"Linea Verde Life" approda a Salerno, appuntamento domani su Rai Uno

Un viaggio tra sostenibilità, capolavori della natura e buon cibo

Redazione Irno24 14/05/2021 0

Sabato 15 maggio, dalle ore 12.25, i conduttori di Linea Verde Life (Rai Uno) Marcello Masi e Daniela Ferolla accompagneranno i telespettatori alla scoperta delle bellezze ambientali, turistiche ed enogastronomiche di Salerno e del territorio provinciale. Un viaggio tra sostenibilità ed innovazione, capolavori della natura e della storia, creatività e buon cibo, sport e benessere scandito da immagini mozzafiato.

La platea televisiva nazionale potrà apprezzare a Salerno uno spettacolo di burattini ed assaggiare una gustosa brioche con gelato, ammirare un match di canoa-polo oppure passeggiare tra il Lungomare ed il Centro storico con soste golose tra fritturine, pizzette e calzoncelli.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 23/04/2021

Salerno, sospensione idrica ad horas in zona Da Procida-Calenda

Salerno Sistemi Spa comunica che, a causa di improvvisa rottura della rete idrica in Via Salita San Giovanni, al fine di eliminare condizioni di pericolo per la pubblica e privata incolumità, e di eseguire indifferibile intervento di riparazione, si rende necessario sospendere l’erogazione idrica ad horas alle seguenti strade e traverse limitrofe: Ospedale Da Procida, Rione Calenda (tratto compreso tra via De Fugaldo e Via Paolo VI inclusa), Via Sabato de Vita.

La sospensione idrica riguarderà anche le seguenti zone servite dall’Ausino: Pellezzano (Chiuiano – via J.F.Kennedy – Via de Gasperi – via dei Casali).

Il ripristino del regolare esercizio della rete, in relazione sia alle previsioni di ultimazione dei lavori che ai tempi di riempimento delle condotte, è previsto per le ore 16.30 di Venerdì 23 Aprile. La Società si adopererà per ridurre al minimo il disagio all’utenza interessata.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/11/2021

Strianese: "Come siamo ripartiti dopo il terremoto '80 così dobbiamo farlo ora"

Era il 23 novembre 1980 e alle 19.34,53 una scossa di 90 secondi cancellò dalla carta geografica interi paesi seminando distruzione e morte, colpendo un’area di 17.000 chilometri che andava dall'Irpinia al Vulture, a cavallo delle province di Avellino, Salerno e Potenza.

Sono passati 41 anni dal quel terremoto che ha segnato in maniera indelebile i territori di Campania e Basilicata, seppellendo intere famiglie. Circa 3.000 i morti e un danno economico di oltre 26 miliardi di euro. In provincia di Salerno il bilancio ufficiale delle vittime fu di 674 morti e di 2.468 feriti, con interi paesi falcidiati.

“Oggi - dichiara il Presidente della Provincia di Salerno, Michele Strianese – la capacità che abbiamo avuto di risollevarci da quel terribile momento ci deve guidare a rialzarci da un’altra ferita profonda: una pandemia che ha fatto vittime innocenti, che ha distrutto un tessuto sociale ed economico, sulla quale quindi siamo chiamati tutti a intervenire con grande responsabilità. Come siamo ripartiti dopo il terremoto del 1980 così dobbiamo ripartire ora.

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) affida a Province e Comuni il compito di programmare e gestire gli interventi che verranno finanziati per i territori. Ognuno di noi con il proprio ruolo, è chiamato in causa. Dobbiamo lavorare tutti compatti non solo per tutelare la salute pubblica dei nostri cittadini, ma per il futuro e il bene comune di donne e uomini, di lavoratori e famiglie. Abbiamo superato un terremoto terribile che ha segnato la nostra storia, sono fiducioso che sapremo ricostruire e risollevarci anche dalla pandemia, a sostegno delle nostre comunità. Noi come Provincia di Salerno ci siamo”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 26/08/2023

Salerno, bimbo in crisi respiratoria salvato da Carabiniere

A Salerno, nella giornata di ieri, presso uno stabilimento balneare, un Carabiniere effettivo alla Sezione Radiomobile della Compagnia di Novara, libero dal servizio, è intervenuto per soccorrere un bambino di otto anni, privo di coscienza ed in crisi respiratoria.

Il militare, richiamato dalle grida di aiuto della madre, ha subito praticato la rianimazione cardio polmonare, che ha permesso al bambino la ripresa della respirazione autonoma. Il bambino è stato poi affidato al personale sanitario del 118, intervenuto sul posto.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...