Uso della bici in città, Fiab Salerno incontra i candidati Sindaco

Due giorni dopo, pedalata per "tracciare" strade ciclabili

Redazione Irno24 16/09/2021 0

Giovedì 16 Settembre, alle ore 18:30, presso il Caffè Letterario Libramente, in Via Francesco Paolo Volpe 34, Fiab Salerno incontra i candidati a Sindaco per proporre visioni, progetti e iniziative sull’uso della bicicletta in città e per ascoltare da loro quali interventi sono previsti per favorire e sviluppare l’uso della bici a Salerno.

Sabato 18 settembre alle ore 18:00, invece, iniziativa "Disegniamo il Biciplan in bicicletta", Giro della città in bicicletta per disegnare con l’uso di App specifiche le principali strade da rendere ciclabili.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 30/05/2022

Salerno, incontro per la riqualificazione del Parco del Colle Bellaria

Si è svolto questa mattina, presso il Comune di Salerno, il primo tavolo tecnico propedeutico all’avvio dei lavori di riqualificazione del Parco del Colle Bellaria. All’incontro hanno preso parte il sindaco Vincenzo Napoli, l'Assessore all'Urbanistica Michele Brigante, la deputata del PD Eva Avossa e la dirigente Maria Maddalena Cantisani.

Il progetto, i cui dettagli sono stati illustrati dall’architetto Alessia Maggio, punta a valorizzare il patrimonio storico in essere e a riqualificare un polmone verde strategico per il territorio cittadino. La priorità sarà la sostituzione degli apparati di teleradiocomunicazione attualmente presenti e dominanti, nell’ottica di un reale impatto ambientale a zero emissioni elettromagnetiche.

Leggi tutto

Redazione Irno24 24/02/2023

Filiera rifiuti marini, convegno a Napoli: fra comuni della "rete" anche Salerno

Bottiglie e utensili di plastica, reti da pesca fantasma e vetro sono solo alcuni dei rifiuti che ogni giorno vengono abbandonati nel mare, mettendo a serio rischio la sopravvivenza della biodiversità marina e costiera. Un problema che ancora oggi è causato da comportamenti scorretti nella gestione dei rifiuti, e che può essere efficacemente contrastato attraverso la generazione di una cultura alla sostenibilità, consapevolezza e responsabilità ambientale.

Partito ad ottobre 2021, il progetto FIRM “Una rete da pesca per la filiera dei rifiuti marini” è nato proprio con l’obiettivo di sperimentare e creare le basi per lo sviluppo di una innovativa filiera dei rifiuti marini in Campania, partendo dalla creazione di una rete collaborativa tra il settore della pesca, il mondo della ricerca, le pubbliche amministrazioni e le comunità locali.

Promotore e capofila è l’Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo, del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR-IRISS), in collaborazione con l’Istituto di Scienze dell'Alimentazione (ISA) di Avellino e l’Istituto per i Polimeri, Compositi e Biomateriali (IPCB) di Pozzuoli.

Le Organizzazioni regionali dei pescatori, partner del progetto, includono: UNCI Campania; Federpesca; FedAgriPesca Campania; AGCI Campania; LEGACOOP Agroalimentare; Coldiretti Impresa Pesca. Tra i partner anche le Associazioni AICS Napoli, Assoutenti Campania e Hippocampus. Il progetto è patrocinato da Legambiente Campania e MareVivo onlus.

Una grande lavoro di costruzione della “rete” che ha visto la partecipazione di 22 Amministrazioni comunali della Campania e società di raccolta e smaltimento rifiuti, nonché delle rispettive capitanerie di porto: Amalfi, Camerota, Castellabate, Cetara, Ischia, Massa Lubrense, Meta e Piano di Sorrento, Maiori, Montecorice, Napoli, Palinuro, Pollica/Acciaroli, Portici, Positano, Pozzuoli, Procida, San Giovanni a Piro (Scario), Salerno, Santa Marina, Sorrento, Torre Annunziata e Vico Equense.

Dal mese di maggio 2022 a gennaio 2023, le cooperative di pescatori hanno potuto raccogliere e conferire i rifiuti marini in aree opportunamente predisposte dalle amministrazioni comunali. Successivamente, alcuni campioni sono stati analizzati dai ricercatori del CNR, attraverso diverse metodologie e processi di trattamento, al fine di identificare le soluzioni innovative più efficaci per le attività di recupero e riciclo, nella logica della costruzione di alcune filiere innovative dei rifiuti marini.

Il 28 febbraio, dalle 10:30 alle 13, si svolgerà il Convegno “Innovazione, governance e sfide future per la filiera dei rifiuti marini in Campania” nella meravigliosa chiesa di Santa Maria di Portosalvo di Napoli (conosciuta anche come la chiesa dei marinai), fondata nel XVI secolo da un marinaio, Bernardino Belladonna, salvatosi da un naufragio; la chiesa è stata recentemente restaurata e restituita alla comunità.

All’evento saranno presentati i dati della raccolta dei rifiuti marini realizzata nei 22 comuni durante il periodo giugno 2022 - gennaio 2023, nonché alcune soluzioni innovative che consentono di sostenere il settore della pesca, di salvaguardare il nostro mare e di trasformare lo “scarto” in risorsa per il nostro territorio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 05/07/2021

Rischio incendi in Campania, partono incontri di prevenzione

Prende il via domani, 6 Luglio, un ciclo di incontri tecnici mirati alla prevenzione non strutturale incendi boschivi e di interfaccia organizzati dalla Protezione Civile regionale, d'intesa con il Comando regionale Carabinieri Forestali e Anci Campania, presso i comuni maggiormente interessati al fenomeno.

L'iniziativa, promossa dalla Regione, è partita dall'individuazione dei 50 comuni maggiormente a rischio, sulla base dell'analisi dell'andamento incendi degli ultimi 3 anni.

Essa è volta a rafforzare il monitoraggio del territorio da parte dei Carabinieri Forestali con l'intensificazione dell'attività di pattugliamento, ma anche a fornire supporto ai Comuni per l'adozione di ordinanze specifiche finalizzate alla prevenzione e mitigazione del rischio. Particolare attenzione sarà posta alle aree boschive in cui sono presenti insediamenti e impianti turistici (villaggi e camping).

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...