A Baronissi un convegno nazionale sul cambiamento climatico
Interventi su fenomeni estremi, monitoraggio ambientale e soluzioni per la tutela del territorio
Redazione Irno24 18/03/2025 0
Il 21 marzo 2025, l’Aula Consiliare di Baronissi ospiterà il convegno nazionale “Cambiamenti climatici e rischi consequenziali: l’equazione dei disastri”. L’evento vedrà la partecipazione di esperti, istituzioni e cittadini per analizzare l’impatto del cambiamento climatico e individuare strategie di prevenzione e gestione del rischio.
In programma interventi su fenomeni estremi, monitoraggio ambientale e soluzioni per la tutela del territorio. Grazie alla sinergia con l’Ordine Nazionale dei Geologi, sarà un’occasione di formazione con crediti professionali per tecnici del settore. La giornata sarà accessibile anche in modalità webinar, coinvolgendo migliaia di partecipanti in tutta Italia.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/09/2022
"Io non rischio", a Baronissi attività di formazione della Protezione Civile
Il sindaco Gianfranco Valiante ha salutato, questa mattina, i volontari della Protezione civile che hanno partecipato a Baronissi all’attività di formazione dedicata al progetto "Io Non Rischio". Il Nucleo comunale ha ospitato associazioni provenienti da tutta la provincia.
Al centro della formazione il materiale che sarà utilizzato durante le giornate dedicate alle buone pratiche di protezione civile, in programma il 15 e 16 ottobre, per informare i cittadini sui rischi che interessano il territorio e diffondere le norme di comportamento da adottare prima, durante e dopo un terremoto, un’alluvione o un maremoto.
Redazione Irno24 11/12/2020
Baronissi, dal 12 Dicembre accesso regolare all'isola ecologica
Dal 12 dicembre 2020 - rende noto il Comune di Baronissi - l’accesso all'isola ecologica comunale sarà consentito dal lunedì al sabato, dalle ore 7.30 alle ore 12.30, senza più alcun vincolo di scaglionamento in base alla lettera iniziale del cognome. I cittadini dovranno rispettare tutte le norme precauzionali anti Covid in vigore.
Redazione Irno24 28/04/2023
Da Baronissi "NO" unanime all'autonomia differenziata
Il Consiglio Comunale di Baronissi ha approvato all'unanimità la mozione d’indirizzo che si oppone al Disegno di legge sull’Autonomia differenziata, presentato dal Ministro per gli Affari Regionali, Roberto Calderoli. L’atto è in linea con il documento approvato da Anci Campania, che boccia il Disegno di legge.
“Ci opponiamo al Ddl Calderoli, un provvedimento miope destinato, se passasse, ad aumentare ancora la disparità tra il Nord e il Sud - sottolinea il sindaco Gianfranco Valiante - concedendo maggiori risorse alle Regioni più ricche, sottraendole a quelle in difficoltà. Di fatto autonomia differenziata equivale a secessione, vecchia idea mai sopita della Lega. Si incrementerebbe il divario nella sanità, nei trasporti, nella scuola, nei servizi, aumentando ancor di più il gap negativo tra Regioni. A pagarne le spese, i cittadini delle regioni meridionali, contravvenendo al principio della solidarietà, che è alla base della convivenza civile e democratica ed è tutelato dalla nostra Costituzione”.
Una battaglia sostenuta dal Consiglio comunale di Baronissi, che chiede il ritiro del Disegno di legge “per permettere - si legge nel documento - un approfondito e indispensabile dibattito pubblico nel Paese su scelte che possono determinare importanti conseguenze istituzionali, economiche e sociali”.
“E' a rischio la sacralità della Costituzione – continua Valiante – con l'autonomia differenziata si creerebbe un'ampia forbice di disuguaglianza, con un’Italia a velocità diverse. Non è una guerra sud contro nord, ma un confronto tra chi ha la visione di un Paese unito ed equo rispetto a chi prova a dividere i territori. Noi amministratori abbiamo il dovere di tutelare i cittadini e difendere territori già penalizzati da anni.
Ringrazio i consiglieri comunali per aver sostenuto la mozione ed esprimo grande soddisfazione per il via libera all’unanimità: la città di Baronissi, nella sua massima espressione democratica, manda un messaggio chiaro e netto al governo Meloni per dire no a un progetto che spacca il Paese ed esaspera le diseguaglianze territoriali”.