Baronissi "ostaggio" dei passaggi a livello, Valiante sollecita Rfi
Automobilisti e cittadini costretti a fermate fino a 25 minuti
Redazione Irno24 10/09/2021 0
La ripartenza dei treni lungo la tratta San Severino-Salerno sta provocando nelle ultime settimane infinite attese ai passaggi a livello di Baronissi. Una situazione insostenibile, denunciata da tantissimi automobilisti e cittadini (anche lo Spi Cgil nei giorni scorsi si è fatto sentire), costretti a fermate fino a 25 minuti. Il sindaco Valiante chiede spiegazioni a Rfi e una gestione capace di risolvere il problema.
“La situazione già registrata nei giorni scorsi, purtroppo, non accenna a migliorare, con disagi importanti per automobilisti e pedoni. Da più parti ci segnalano un tempo di chiusura dei passaggi a livello assolutamente eccessivo rispetto alle esigenze reali: non ne capiamo il motivo, forse legato ai lavori di elettrificazione ancora in corso, ma è una situazione insostenibile che rischia di creare disagi ancora più forti con la riapertura delle scuole.
Oltre alle lunghe attese, per le quali riceviamo numerose segnalazioni, vi sono anche casi in cui le sbarre sono abbassate anche se non vi sono treni in transito, senza parlare delle lunghe file di auto che si creano nei due sensi di marcia creando non poco inquinamento ambientale. Rinnovo l’appello a Rfi ad intervenire per trovare una soluzione in tempi brevi”.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 21/11/2023
Baronissi, consiglio approva mozione contro tagli del Governo
Il Consiglio comunale di Baronissi ha approvato all'unanimità una mozione urgente, un appello per scongiurare i tagli alle risorse degli enti locali, previsti nel disegno di legge di bilancio del Governo. Con l’approvazione della mozione, il Consiglio comunale assume un impegno concreto ad agire in tutte le sedi istituzionali nei confronti del Governo e del Parlamento, per scongiurare grossi tagli ed evitare così le pesanti ripercussioni sulla comunità.
“La Legge di bilancio approvata dal Consiglio dei Ministri e all’esame del Parlamento - spiega il sindaco Valiante - dispone, per la prima volta dopo sette anni, tagli per 250 milioni agli enti locali, di cui 200 milioni a carico dei comuni e 50 milioni per province e città metropolitane; questi tagli metteranno in crisi i già fragili equilibri di bilancio degli enti locali, in molti casi con possibili riduzioni dei servizi ai cittadini, aumento dei tributi locali e blocco delle assunzioni”.
La mozione propone che vengano azzerati i tagli di risorse previsti per Comuni, Province e Città metropolitane, che sia consentito agli enti l’utilizzo delle economie di gara derivanti dai ribassi d’asta per i progetti del PNRR, che si rifinanzi e si potenzi il Fondo nazionale per il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione e il Fondo per la morosità incolpevole;
che si restituiscano 350 milioni sottratti nel Decreto Anticipi agli interventi a sostegno della disabilità per rifinanziare i fondi specifici (caregiver familiari, inclusione delle persone con disabilità, inclusione delle persone sorde e con ipoacusia), che si avvii con urgenza una riforma complessiva del governo del territorio, affidando ad un’agenzia nazionale, articolata per regioni, la realizzazione di azioni di prevenzione del rischio idrogeologico. Infine, che si porti a compimento la riforma del reato di abuso di ufficio concludendo l’iter parlamentare già avviato.
Redazione Irno24 20/03/2021
Approvato a Baronissi il bilancio 21-23, investimenti per 12 milioni
Il Consiglio comunale di Baronissi ha approvato, nella seduta di ieri, il bilancio di previsione 2021-2023. Inalterate le imposte comunali, invariata l’addizionale Irpef allo 0,7%, il bilancio approvato prevede investimenti in opere pubbliche per più di dodici milioni di euro, attenzione al sociale e alla cultura, sostegno alle categorie produttive.
“Il bilancio di previsione 21-23 si articola in un contesto molto complesso e di grande incertezza - sottolinea il sindaco Valiante - siamo ancora nel pieno della pandemia che pesa sia sotto il profilo sanitario che economico. La gravità della situazione non ha risparmiato neppure il bilancio del nostro Comune.
Dedicheremo grande attenzione al sociale, ai servizi scolastici e alle famiglie, sostenendo il tessuto economico, la cultura e lo sport. Con questo bilancio di previsione l’Amministrazione ha raccolto le necessità dei cittadini predisponendo adeguate risposte ai loro bisogni: dal supporto sul fronte sociale e scolastico, al miglioramento della vivibilità della città, alla progettazione di opere pubbliche strategiche per il territorio”.
“Saranno adottati specifici provvedimenti di sostegno delle attività economiche - conclude il presidente della Commissione Bilancio Elisa Galdi - oltre quelli di mettere a disposizione gratuitamente le aree pubbliche per bar ed altre attività ricettive. Anche il prossimo triennio sarà caratterizzato da importanti interventi qualificanti: Città della Medicina, edifici scolastici, salvaguardia del dissesto idrogeologico, sistemazione delle strade e dei marciapiedi, manutenzione straordinaria di tutti i beni del patrimonio comunale”.
Redazione Irno24 01/09/2020
Ridimensionamento poste Acquamela, Valiante scrive all'Agcom
Il sindaco di Baronissi Gianfranco Valiante ha scritto all’Agcom segnalando i gravi disagi organizzativi nell’ufficio postale di Acquamela che sarà oggetto, dal 15 ottobre, di una riorganizzazione sperimentale che coinvolgerà svariate sedi in Italia e porterà ad avere allo sportello un solo operatore a fronte dei due attuali.
“Il ridimensionamento creerebbe disagi in una filiale che raccoglie utenti di svariate frazioni cittadine e del comune di Pellezzano - afferma Valiante - in una città come Baronissi dove la sede centrale è sistematicamente già insufficiente e critica e dove registriamo preoccupati code sin dalle prime ore del mattino. Sono sempre più numerosi i cittadini di Baronissi che, quotidianamente, segnalano disservizi postali: la scelta di ridimensionare l’ufficio postale di Acquamela corrisponde esclusivamente a scelte aziendali che non condividiamo e che i numeri non giustificano.
Se vi è stato un calo di operazioni alla filiale di Acquamela è stato determinato esclusivamente dall’azienda Poste che negli ultimi mesi ha ridotto notevolmente i servizi per carenza di personale. Abbiamo segnalato all’Autorità Nazionale per le Comunicazioni le criticità e le carenze del servizio postale chiedendo un intervento affinché si possa giungere in tempi strettissimi alla risoluzione definitiva delle criticità, scongiurando il ridimensionamento della filiale e chiedendone il potenziamento”.
Soltanto alcuni giorni fa i vertici di Poste hanno allertato la Stazione dei Carabinieri di Baronissi e il locale Comando di Polizia Municipale chiedendo di intervenire per sedare liti, sempre più frequenti, di clienti postali in coda. Il sindaco Valiante ha chiesto un incontro finalizzato ad eliminare i disservizi sul territorio e a ripristinare un livello adeguato alle aspettative della cittadinanza.