Al Ruggi di Salerno medici dirottati al PS, Tommasetti: "Ennesima mortificazione"

"Si vanno a svilire le competenze del personale sanitario per tappare buchi"

Redazione Irno24 13/06/2023 0

“Solidarietà ai medici dell’ospedale di Salerno e preoccupazione per gli utenti che pagano la mancanza di organizzazione”. È la reazione di Aurelio Tommasetti, consigliere regionale della Lega, all’esposto in Procura presentato da un gruppo di professionisti del Ruggi d’Aragona.

“Nella denuncia di questi medici si parla in maniera esplicita di spostamenti di personale, letteralmente dirottato al Pronto Soccorso da altri reparti. Se confermati, sarebbero fatti molto gravi che minano la credibilità dell’azienda sanitaria. A maggior ragione se pensiamo che si tratterebbe non di casi isolati ma di una consuetudine che, a detta dei medici stessi, dura ormai da anni”.

Un atto incongruo, secondo Tommasetti, che mette in evidenza anche le carenze della struttura: “È impensabile che il Pronto Soccorso di un’Azienda Ospedaliera Universitaria possa tirare avanti con unità dirottate da altri reparti. Siamo consapevoli delle difficoltà, ma si rischia di lasciare sguarnite aree essenziali: tra coloro che hanno presentato l’esposto ci sarebbero cardiologi, pneumologi, neurologi. Si vanno a svilire le competenze del personale sanitario per tappare buchi e si espone il medico a conseguenze pesanti in caso di diagnosi errate. Non superfluo aggiungere, infine, che scelte simili vanno a discapito della qualità dell’assistenza ai pazienti”.

Il consigliere regionale invita i vertici dell’azienda “a non restare silenti davanti a queste accuse. Dopo la fuga dei cardiologi, ora i medici in prestito al Pronto Soccorso rischiano di gettare ulteriore discredito sulle tante professionalità di alto livello della struttura”.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 06/12/2022

Al via in Campania i corsi contro la dispersione scolastica

“Un grande investimento sul capitale umano delle giovani generazioni. Istruzione e formazione professionale: davvero oggi si cambia passo, questa è la vera lotta alla dispersione scolastica" . Lo ha detto Armida Filippelli, assessore regionale alla formazione professionale, presentando presso l’aula magna dell’Accademia Paduano di Napoli il triennio 2022 – 2025 degli IeFP (Il sistema di istruzione e formazione professionale) della Regione Campania.

Pronti a partire oltre 40 corsi, dalla meccatronica all’informatica, passando per la logistica, l’estetica, operatori del benessere, la gastronomia, le arti visive e grafiche, la sartoria e la moda. Chiusa una iniziale fase sperimentale, il nuovo bando ha coinvolto 1800 tra ragazzi e ragazze, a fronte delle poche centinaia dell'anno precedente.

Prossimo obiettivo dell'assessorato è ora quello di allineare l'inizio dei percorsi IeFP a quello dell'anno scolastico, un obiettivo sfiorato di poco quest’anno, facendo partire per la prima volta i nuovi trienni ad ottobre (oltre 40 percorsi dislocati sul territorio); nel 2023 il via sarà a settembre.

Leggi tutto

Redazione Irno24 07/08/2024

Via ai lavori di ripristino della linea ferroviaria Salerno-Cava-Nocera

Dopo mesi di stallo, sono partiti gli interventi di ripristino della linea ferroviaria Salerno-Nocera via Cava de' Tirreni, interrotta ormai dal gennaio scorso a causa di una frana al confine fra Salerno e Vietri. Lo rende noto Tullio Ferrante, Sottosegretario di Stato al MIT.

"Un’ottima notizia per i tanti pendolari - spiega Ferrante - che da tempo aspettavano l’avvio dei lavori e per tutti i viaggiatori. L’obiettivo è completare entro 100 giorni i lavori di contenimento e messa in sicurezza, così da consentire al più presto la riattivazione di un’infrastruttura tanto importante per tutta l’area".

Leggi tutto

Redazione Irno24 28/10/2024

Salerno, il cordoglio del sindaco per la morte del cardinale Martino

"Esprimo il cordoglio della Civica Amministrazione e della cittadinanza per la morte del cardinale Renato Raffaele Martino. È stato un grande protagonista della vita della Chiesa, dove ha svolto i più importanti incarichi spirituali e pastorali internazionali. È stato uomo di grande fede ed operosa fiducia nel dialogo tra i popoli, sempre in prima linea per la pace e la solidarietà.

Da cittadino del mondo, ha sempre conservato solidi legami con la sua amata Salerno, alla quale ha dedicato la sua paterna attenzione. Il cardinale Martino ci lascia una grande eredità morale e civile, che continuerà ad ispirare il nostro impegno nel segno di un concittadino che ha onorato la sua città".

Lo scrive il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...