Baronissi, inaugurata grande infrastruttura di Città della Medicina
Tra le novità più importanti, una nuova arteria stradale di collegamento di circa 1,3 km
Redazione Irno24 18/05/2024 0
Il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, ha inaugurato questa mattina e aperto alla fruizione la grande infrastruttura di Città della Medicina, circa 35mila metri quadrati urbanizzati, attrattore per l’insediamento di un polo biomedicale e di ricerca unico nel sud Italia. I lavori, finanziati quasi interamente con fondi pubblici erogati dalla Regione Campania, cambiano, di fatto, il volto di Baronissi.
Tra le novità più importanti, una nuova arteria stradale di collegamento di circa 1,3 km che penetra nell'area dell'Università, tra via fondo Pagano e via Allende, a doppio senso di circolazione con pista ciclabile; la realizzazione di sottoservizi in un cunicolo 2x2 di circa 700 metri; un'area parcheggio da 80 posti auto e 15 stalli moto; aree verdi che si estendono su una superficie di 5000 metri quadrati, settanta nuovi punti luce a led.
Il viale principale è stato intitolato a Trotula De Ruggiero, in onore della prima donna medico al mondo, magistra della Scuola Medica Salernitana e autrice di testi di ginecologia e ostetricia, rimasti esemplari per secoli. I viali laterali sono dedicati a “Matteo Silvatico” e “Giovanni Plateario il Giovane”, maestri della Scuola Medica.
Il costo totale dell'intervento è di 7,1 milioni di euro, mentre il successivo insediamento dei circa 50 hub biomedicali e di ricerca - che sarà possibile a seguito dell'avvenuta infrastrutturazione dell'area - prevede un investimento complessivo di 380 milioni di euro.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 26/08/2021
Baronissi, all’hub di Via Ferreria si prosegue coi vaccini senza prenotazione
Il bollettino di ieri sera - scrive il Sindaco di Baronissi, Valiante - ci dà il totale di 14 cittadini positivi al Covid (13 sono under 30). I residenti over 12 vaccinati, ad oggi, sono 11.589 (67,61% dell’intera popolazione). Invito ancora alla vaccinazione tutte quelle persone che non vi abbiano ancora provveduto. Noi vogliamo tornare alla normalità, non vogliamo andare indietro.
Anche domani, Venerdì 27 Agosto, all’hub di Via Ferreria 233 sarà somministrato il vaccino anche senza prenotazione o convocazione. Occorre essere residenti a Baronissi, presentarsi spontaneamente ed essere muniti di tessera sanitaria e documento d’identità. Il centro sarà operativo dalle ore 15.00 alle ore 19.00.
Redazione Irno24 29/01/2025
Accordo fra Comune Baronissi e Ausino, passo strategico per gestione idrica
"Come amministrazione comunale abbiamo raggiunto un importante accordo con Ausino per la definizione delle posizioni debitorie e creditorie relative al Servizio Idrico Integrato dal 2015 al 2024. Grazie a un’attenta verifica contabile e a un lungo confronto, il debito comunale è stato ridotto da 620.811,73 euro a 304.278,40 euro, con un piano di pagamento sostenibile fino al 2029.
Inoltre, Ausino manterrà in comodato d’uso gratuito i locali comunali fino al 2025. Questo accordo rappresenta una svolta per la gestione del servizio idrico, garantendo trasparenza, sostenibilità finanziaria e una collaborazione efficace per il futuro di Baronissi".
Lo scrive sui social la sindaca Petta.
Redazione Irno24 05/06/2022
Grandi numeri per "Libro Aperto" a Baronissi, molto soddisfatto Valiante
Trecento studenti dai 6 ai 13 anni tra giurati e book ambassador, 600 ragazzi al giorno impegnati nei laboratori, 100 volontari e tutte le associazioni cittadine coinvolte nell’organizzazione dell’evento sulle quattro location di Palazzo di Città, Parco della Rinascita, Villa Comunale e Parco Olimpia.
Una vera e propria maratona di eventi e sold out per “Libro Aperto - Festival della letteratura per ragazzi” di Baronissi, la rassegna di lettura, creatività e divertimento che ha visto protagonisti scolari e studenti della città di Baronissi, ma anche di Salerno, Fisciano, Siano e tutta la Valle dell’Irno.
"Un evento sul quale abbiamo scommesso, creduto e investito – sottolinea il sindaco Valiante – una manifestazione di qualità, con grandi nomi della letteratura nazionale e internazionale, che ha visto protagonisti anzitutto bambini e famiglie, coinvolte in una tre giorni di eventi, laboratori e incontri. Siamo molto soddisfatti di questa prima edizione, che ricorderemo per la straordinaria partecipazione e che naturalmente riproporremo, migliorandola e ampliandola il prossimo anno e a seguire".
La rassegna è stata promossa dal Comune di Baronissi, patrocinata dal Ministero della Cultura, dal DISUFF e dal Comune di Siano, realizzata dall’Associazione Libro Aperto, Impronte Poetiche e da Wave Tribe srl, da un'idea della Direttrice Artistica Angela Albarano.