Viabilità su Napoli-Salerno, Prefetto Russo revoca ordinanza 1° Luglio
I dati di monitoraggio hanno evidenziato assenza di criticità in atto
Redazione Irno24 29/07/2022 0
Si è riunito conclusivamente, in videoconferenza, il “tavolo permanente” istituito dal Prefetto di Salerno, Francesco Russo, per monitorare l’andamento del dispositivo di regolamentazione del traffico sull’A3 “Napoli-Pompei-Salerno”, dove, dalle ore 7,00 di giovedì 7 luglio 2022, è in vigore il divieto di circolazione per i mezzi superiori alle 7,5 tonnellate tra gli svincoli di Cava de’ Tirreni e Salerno Centro, in entrambe le direzioni di marcia.
Nel corso della riunione è stato ribadito quanto emerso dai “tavoli tecnici”, tenutisi sia nella giornata di ieri sia il 21 luglio scorso, ai quali hanno preso parte i tecnici e i responsabili scientifici del C.U.G.R.I., della società concessionaria autostradale SIS s.c.p.a. - SPN S.p.A. e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno Centrale: i dati di monitoraggio si sono confermati stabili ed hanno evidenziato l’assenza di criticità in atto, con la conseguente possibilità di intraprendere iniziative di modifica alle limitazioni di viabilità sul tratto autostradale.
Il “tavolo permanente” ha pertanto stabilito di procedere con effetto immediato alla modifica del dispositivo di viabilità predisposto dal provvedimento prefettizio del 1° luglio scorso, eliminando i due presidi fissi previsti per effettuare filtraggio e controllo dei mezzi pesanti. Il Prefetto ha conseguentemente disposto la revoca, a partire dalle ore 22.00 della giornata odierna, del precedente provvedimento prefettizio del 1° luglio.
Infine, i tecnici della società concessionaria autostradale SIS s.c.p.a. - SPN S.p.A. hanno evidenziato la necessità di veicolare il transito di mezzi con peso fino a 40 tonnellate su una sola corsia per ogni carreggiata da Vietri sul Mare a Salerno e viceversa, attraverso la predisposizione di apposita ordinanza che seguirà il provvedimento di revoca adottato dal Prefetto.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/03/2025
Lavori in Largo Sinno a Salerno, a secco zone del Carmine e di Fratte
Al fine di eseguire intervento di manutenzione straordinaria in Largo Sinno, incrocio Via Gelso, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica, dalle ore 14 alle ore 19 di giovedì 6 marzo, alle seguenti strade e traverse: Traversa dei Greci, Via Pomponio Leto, Via Lanzalone 78, Via M. Pagano, Via F. Spirito, Via L. Di Marino, Piazza Galdi, Via C. Capone, Via Buonservizi, Via dei Bigi, Traversa Grancano, Piazza Marciano, Via A. Conforti, Via F. Mordente, Via F. Filzi, Via U. Pepe, Via N. Sauro, Via Fiore, Via Wenner (Fratte), Via S. de Vita, Via dei Casali, Calata S. Vito, Piazza O. Coppola, Via B. Gaeta, Via D’Agostino, Via Peluso, Via C. Carducci;
Via G. Trincone, Via D. Coda, Via M. da Durazzo, Via T. Soriente, Via C. Forte, Via P. Cavatore, Via A. Nicolodi, Via C. De Caro, Via F. Crispi, Via G. Farina, P. Dennice, Via D. Taiani, Via Trucillo 2, Via Cavallo 1-3, Via G. del Galdo, Via M. Casaburi, P. Naddeo, Largo A. Sinno, Via L. De Marzia, Via Nifo, Via degli Etruschi (tratto tra Via dei Greci e sovrappasso Autostradale), Via S. Calenda (tratto tra Via Crispi e Via Petroncello).
Si avverte che, nella fase di ripristino dell’esercizio, pur in costanza dei requisiti di potabilità, l’acqua che esce dai rubinetti potrebbe presentarsi torbida e opalescente. Il fenomeno è naturalmente superabile, lasciando scorrere l’acqua dal rubinetto prima di utilizzarla.
Lo scrive Sistemi Salerno in una nota.
Redazione Irno24 13/12/2022
Rete di spaccio a Salerno e provincia, Polizia arresta 20 persone
In data odierna, ufficiali di P.G. in servizio presso la Questura di Salerno, con l'ausilio di Unità Cinofile, nonché di contingenti dei Reparti Prevenzione Crimine e dei Reparti Mobili della Polizia, hanno eseguito una misura cautelare, emessa dal GIP del Tribunale di Salerno, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia, nei confronti di 20 indagati, di cui 18 sottoposti alla misura cautelare della custodia in carcere, 1 ai domiciliari in ragione dell'età avanzata ed 1 allo stato irreperibile.
Ad essi risultano contestati i reati di associazione a delinquere finalizzata al traffico di stupefacenti, nonché plurimi reati di detenzione e cessione di stupefacenti del tipo cocaina, crack, eroina e hashish. Secondo la prospettazione accusatoria, a Salerno e provincia agiva un gruppo organizzato, capeggiato da A.R., che gestiva il traffico di stupefacenti interessandosi dell'individuazione dei canali di approvvigionamento, nonché dell'assegnazione delle piazze di spaccio; C.G. e G.C. lo affiancavano in questa attività.
Nel corso delle indagini, sono state individuate 12 piazze di spaccio riconducibili all'associazione, ciascuna facente capo ad uno degli indagati, insistenti su alcuni quartieri della città (Pastena, Mariconda, Fratte, Sant'Eustachio, Mercatello, Fuorni-San Leonardo), su comuni della Provincia (San Mango, Giffoni Valle Piana, Agropoli e Baronissi).
A riscontro delle attività tecniche, la P.G. procedente ha sottoposto a sequestro circa 20 kg di cocaina e circa 10 di eroina, cui si vanno ad aggiungere ulteriori quantitativi corrispondenti a importi pari a circa 50.000 euro di cocaina e a circa 40.000 euro di hashish. Nel corso delle attività investigative, si è proceduto al sequestro di un'arma da sparo artigianale, occultata all'interno di una penna, di 9 cartucce calibro 22 e di 67 cartucce per fucile calibro 12.
Redazione Irno24 07/03/2020
Stop discoteche e luoghi svago, Napoli raccomanda il rispetto dell'ordinanza regionale
Il Sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, sta provvedendo a comunicare direttamente ai titolari di discoteche e luoghi di svago e divertimento l'ordinanza del Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ordina la sospensione immediata e fino al 15 Marzo, su tutto il territorio regionale, delle attività di discoteche, ogni altro luogo di svago o divertimento la cui frequentazione, per le modalità di ritrovo, comporti assembramento degli utenti e comunque non consenta che il servizio sia espletato per i soli posti a sedere e con il rispetto della distanza di sicurezza interpersonale di almeno un metro.
Il Sindaco Napoli raccomanda a tutti i titolari di discoteche, luoghi di svago e divertimento il rispetto scrupoloso ed integrale dell’Ordinanza del Presidente della Regione.
La Polizia Municipale di Salerno svolgerà una specifica attività di controllo per l’osservanza ed il rispetto scrupolosi di quanto predisposto a tutela della salute pubblica e per gli interventi conseguenziali in caso di violazioni.