Baronissi, la biblioteca dell'istituto Hack diventa digitale
Per gli alunni sarà possibile esplorare i volumi direttamente dal proprio smartphone o computer
Redazione Irno24 12/11/2024 0
"Una grande novità per la nostra comunità scolastica: la biblioteca dell'I.I.S. Margherita Hack si apre al prestito digitale, grazie all’impegno della dirigente scolastica e di tutto il personale. Un ringraziamento speciale a loro per aver reso possibile questa trasformazione, che permetterà agli studenti di accedere al patrimonio bibliografico in modo ancora più semplice e veloce.
In entrambe le sedi, sia Liceo che Tecnico, sarà ora possibile esplorare i numerosi volumi direttamente dal proprio smartphone o computer. Grazie al progetto 'ioleggoperché', la biblioteca si è arricchita di tantissimi libri, coprendo una vasta gamma di interessi e passioni.
Invito tutti gli alunni a iniziare subito questa nuova esperienza: visitate il catalogo online, consultabile https://edu.infoteca.it/iismargheritahackbaronissi/User/ULOG, e scoprite il vostro prossimo libro da leggere. La ricerca è rapida e intuitiva, per trovare facilmente il testo che fa per voi".
Lo scrive sui social la sindaca di Baronissi, Anna Petta.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 30/11/2021
Festa degli alberi, a Baronissi i bambini piantumano essenze del Mediterraneo
Comune di Baronissi e Legambiente Valle dell’Irno festeggiano con i bambini della scuola San Francesco la Giornata nazionale degli Alberi. Domani, mercoledì 1 dicembre, alle ore 11.00, nel giardino della scuola nel quartiere Nuova Irno saranno piantumate essenze tipiche del paesaggio mediterraneo e piante officinali per diffondere e aumentare tra le giovani generazioni la cultura del rispetto e della tutela dell’ambiente.
"Con questa iniziativa - spiega il sindaco Valiante - vogliamo far arrivare anche ai più piccoli il messaggio di rispetto per la natura e per la difesa degli alberi, indispensabili per il clima e la sicurezza ambientale. Un gesto semplice che rientra in una più vasta strategia di tutela ambientale portata avanti dal Comune”.
“La collaborazione con le scuole è un punto cruciale della nostra azione di sensibilizzazione dei giovani - fa eco l’assessore all’ambiente Alfonso Farina - continueremo ad investire risorse per accrescere il patrimonio verde comunale e contestualmente porteremo avanti azioni di controllo e di vigilanza sui comportamenti irresponsabili che si possono verificare sul nostro territorio”.
“Ogni anno la nostra associazione, in occasione della Festa dell'Albero, dona piante ai territori - conclude il responsabile di Legambiente Valle dell’Irno Antonio D’Auria - un gesto semplice per ribadire la nostra attenzione e il nostro impegno a favore della tutela ambientale".
Redazione Irno24 22/05/2023
Baronissi, volontari Protezione Civile in Emilia con mezzi e attrezzature
Partiti ieri mattina da Baronissi i volontari dell'associazione "Il Punto", attivati dal Dipartimento Protezione Civile, per raggiungere i luoghi colpiti dall'alluvione in Emilia. A disposizione attrezzature e mezzi specializzati per il rischio idrogeologico. "Grazie ragazzi per il vostro contributo", commenta il sindaco Valiante.
Redazione Irno24 20/12/2023
"Presepe Cantato" e cori gospel per il Natale di Baronissi
Per il weekend di Natale, tanti gli eventi in programma a Baronissi. Resterà aperto fino alle 23 di ogni giorno il Presepe del Ciliegio, che accoglierà laboratori e spettacoli. Sabato 23 dicembre, alle ore 10.00, arrivo di Babbo Natale con la slitta, a cura dell'Asd Madre Terra e Un Cuore a Cavallo; dalle 10.30, laboratorio “Crea il tuo addobbo” con i Giovani de Il Punto.
Dalle 17.00, Flash mob dei Babbi Natale con le scuole danze del territorio e presepe vivente a cura della Pro Loco. La Chiesa Santa Maria di Costantinopoli ospiterà (ore 19.30) il Concerto Gospel “Coro Armonia”, mentre al campetto “Fortunato” il Forum dei Giovani scenderà in campo per una partita di beneficenza il cui ricavato sarà devoluto a Telethon.
Il 24 dicembre giri sui pony, slitta di Babbo Natale e degustazioni. Martedì 26 dicembre, alle ore 20.00, nell'ambito del Poc Campania, in programma il bellissimo “Presepe Cantato” di Guido Cataldo con la Napoli Mandolin' Orchestra: musica, canto e recitazione della narrazione natalizia napoletana e, a fare da scenografia, il suggestivo Convento della Santissima Trinità.
Altro spettacolo da non perdere, giovedì 28 dicembre (ore 20.30), “Natale in casa Cupiello” al Teatro Le Muse, un omaggio al grande Eduardo con la compagnia dell'Accademia dello spettacolo e del Musical (ricavato devoluto a Telethon). Gli ultimi giorni dell'anno saranno dedicati ai Presepi Viventi, a Caposava venerdì 29 e sabato 30 dicembre, a cura del Gruppo Giovani dell'Azione Cattolica, e il 30 dicembre (dalle ore 18.00) nel borgo di Aiello Acquamela, a cura dell'associazione Alvaa.