Baronissi, in costruzione l'innovativo asilo nido di Antessano
Consentirà la complessiva riqualificazione di un’area abbandonata
Redazione Irno24 18/02/2022 0
Prende forma l'asilo nido di Antessano, una struttura innovativa, realizzata in legno, completamente ecosostenibile, dotata di serre bioclimatiche e di aree esterne con orti didattici. L'asilo consentirà la complessiva riqualificazione di un’area abbandonata. Lo scrive il Comune di Baronissi sui social.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 05/09/2022
Padre Enrico lascia la parrocchia di Sava, il saluto del sindaco Valiante
"Gremita la chiesa di Sant’Agnese, dove la grande comunità di Sava, non senza commozione ed emozione, ha tributato il suo grato saluto al suo parroco, Padre Enrico, che dopo 12 anni lascia per essere stato chiamato ad esercitare la sua missione sacerdotale a Matera. Padre Enrico, giunto giovanissimo a Sava, ha saputo negli anni farsi amare e seguire da tutti per aver esercitato il suo ruolo con amore, passione e rigore.
Ha messo sempre al centro della sua azione gli ammalati e i bisognosi, svolgendo, accanto alla sua azione pastorale, una importante missione sociale. Padre Enrico è stato anche Padre Guardiano del Convento francescano della Santissima Trinità di Baronissi". Il saluto social del sindaco Gianfranco Valiante.
Redazione Irno24 21/10/2025
Baronissi, distributori automatici di bibite e snack allo stadio "Figliolia"
Novità allo stadio "Giannantonio Figliolia" di Baronissi. Il Comune - come si legge sui canai social - ha provveduto ad installare nuovi distributori automatici di bibite e snack, per offrire a tutti i visitatori un servizio comodo e veloce durante le partite e gli eventi. Adesso, dunque, sarà possibile rinfrescarsi e fare una pausa gustosa senza allontanarsi dalle tribune.
Redazione Irno24 02/01/2025
Baronissi attiva Commissione Pari Opportunità, candidature entro 17/01
Il Comune di Baronissi ha aperto l’avviso per la costituzione della Commissione Pari Opportunità, un organismo consultivo volto a promuovere uguaglianza e rispetto dei diritti umani. La Commissione lavorerà per eliminare le discriminazioni e favorire pari condizioni in ambito sociale, culturale e professionale.
Le associazioni locali sono invitate a proporre candidati con esperienza nei settori di intervento della Commissione. Le domande, corredate da curriculum vitae, devono essere presentate presso l’Ufficio Protocollo entro il 17 gennaio 2025. L’iniziativa rappresenta un passo concreto verso una comunità più equa e inclusiva, in cui tutti possano sentirsi valorizzati e rispettati.