Baronissi, restaurati dipinti murali nella chiesa di Caprecano

Saranno benedetti dall'Arcivescovo Bellandi il 7 Novembre

Redazione Irno24 05/11/2021 0

Dopo un lungo e accurato restauro, sono stati restituiti alla comunità di Caprecano, a Baronissi, i pregevoli dipinti murali ubicati nella chiesa di Santa Maria delle Grazie. I quattro dipinti murali realizzati a tempera risalgono all’inizio del XX secolo ed erano in pessime condizioni: la chiesa, è bene ricordarlo, fu quasi completamente distrutta dal terremoto dell’80 e solo successivamente restaurata e riaperta al culto.

Nonostante ciò è ora possibile ammirare il pregevole dipinto raffinato, sicuramente opera di un importante autore, che rappresenta un elemento di spicco del patrimonio artistico della città e un tassello importante della sua storia. Nei quattro riquadri vicini all’altare sono raffigurati S. Elia in viaggio nel deserto, l’Ascensione di Gesù, il miracolo di S.Elia che resuscita il figlio della vedova di Serepta e l’entrata di Gesù a Gerusalemme

Le restauratrici sono state Gerardina Tozza e Maria Capone con l'Alta Sorveglianza della Soprintendenza di Salerno ed Avellino. L’intervento di restauro ha previsto, in una prima fase, la rimozione dei depositi superficiali di varia natura e parte delle ridipinture, in quanto vi erano solo tracce della pittura originale.

Le stuccature sono state realizzate con malta con granulometria idonea e reintegrate con tecnica riconoscibile mediante applicazione per stesure successive di colori ad acquerello, per ricostituire il tessuto cromatico e di riduzione dell’interferenza visiva. Le opere saranno benedette nel corso di una celebrazione in programma il 7 novembre, officiata dall’arcivescovo Bellandi e dal parroco don Salvatore Di Mauro.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 27/03/2020

Bonus Alimentare e Carrello Solidale, l'impegno di Baronissi per aiutare i bisognosi

Allo scopo di fronteggiare l’emergenza sociale legata al Covid 19 e aiutare le famiglie in difficoltà, il Comune di Baronissi sta costruendo una rete di solidarietà che possa contribuire ad un aiuto concreto alle famiglie più bisognose e permettere di affrontare dignitosamente il momento di grande difficoltà.

“Abbiamo attivato una serie di iniziative per sostenere le famiglie meno abbienti, in difficoltà a causa della temporanea mancanza di lavoro - spiega il sindaco Valiante - stiamo verificando che si sono acuite le problematiche legate ai problemi economici di tante famiglie che si trovano in uno stato di maggiore necessità e bisogno. Avviamo iniziative concrete nei confronti di chi ha maggiori difficoltà, realizzate nella convinzione che in un momento estremamente difficile per ciascuno la solidarietà rappresenti un valore fondamentale”.

Il Comune ha attivato da oggi un conto corrente speciale (fondo comunale di partenza di 10mila euro) dedicato alle libere devoluzioni. Chiunque desideri contribuire può farlo sostenendo l’azione avviata con il progetto #sosbaronissisolidale: le cifre raccolte saranno utilizzate dall'Amministrazione per comprare beni di prima necessità, “bonus alimentare” ai bisognosi.

Si può effettuare il versamento al conto corrente IT25J0878476210011000106790 intestato al Comune di Baronissi e indicare nella causale “Emergenza Coronavirus”. Al fondo alimentare saranno devolute interamente le indennità di Sindaco, Assessori comunali e Presidente del Consiglio: tutti hanno inteso dare un segno tangibile devolvendo i loro compensi. ​Alle famiglie – individuate dai servizi sociali del Comune – saranno erogati ticket da poter spendere presso i negozi alimentari convenzionati.

La seconda iniziativa riguarda il “Carrello Solidale”. I cittadini quotidianamente potranno acquistare prodotti non deperibili da destinare a famiglie bisognose, riponendoli in un “corner” all’interno dei supermercati cittadini. I beni raccolti saranno ogni sera prelevati e consegnati alle persone bisognose che ne faranno richiesta. L’iniziativa partirà Lunedì prossimo; i negozi potranno dare la loro disponibilità aderendo via mail all’indirizzo urp@comune.baronissi.sa.it: riceveranno una locandina da affiggere all’ingresso dell’esercizio per informare i cittadini.

Inoltre, ai negozi di ortofrutta il Comune ha chiesto di donare le eccedenze per consegnare prodotto fresco alle associazioni del territorio e garantire una rete solidale sul territorio. Sottoscritta anche la convenzione con il Banco Alimentare per garantire ogni mese a cinquanta famiglie del territorio pacchi di generi alimentari. “Usciremo da questa emergenza e aiuteremo tutti coloro che ne avranno bisogno - conclude Valiante - Nessuno sarà lasciato solo”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 15/01/2024

Baronissi, iniziata la demolizione della scuola di Sava

Dopo lo smontaggio, il recupero e la differenziazione di tutto il materiale non edilizio (porte, infissi, termosifoni, impianti), ha avuto inizio oggi la demolizione delle parti in muratura della scuola di Sava, a Baronissi.

Subito dopo, avranno inizio i lavori di costruzione della nuova scuola primaria “S. Maria delle Grazie”, la cui conclusione è perentoriamente prevista per luglio 2025. Poi occorreranno i tempi tecnici di collaudo e di fornitura degli arredamenti. La definitiva consegna della nuova scuola ad inizio anno 2026.

E' il sindaco Valiante a darne notizia sui social.

Leggi tutto

Redazione Irno24 19/12/2020

Baronissi, l'invito del Comune a sostenere il commercio locale per Natale

A Natale io #comproabaronissi. Non è solo uno slogan ma un modo concreto per sostenere il commercio locale. L'invito dell'amministrazione comunale - si legge sulla pagina social istituzionale - è di comprare i regali di Natale (e non solo) nei negozi in città, sicuri e di qualità.

Acquistare nei negozi di quartiere, nella nostra città, è un gesto d'amore verso il territorio. Ricordiamoci che dietro le attività ci sono persone, famiglie, sacrifici che durano da decenni. Acquistiamo a Baronissi. Guardiamo con fiducia al futuro.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...