"Art Revolution" a Salerno, incontri e mostre per valorizzare il talento locale
L'iniziativa è in programma dal 31 maggio all'8 giugno al Complesso di San Michele
Redazione Irno24 31/05/2025 0
Dal 31 maggio all’8 giugno 2025, il Complesso Monumentale di San Michele a Salerno ospita "Art Revolution", una rassegna a cura di Anna De Rosa che intreccia arte, musica, artigianato e impegno sociale. Un evento culturale multidisciplinare, che unisce performance, incontri e mostre per valorizzare il talento locale e promuovere la partecipazione attiva della cittadinanza.
Ogni pomeriggio, dalle 17:00 alle 19:30, sono previsti appuntamenti gratuiti con artisti, artigiani, associazioni, scuole, scrittori e musicisti. Art Revolution si propone come spazio aperto alla creatività, all’incontro tra linguaggi artistici e alla riflessione condivisa. Un evento gratuito, inclusivo, ricco di stimoli e profondamente radicato nel tessuto culturale e sociale del territorio salernitano.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 03/06/2023
Dal 17 al 24 giugno l'undicesima edizione del festival "Salerno Letteratura"
Lunedì 5 giugno, alle 10:30, nella Sala del Gonfalone di Palazzo di Città, si terrà la conferenza di presentazione dell'undicesima edizione del Festival "Salerno Letteratura", in programma dal 17 al 24 giugno. Interverranno il sindaco, Vincenzo Napoli, il delegato alla cultura, Ermanno Guerra, i direttori artistici Gennaro Carillo e Paolo Di Paolo, la direttrice organizzativa Ines Mainieri e la curatrice del programma ragazzi Daria Limatola.
"Avremo più di 130 appuntamenti – ha annunciato Paolo Di Paolo durante l'antemprima romana di metà maggio – Una scuola di lettura, una sezione manzoniana e una sfida, per rompere la frontalità degli eventi, con percorsi tematici che vedranno un confronto a più voci su temi di grande attualità, come le città del futuro, il Dante politico e il ruolo dell’intellettuale al Sud".
"La sfida è quella dell’originalità – ha spiegato, invece, Gennaro Carillo – Il nostro è il festival dell’incontro che si prefigge un obiettivo ben preciso: andare oltre l’effimero, mettendo insieme persone che non si sarebbero conosciute diversamente".
Redazione Irno24 03/11/2023
Baronissi, musica dal vivo e fotografia si incontrano in "Better Call Soul"
Martedì 7 novembre, alle ore 19:30, nella Sala delle Conferenze del Museo-FRaC Baronissi, nell’ambito della rassegna FOTOGRAFIA23 e della mostra personale di Vivian Cammarota, "Presenze", si terrà l’evento BETTER CALL SOUL. Musica dal vivo e fotografia si incontrano in un viaggio attorno ai nuovi linguaggi sonori e visivi e nel dialogo a quattro voci con il professore Massimo Bignardi, storico e critico d’arte e direttore artistico del Museo-Fondo Regionale d'Arte Contemporanea; Carlo Pecoraro, giornalista e critico musicale; Vivian Cammarota, fotografa e coreografa; Lucio D’Amato, pianista e compositore del duo D’Amato-Rossella Carrieri.
Il nome dell’evento Better Call Soul nasce dal progetto artistico del duo che si distingue per la sua capacità di esplorare e reinterpretare una vasta gamma di stili e linguaggi musicali, tracciando un viaggio multiforme, unico nel suo genere. Un tema che ben si coniuga con la mostra di Vivian Cammarota, "Presenze", curata da Bignardi e in corso di svolgimento fino al 12 novembre.
Ogni canzone eseguita da Better Call Soul è un’immersione nelle radici e nell’anima di una cultura specifica. Le lingue, i suoni e i testi delle canzoni portano alla luce racconti e storie diverse, connettendo il pubblico con artisti provenienti da differenti parti del mondo. Ed è questa immagine evocativa che lega la musica del duo agli scatti di Vivian.
Redazione Irno24 27/11/2024
Salerno, una segnaletica racconta la storia dei luoghi della Scuola Medica
Giovedì 28 novembre, alle ore 11:30, presso la Sala San Tommaso del Duomo di Salerno, saranno inaugurate le paline illustrative dei luoghi della Scuola Medica Salernitana. Il progetto, promosso dal Rotary Club Salerno Duomo, con il supporto del Comune e della Sovrintendenza, è finalizzato alla alla valorizzazione del patrimonio storico, culturale ed identitario di Salerno, tramite l'apposizione di una segnaletica stradale che racconta la storia dei siti simbolo dell'antica scuola.