Baronissi, attestato di benemerenza per volontari e vigili urbani

Valiante: "Li chiami e li trovi sempre"

Redazione Irno24 19/02/2021 0

Un "grazie" ai volontari del Nucleo comunale di Protezione Civile, dell'associazione Il Punto e ai vigili urbani di Baronissi per l'impegno, la disponibilità e la dedizione mostrate in questa emergenza Covid. Ai volontari, il sindaco Gianfranco Valiante ha consegnato un simbolico attestato di benemerenza, per dire loro "grazie" a nome di tutta la città. E' quanto si apprende sulla pagina social istituzionale del Comune.

"Li chiami e li trovi sempre - afferma il sindaco Valiante - l’attestato di benemerenza che abbiamo inteso consegnare alle nostre volontarie e ai nostri volontari è nulla rispetto a quanto tutti loro fanno per la città. E un grazie anche alla Polizia Municipale perché non è facile oggi il 'mestiere' di vigile urbano.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 06/10/2021

Baronissi, parte la rassegna "I Venerdì del libro"

Sei appuntamenti dedicati alla lettura e agli autori. Al via l’8 ottobre, al Museo FRaC di Baronissi, la rassegna “I venerdì del libro” che vedrà protagonisti – fino al 12 novembre – autori salernitani e non. Si parte con la presentazione del volume “Violenze e fascismo nel napoletano. Il caso di Castellammare di Stabia. Piazza Spartaco (1921-2021)” di Antonio Ferrara, redattore di Repubblica Napoli. Con lui dialogheranno Alfonso Conte, docente di storia contemporanea dell’Università di Salerno, Ubaldo Baldi, presidente di Anpi Salerno e Pio Manzo, dell’Associazione Tutti Suonati.

Venerdì 15 ottobre, a Baronissi ci sarà lo scrittore Paolo Romano, con il suo “Castello di Carta”, guida letteraria di Salerno, mentre il 22 ottobre sarà la volta del giornalista Gabriele Bojano con i “Favolosi ‘60”. Venerdì 29 ottobre, il cronista Lorenzo Peluso presenterà “Di là dal fiume. Il mio Afghanistan” e il 5 novembre il salotto letterario del FRaC ospiterà “Hotel d'Angleterre”, secondo romanzo del salernitano Carmine Mari, pubblicato da Marlin editore.

Chiuderà la rassegna lo scrittore, storico e umorista napoletano Amedeo Colella con “Parlanno ccu crianza”, racconti di storia gastronomica meridionale, accompagnato dalla musica del maestro di posteggia Francesco Cuomo. “Ripartiamo dalla cultura – spiega il sindaco Valiante – con un appuntamento importante perché coinvolge la cittadinanza, sia quella già attenta sia quella che solitamente legge meno e che può essere incuriosita se stimolata nel modo giusto. Le proposte che presentiamo viaggiano in questa direzione, trasversali e coinvolgenti”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/11/2023

CRIUV: "Cani vaganti a Baronissi pericolosi, intervenire in tempi rapidi"

“I cani vaganti nel quartiere Nuova Irno sono pericolosi perché sono diventati un “branco” e quindi etologicamente si comportano come tale, difendendo il gruppo e soprattutto il territorio di cui si sentono padroni. In particolare, preoccupano i due pastori maremmani abruzzesi: uno dei due ha vistose problematiche al pelo e alla cute ed è necessario sottoporlo a indagini mediche e opportune terapie”.

A dichiararlo il medico veterinario Giovanni Ferrara, che collabora con il Centro di riferimento regionale per l’Igiene Urbana Veterinaria (Criuv) e Garante dei diritti degli animali in Campania e che sabato scorso, a Baronissi, ha partecipato al sopralluogo disposto dall'ASL nel quartiere Nuova Irno per la cattura di pericolosi cani randagi di grossa taglia, che nelle scorse settimane hanno aggredito cittadini e, purtroppo, bambini.

“Il servizio di cattura, di successiva osservazione sanitaria nel canile di prima accoglienza e di custodia di questi animali - spiega Ferrara - è stato impedito da una donna, che a mio avviso meritava di essere denunciata per interruzione di pubblico servizio e per dispendio di risorse pubbliche, nonostante avesse ricevuto le dovute spiegazioni a fronte del suo impegno sul territorio. Saremo costretti a ritornare, questa volta sperando che le operazioni non vengano fermate.

La procedura portata avanti dal Comune di Baronissi a contrasto del randagismo è corretta, la priorità è scongiurare anzitutto pericoli alla popolazione. Il recinto utilizzato non è assolutamente un modo “barbaro” di catturare i cani vaganti e presumibilmente senza padrone. Un sistema, quello del recinto, validissimo per catturare i randagi in maniera serena e non pericolosa, un'azione necessaria ed efficace per gestire un fenomeno che, se non controllato, rischia di creare problemi in città”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/10/2021

Baronissi, vento fa cadere albero in Via Moro: anticipati i lavori già programmati

L’emergenza vento ha determinato, questa mattina, in via Aldo Moro, a Baronissi, la caduta di un’alberatura che, fortunatamente, non ha creato danni a persone o cose. Per l’urgenza e la pericolosità del sito, si è deciso di anticipare i programmati lavori lungo viale Moro, consistenti nella rimozione di tutte le alberature pericolanti che porteranno poi alla successiva riqualificazione dell'area.

La strada resterà chiusa dall'incrocio di via Berlinguer all'incrocio di via Cutinelli dalle ore 6 di domani, venerdì 15 ottobre, e fino al termine dei lavori. Il provvedimento si rende necessario a tutela della pubblica incolumità.

L’impresa incaricata opererà senza soluzione di continuità, anche nei giorni festivi, per limitare il disagio ai cittadini e alle attività produttive. Le automobili e i mezzi pesanti dovranno servirsi di percorsi alternativi. Per i mezzi pesanti il consiglio è di utilizzare il raccordo Salerno-Avellino.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...