Baronissi, riaperto il parco giochi Olimpia: ora riqualificazione del "Biancaneve"
Lo comunica il sindaco Valiante, che annuncia il monitoraggio degli altri parchi
Redazione Irno24 19/05/2022 0
"È stato riaperto, con un giorno di anticipo, il parco giochi Olimpia dopo la sostituzione di alcune giostrine, ormai datate. Da ieri in corso analoghi lavori anche al parco giochi Biancaneve, nella frazione Sava, dove sarà realizzata una parziale ma essenziale riqualificazione. Poi passeremo ad attenzionare gli altri parchi". Lo scrive il sindaco di Baronissi, Valiante.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 24/11/2021
Baronissi, accese 24 candele in memoria delle vittime del terremoto '80
A 41 anni dal terremoto che il 23 novembre 1980 devastò i comuni del salernitano e dell'Irpinia, provocando centinaia di morti, decine di feriti e migliaia di sfollati, il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, il presidente del Consiglio Sabatino, gli assessori Farina, Picarone e Sarno, i consiglieri comunali Genovese e Gaiano hanno acceso 24 candele in memoria delle 24 vittime di Baronissi, sul luogo dove caddero due palazzine e oggi un monumento ricorda la tragedia.
Redazione Irno24 11/11/2021
Il Sindaco di Baronissi a Parma per l'assemblea nazionale ANCI
Terzo e ultimo giorno a Parma, per la 38esima Assemblea nazionale dell'Anci dal titolo "Rinasce l'Italia. I comuni al centro della nuova stagione". Presente il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, con una delegazione di primi cittadini della provincia di Salerno (nella foto si riconosce anche il sindaco di Pellezzano, Morra).
"Voglio portare a voi Sindaci il ringraziamento del Governo e mio personale per il lavoro che avete svolto nei mesi difficili della pandemia", ha detto il presidente del Consiglio, Mario Draghi, intervenuto questa mattina all'assemblea. L'occasione è stata utile per confrontarsi sulle strategie da mettere in atto per attuare il Pnrr come motore di sviluppo del Paese e sul ruolo dei Comuni nel futuro dell’Italia.
Redazione Irno24 18/05/2024
Baronissi, inaugurata grande infrastruttura di Città della Medicina
Il sindaco di Baronissi, Gianfranco Valiante, ha inaugurato questa mattina e aperto alla fruizione la grande infrastruttura di Città della Medicina, circa 35mila metri quadrati urbanizzati, attrattore per l’insediamento di un polo biomedicale e di ricerca unico nel sud Italia. I lavori, finanziati quasi interamente con fondi pubblici erogati dalla Regione Campania, cambiano, di fatto, il volto di Baronissi.
Tra le novità più importanti, una nuova arteria stradale di collegamento di circa 1,3 km che penetra nell'area dell'Università, tra via fondo Pagano e via Allende, a doppio senso di circolazione con pista ciclabile; la realizzazione di sottoservizi in un cunicolo 2x2 di circa 700 metri; un'area parcheggio da 80 posti auto e 15 stalli moto; aree verdi che si estendono su una superficie di 5000 metri quadrati, settanta nuovi punti luce a led.
Il viale principale è stato intitolato a Trotula De Ruggiero, in onore della prima donna medico al mondo, magistra della Scuola Medica Salernitana e autrice di testi di ginecologia e ostetricia, rimasti esemplari per secoli. I viali laterali sono dedicati a “Matteo Silvatico” e “Giovanni Plateario il Giovane”, maestri della Scuola Medica.
Il costo totale dell'intervento è di 7,1 milioni di euro, mentre il successivo insediamento dei circa 50 hub biomedicali e di ricerca - che sarà possibile a seguito dell'avvenuta infrastrutturazione dell'area - prevede un investimento complessivo di 380 milioni di euro.