, Angelo Gervasio, vede l’Ateneo mettere a disposizione le proprie capacità tecnico-scientifiche per lo sviluppo e la realizzazione di tecnologie informatiche applicative di interesse della digitalizzazione sicura, tra cui l’identificazione e la gestione di minacce ai sistemi informativi che si manifestano attraverso fake news e la loro diffusione, analizzando contenuti testuali e multimediali per i modelli d’individuazione di disinformazioni basati sui recenti progressi dell’Intelligenza Artificiale.
L’Ateneo condivide il proprio know-how anche per lo studio di metodologie di attacco emergenti e lo sviluppo di metodi avanzati di rilevazione, nonché l’individuazione di linee guida per la progettazione di sistemi informatici che garantiscano una ridotta vulnerabilità alle nuove categorie di attacco cibernetico. L’Osservatorio nascente lavorerà anche allo studio e allo sviluppo di architetture informatiche aperte e sicure per la costruzione di infrastrutture che non soffrano dei potenziali rischi derivanti dall’uso di tecnologie proprietarie chiuse.
Obiettivo della collaborazione scientifica saranno anche: l’accrescimento delle capacità di gestione di Cyber Situational Awareness, Cyber Range e Cyber Lab e dei programmi di centralizzazione delle emergenze e degli incidenti informatici, con addestramento specialistico del personale; il potenziamento degli Autonomous System per l’amministrazione autonoma delle reti Internet; lo studio di modelli e tecniche di monitoraggio dinamico di Piattaforme Tecnologiche per il rilevamento, l’identificazione e la gestione di minacce ed attacchi ibridi ed asimmetrici.
L’Accordo prevede, inoltre, la promozione di iniziative congiunte volte ad accrescere la formazione e la preparazione professionale degli operatori addetti alla digitalizzazione sicura.
Redazione Irno24 10/02/2021
Mobilità Unisa, un questionario per rilevare le esigenze di studenti e docenti
Una Università accessibile, sostenibile, sicura e "smart" richiede un'attenta pianificazione di soluzioni, una chiara programmazione degli interventi e una progettualità coerente con le risorse disponibili o reperibili. In tale scenario, l'Ateneo di Fisciano ha deciso di avviare una sistematica rilevazione - a cadenza annuale - delle esigenze di spostamento da e verso i campus espresse dai suoi utenti.
L'obiettivo è migliorare eventuali criticità del presente, ma anche disegnare uno scenario che sia coerente con le istanze future della comunità universitaria. L’indagine è anonima e i dati raccolti saranno trattati in modo aggregato, nel rispetto della normativa sulla privacy ai sensi della norma Europea 2016/679 GDPR. I risultati rilevati non saranno in alcun modo riconducibili ai partecipanti.
È altresì utile chiarire che l'autenticazione richiesta in apertura del questionario è funzionale solo ad evitare accessi incontrollati da parte di utenti esterni. L'iniziativa, con finalità puramente conoscitiva, è promossa nell'ambito delle azioni volte al potenziamento della Mobilità da/verso l'Università di Salerno ed è rivolta a tutta la comunità dell'Ateneo.