Al Museo FRaC di Baronissi "L'oggetto immaginifico"
Pièce teatrale ispirata alla mostra "Objets rituels"
Redazione Irno24 28/01/2020 0
Ispirata alla mostra "Objets rituels. Scarpe, amuleti e viaggi per l’immaginario", curata da Massimo Bignardi e ospitata negli spazi del Museo FRaC di Baronissi, si sviluppa la pièce teatrale a cura di Sobremesa "L'oggetto immaginifico", tra parole, musica e loop station.
Un allestimento scenico che si accompagna alla visione dell'installazione museale che propone 85 oggetti creativi realizzati, dagli anni settanta al 2000, da 64 artisti italiani.
L'evento si inserisce nel cartellone a cura dell'Associazione Culturale "Tutti Suonati". Appuntamento per Domenica 2 Febbraio ore 18, ingresso libero.

Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 17/06/2023
A Salerno lo Charlot 2023 celebra i compleanni di Troisi, Dalla e Battisti
Troisi, Battisti e Dalla. La XXXV edizione del Premio Charlot vuole celebrare i compleanni di tre grandi artisti italiani scomparsi troppo presto, e lo farà in tre serate studiate e pensate proprio per raccontare, ricordare e omaggiare il loro talento. Il programma, presentato ieri nella Sala Giunta del Comune di Salerno, è ricco di appuntamenti e ospiti, come da tradizione.
Toccherà a Massimiliano Gallo (Premio Charlot Fiction), con lo spettacolo "Stasera punto e a capo" alzare, il 15 luglio, il sipario della manifestazione. Si prosegue il 20 con il "Trio di Salerno" (Sandro Deidda, Guglielmo Guglielmo e Aldo Vigorito), accompagnato dal Martucci Choir e da Povia, vincitore del Festival di Sanremo nel 2006.
Il 22 risate assicurate con "Genitorial", commedia comica con Angelo Belgiovine (già vincitore dello Charlot Giovani), Salvatore Gisonna (unico comico ad aver vinto due volte lo Charlot Giovani), Peppe Laurato e Yulja Mayarchuk. Ospite della serata la bellissima Violante Placido. Il 23 luglio "Serata per Massimo", sul palco salirà il nipote di Massimo Troisi, Stefano Veneruso (Premio Charlot Libro), regista del film "Da domani mi alzo tardi" ed autore del libro "Massimo Troisi, il mio verbo preferito è evitare". A seguire Peppyssimo, con Peppe Iodice.
Il 25 luglio sarà consegnato il Premio Charlot Grandi Protagonisti dello Spettacolo. Il riconoscimento andrà ad un'attrice italiana tra le più amate ed apprezzate anche all'estero: Ornella Muti. Nella stessa serata, sarà ricordato l'attore e regista Francesco Nuti, da poco scomparso.
Il 26 "Emozioni", una serata speciale dedicata a Lucio Battisti, con la partecipazione di Gianmarco Caroccia, Maurizio Vandelli e Mogol (Premio Charlot alla Carriera). Si ride il 28 luglio con lo Charlot Giovani, la gara dei giovani comici emergenti selezionati da Gianluca Tortora ed Alessio Tagliento. Chiude la kermesse, il 29 luglio, Ron, che, accompagnato dall'ensemble Symphony Orchestra, diretta dal M° Giacomo Lopieno, regalerà al pubblico una serata in omaggio a Lucio Dalla.
Redazione Irno24 31/01/2022
Al FRaC di Baronissi le spettacolari incisioni di Lovaglio
Venerdì 28 gennaio, al Museo FRaC di Baronissi, è stata inaugurata la mostra "Salvatore Lovaglio. La Terra, il Paesaggio, l'Universo". La mostra documenta le principali esperienze realizzate dall’artista pugliese nell’arco di quasi cinquant’anni. Curata da Massimo Bignardi, presenta poco meno di trenta opere, tra dipinti e incisioni, disegnando un percorso cronologico che, dagli anni novanta, arriva alle recenti incisioni, spettacolari opere di grandi dimensioni. La mostra resterà aperta fino al 27 febbraio.
Redazione Irno24 19/01/2023
Salerno, al Teatro Delle Arti si ride con "Il medico dei pazzi"
Prosegue al Teatro Delle Arti di Salerno la stagione 2022/2023. Sabato 21 (ore 21) e domenica 22 gennaio (ore 18.30), sarà proposta la commedia "Il medico dei pazzi" di Eduardo Scarpetta, con adattamento e regia Claudio Di Palma; in scena Massimo De Matteo, Giovanni Allocca, Raffaele Ausiello, Andrea de Goyzueta, Angela De Matteo, Renato De Simone, Luciano Giugliano, Valentina Martiniello, Ingrid Sansone, Federico Siano.
La celebre commedia di Scarpetta, capolavoro assoluto di comicità, rivive di nuova luce nell’adattamento diretto da Claudio Di Palma. Siamo negli anni Cinquanta, la filodiffusione invade per la prima volta i luoghi pubblici con l’intento di pacificare gli animi agitati da un vortice di affannoso arrivismo.
Qui ritroviamo le avventure di Felice Sciosciammocca, giunto a Napoli per fare visita al nipote Ciccillo, che gli ha fatto credere di essere medico e proprietario di una clinica “per matti”. Le frustrazioni, le speranze, le ambizioni degli stravaganti personaggi si trasformano in assolute follie agli occhi dello stralunato Sciosciammocca, regalando al pubblico irresistibili spunti di travolgente comicità.