Area mercatale in cattivo stato, Salerno Pulita: "Se si ripete, niente raccolta"
"Qualcuno non ha compreso che tutti gli operatori economici hanno l'obbligo di effettuare la differenziata"
Redazione Irno24 30/10/2022 0
"Se gli operatori mercatali, anche lunedì prossimo, dovessero lasciare i piazzali in queste condizioni, Salerno Pulita - si legge in un post social - non effettuerà il servizio di raccolta dei rifiuti, lasciando l'area mercatale nello stato in cui viene ridotto da chi non ha alcun rispetto della cosa pubblica.
Nei mesi scorsi abbiamo incontrato gli operatori mercatali, garantendo loro la massima collaborazione, con un servizio di raccolta più rapido ed aumentando il numero dei cassonetti per la raccolta differenziata. Evidentemente c'è qualcuno che non ha compreso che tutti gli operatori economici di Salerno hanno l'obbligo di effettuare la raccolta differenziata".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/09/2024
Bene attività Spazzamare a Salerno, si valuta acquisto altra imbarcazione
Tre tonnellate di rifiuti di diversa origine e 6 metri cubi di idrocarburi recuperati in acqua, impedendone l'arrivo sul bagnasciuga, in due mesi di operatività. È il bilancio positivo del lavoro effettuato in mare, sul litorale che bagna il comune di Salerno, per l’estate 2024, dallo SPAZZAMARE, l’imbarcazione acquistata con fondi di Salerno Pulita e della Camera di Commercio di Salerno.
Dal 16 luglio 2024, per tutta l’estate, l’equipaggio ha pattugliato il mare che bagna Salerno, dal Porto Marina d’Arechi fino alla spiaggia della Baia, recuperando rifiuti galleggianti e depurando l’acqua da scie di schiume galleggianti, alcune delle quali individuate anche attraverso la collaborazione dei cittadini e dei gestori di stabilimenti balneari, che hanno usufruito di uno specifico servizio di segnalazione tramite Whatsapp.
Molta plastica tra i rifiuti recuperati, soprattutto imballaggi, ma anche rifiuti organici, alghe, foglie, rami e tronchi d’albero, anche di notevoli dimensioni, e ancora indumenti e scarti alimentari, specialmente frutta. In alcune operazioni di recupero di banchi di rifiuti, sono stati rinvenuti spezzoni di lenze e reti da pesca, ma in quantità molto marginali, e venti big-bags che galleggiavano al largo del porto commerciale di Salerno, probabilmente persi da una nave. Tra i recuperi “singolari”, all’interno del porto turistico Marina d’Arechi, una testa di tonno di notevoli dimensioni, mentre al largo di Santa Teresa è stata rinvenuta la carcassa di un capretto in avanzato stato di decomposizione, confezionata con della plastica trasparente di uso agricolo.
Per quanto riguarda la raccolta di idrocarburi e sostanze oleose, ne sono stati recuperati circa 6 metri cubi. Nel braccio di mare analizzato, la maggior parte di problemi legati alla qualità delle acque è occasionale e legato a cattivi comportamenti, oltre che all'intenso traffico di imbarcazioni dovuto alla presenza di tre porti, tra cui lo scalo commerciale di Salerno e diversi approdi nell’arco di poche miglia. Potrebbe trattarsi di materiale derivante da acque di sentina scaricate in mare o dalle navi, ma anche dai diportisti, o carburante finito in mare, un po' per le operazioni di bunkeraggio, un po' per guasti tecnici di imbarcazioni che perdono il combustibile dai serbatoi.
“Non escludiamo l’ipotesi di poter acquistare un secondo Spazzamare - ha anticipato il presidente della Camera di Commercio, Andrea Prete - a breve attiveremo un confronto con gli operatori turistici e le comunità costiere”.
Redazione Irno24 01/02/2022
Indifferenziato aperto, nuovo blitz a Salerno: bloccati altri "cercatori di metalli"
Continua l’azione di contrasto del dilagante fenomeno delle aperture delle buste di indifferenziato a Salerno. La notte scorsa sono stati colti in flagrante diversi “cercatori di metalli” in via Baratta, via Guercio, via Caterina, corso Garibaldi, lungomare Colombo e nel rione Campione. L’operazione è iniziata ieri sera alle 20 ed è terminata all’alba. Sono state sanzionate anche tre attività di ristorazione che avevano esposto sulla strada decine e decine di bustoni, contravvenendo all’ordinanza sindacale sul conferimento dei rifiuti.
All’operazione hanno partecipato addetti e responsabili di Salerno Pulita che hanno coadiuvato, con le segnalazioni, il lavoro degli agenti del Nucleo operativo ambiente e decoro urbano della polizia municipale, diretto dal capitano Mario Elia, a loro volta in contatto con la polizia di Stato.
Gli agenti hanno proceduto all’identificazione dei responsabili (magrebini ma soprattutto rumeni provenienti dal campo rom di Gianturco) e al sequestro dei carrellini contenenti il materiale che avevano prelevato dalle buste di immondizia, in massima parte piccoli elettrodomestici, cellullari, personal computer, forni a microonde, giocattoli e indumenti.
Redazione Irno24 12/12/2024
Salerno, sfalcio erba e rimozione microdiscariche in zona ex Salid
"I viali Gramsci e delle Terme, in zona Gelso/parco ex Salid, a Salerno, tornano ad un accettabile livello di sicurezza ed igiene. Raccolta la sollecitazione, Salerno Pulita e l’Ufficio Ambiente del Comune di Salerno sono intervenuti, per competenza, sia per lo sfalcio dell’erba che per l'eliminazione delle microdiscariche diffuse lungo gran parte del perimetro dell’area.
Grazie anche alla collaborazione dell’assessore all’Ambiente, Massimiliano Natella, del responsabile di settore, Roberto Nobile, del presidente di Salerno Pulita, Enzo Bennet, e del presidente Commissione Ambiente, Arturo Iannelli, interveniamo quando si crea l'emergenza".
E' quanto scrive sui social Rino Avella, consigliere comunale di Salerno