Amministrative, contributo di idee della Cisl provinciale ai candidati Sindaco
Ceres: "Sforzo a tutti i livelli per promuovere e favorire la ripresa economica"
Redazione Irno24 14/09/2021 0
Un contributo di idee da offrire al dibattito programmatico in occasione delle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre 2021. Questo l’obiettivo della Cisl Salernitana che, nelle scorse ore, ha inviato un documento ai candidati sindaco delle comunità della provincia chiamate a rinnovare consigli comunali e primi cittadini. Un’iniziativa che ha come obiettivo un possibile confronto finalizzato a migliorare le prospettive economiche, sociali e politiche del comprensorio nel suo complesso.
"Le elezioni per il rinnovo delle amministrazioni comunali interesseranno diversi importanti città della provincia di Salerno. La fase storica che segue l'auspicata fine della pandemia deve essere contraddistinta da uno sforzo a tutti i livelli per promuovere e favorire la ripresa economica. Quindi anche gli Enti locali, specie quelli con oltre 15/20.000 abitanti, devono ritagliarsi un ruolo attivo per il rilancio e la ripresa", ha detto Gerardo Ceres, segretario generale della Cisl provinciale.
"I programmi del Next - Generation EU e le linee guida approvate dalla Commissione EU assegnano risorse significative per promuovere e favorire la transizione digitale e quella ecologica, ma anche per le politiche di coesione, in particolare nelle realtà meridionali. Colmare i divari generazionali, di genere e quelli territoriali è l'obiettivo che giustifica gli investimenti del Recovery Plan.
Questa necessaria premessa motiva l'interesse di un sindacato come la Cisl a che vi sia piena consapevolezza da parte dei candidati a sindaco e delle rispettive coalizioni e liste di sostegno, affinché si colgano tutte le opportunità per le proprie comunità e più complessivamente per i territori nella loro dimensione più vasta”.
Dunque, per la Cisl, avere un proprio disegno attinente la rigenerazione urbana, le politiche abitative, la transizione ecologica, la transizione digitale, le pari opportunità, significa avere una visione che tende a favorire il lavoro e lo sviluppo dell’economia locale, qualificando professionalità, investendo in nuove opportunità e in nuove competenze, per accrescere la qualità della vita nelle singole comunità.
“Questo elemento è per il sindacato confederale, per la Cisl in particolare, centrale nelle valutazioni sulle proposte politiche che si confronteranno nelle sfide municipali. Con queste nostre proposte, ovviamente non esaustive, siamo disponibili ad acquisire riscontri di natura programmatica da parte dei candidati a sindaco e apprezzarli nelle valutazioni con la nostra base associativa, i delegati e le rappresentanze sindacali aziendali”, ha concluso Ceres.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 22/12/2021
Sfondata quota 500 positivi in 24 ore nel salernitano
Il Ministero della Salute ha divulgato, come ogni giorno, i dati del contagio a livello provinciale. Relativamente alla Campania, il bollettino del 22 Dicembre 2021 fa registrare 1541 nuovi casi Covid nel napoletano; 529 nella provincia di Salerno, 351 in quella di Caserta, 117 nell'avellinese e 81 nel beneventano.
Redazione Irno24 25/09/2024
Busitalia, nuova circolare urbana nella Zona Industriale di Salerno
Da martedì 1° ottobre - rende noto la società Busitalia - sarà attivo il nuovo collegamento urbano nella Zona Industriale di Salerno, concepito in un’ottica di integrazione modale ferro-gomma; infatti, il nuovo servizio bus, che effettua un percorso circolare, ha come capolinea di partenza e arrivo la Stazione Metro "Arechi" ed è fruibile, dal centro città, attraverso l'interscambio modale metro-bus, favorito dal sistema tariffario integrato regionale vigente.
Il nuovo collegamento è finalizzata ad assolvere le esigenze di mobilità verso diversi luoghi di interesse all’interno della Zona Industriale di Salerno, quali il Comando di Polizia Municipale di Via dei Carrari, il Centro sportivo e Polifunzionale in Via T.C. Felice e l’Istituto scolastico Focaccia in Via Monticelli.
Redazione Irno24 27/04/2022
Primo maggio, Vicinanza: "Fare squadra per i lavoratori, si riparta dal porto di Salerno"
"Che sia un primo maggio incentrato sui diritti dei lavoratori, soprattutto quelli precari. Spero in un sindacato che possa andare oltre le divisioni. Non esistono sindacati confederali o autonomi, esiste il sindacato che tutela i lavoratori. Ecco perché mi auguro che, al netto di tutto, si possa fare squadra. Organizziamo qualcosa insieme e ritroviamoci nella prima azienda della provincia di Salerno: il porto della città capoluogo. Da quel posto bisogna ripartire in tema di diritti, doveri, sviluppo e sicurezza nei luoghi di lavoro di tutto il comprensorio".
Così Gigi Vicinanza, componente della segreteria nazionale della Cisal Metalmeccanici, anticipa il "suo" primo maggio e chiede ai colleghi di fare rete per il futuro. "Usciamo da un anno, il 2021, terribile sul fronte degli incidenti sul lavoro. Soprattutto l'ultimo semestre è stato da incubo. Ora la situazione continua a non essere delle migliori e per questo dobbiamo mettere da parte le polemiche. Molti lavoratori si vedono calpestare i diritti più elementari: da buste paga fasulle, a straordinari non pagati, a soldi da dover restituire in nero al padrone di turno.
In questo contesto c'è da fare i conti con una sicurezza sui luoghi di lavoro che viene ancora percepita come secondaria a tutto il resto. Ecco perché chiedo a tutti i miei colleghi sindacalisti di ripartire da questo primo maggio e ripartire dal porto di Salerno, la prima azienda della provincia in termini di occupazione. In quel luogo abbiamo registrato gli incidenti sul lavoro più cruenti degli ultimi mesi. Ci sia un momento di riflessione che parta dallo scalo di via Ligea e coinvolga ogni settore. Salerno e la sua economia ne hanno bisogno".