A Solofra il festival della moda in pelle, Jo Squillo conduce la sfilata
L'evento è in programma il 10 giugno, gran finale alle 21:30 in piazza San Rocco
Redazione Irno24 08/06/2023 0
"Sabato 10 giugno - scrive sui social l'assessore Gabriele Buonanno - per Solofra sarà una giornata straordinaria dedicata alla moda, dove l'arte del lavorare la pelle si fonde con lo stile e la creatività.
SoLeather è un evento imperdibile, che celebra l'eccellenza dell'artigianato e il fascino intramontabile della pelle. Un'esperienza coinvolgente ed emozionante, che culminerà in una sfilata di moda indimenticabile, presentata dalla straordinaria Jo Squillo".
PROGRAMMA IN BASSO

Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/01/2022
Solofra, pandemia impone rinvio de "La grande favola del Natale"
A causa dell'inasprimento del quadro epidemiologico provinciale legato all'emergenza da Covid, gli spettacoli de "La grande favola del Natale" del 6 Gennaio 2022, in Piazza Umbero I - Via Felice de Stefano, sono rinviati a data da destinarsi. Al momento rimane confermata la data del 14 Gennaio, come da programma. Lo scrive il Comune di Solofra sui social.
Redazione Irno24 04/09/2021
Solofra, rinviato causa meteo lo spettacolo "Essenze in Musica"
A causa delle condizioni meteo incerte, lo spettacolo "Essenze in Musica" dell'associazione "Musica Viva 2000", programmato per oggi 4 Settembre 2021, è posticipato a Sabato 11 Settembre 2021. L'evento rientra nel fitto calendario della manifestazione "Solofra in Arte".
Redazione Irno24 31/01/2023
Scarico abusivo reflui industriali, sequestrata azienda conciaria a Solofra
I Carabinieri Forestali di Serino (AV) hanno posto sotto sequestro un’attività conciaria per scarico abusivo di reflui industriali ed emissioni in atmosfera in assenza di autorizzazione.
Nello specifico, i militari, durante l’espletamento di attività di controllo volte alla prevenzione ed alla repressione dei reati ambientali, con particolare riferimento all’inquinamento del Torrente Solofrana (affluente del Fiume Sarno), accedevano presso un’azienda conciaria sita in Zona ASI del Comune di Solofra, dove accertavano che l’opificio svolgeva attività di lavorazioni di pelli in assenza di titolo autorizzativo alle emissioni in atmosfera nonché allo scarico di acque reflue industriali in pubblica fognatura.
Il sequestro preventivo dell’azienda si è reso necessario per evitare la compromissione ulteriore dell’ambiente circostante del Torrente Solofrana. Il provvedimento si inserisce in una più ampia ed articolata indagine, condotta in modo più capillare dai Carabinieri Forestali, finalizzata ad accertare le cause dell’inquinamento del Fiume Sarno e dei suoi affluenti.