Baronissi, riprendono i lavori di pavimentazione delle strade

Interessate via Pagliara, via Saragat e il tratto di viale Pertini adiacente la scuola San Francesco

Redazione Irno24 28/08/2023 0

Dopo la pausa estiva, a Baronissi riprendono i lavori di pavimentazione delle strade urbane. Oggi è la volta di via Pagliara, in prosecuzione via Saragat e il tratto di viale Pertini adiacente la scuola San Francesco. Sarà la volta poi di altre strade. "Concluderemo con adeguata segnaletica e misure di sicurezza", spiega il sindaco Valiante.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 04/02/2022

Lunghe attese ai passaggi a livello di Baronissi, Valiante sollecita RFI

Passaggi a livello chiusi per quasi mezz'ora, con inevitabili code e ritardi all’entrata delle scuole. A Baronissi, quando il passaggio a livello si abbassa, inizia il calvario. Anche oltre mezz'ora d’attesa prima che le sbarre si rialzino, e quando questo accade la mattina il ritardo al lavoro e a scuola è assicurato. Continuano ad arrivare segnalazioni di automobilisti esasperati.

“Comprendo ovviamente le esigenze della sicurezza e le necessità logistiche di Rfi - sottolinea il sindaco Valiante - ma chiusure così prolungate delle barriere comportano gravi problematiche alla viabilità e ritardi continui a studenti e cittadini. Questa mattina, ad esempio, il passaggio a livello in località Acquamela è rimasto chiuso venticinque minuti, un tempo davvero esagerato che crea disagi enormi”. Da qui la richiesta di individuare soluzioni “per limitare il più possibile la durata dei tempi di attesa di chiusura delle barriere, riconducendo a proporzioni più accettabili il disagio per i cittadini”.

Una situazione che è oggetto di numerose segnalazioni quotidiane agli uffici comunali e alla polizia municipale: “Siamo ostaggio delle Ferrovie - conclude il sindaco - chiedo un incontro urgente per porre rimedio a una questione molto grave e rischiosa per la sicurezza dei cittadini. Baronissi conta tre passaggi a livello e senza una buona sincronizzazione la città si paralizza ad ogni chiusura. Questo, senza trascurare che spesso la chiusura prolungata non consente il transito ai mezzi di soccorso. E’ una situazione che va risolta e in tempi brevi”.

Leggi tutto

Redazione Irno24 03/10/2020

Due nuovi positivi al Covid a Baronissi, c'è anche un istruttore di palestra

L’Asl comunica che altri due cittadini di Baronissi sono risultati positivi al Covid-19. Lo rende noto sui social il sindaco Valiante. Si tratta di una signora già da giorni in isolamento domiciliare (in quarantena anche il suo nucleo familiare).

L’altro concittadino positivo - che ha dato l'autorizzazione a comunicare il nome - è Bruno Giordano residente in via San Domenico (in quarantena anche i suoi familiari conviventi). L’Asl comunica che sta provvedendo a disporre quarantena domiciliare per tutte le persone che hanno avuto contatti con Giordano, anche frequentando la palestra in cui egli è istruttore. Giordano è asintomatico e in buona salute.

Leggi tutto

Redazione Irno24 11/02/2023

Scuolabus a Baronissi, nessun accordo su riassunzione di tre lavoratori

Fumata nera in prefettura sul futuro dei lavoratori non riassunti per il servizio scuolabus a Baronissi. Il vertice ha avuto luogo nella mattinata di venerdì, ma non ha consentito di trovare un punto d’incontro soddisfacente tra sindacato e la Irno Progetti Vita, azienda che ha assunto la gestione del trasporto scolastico nel comune della Valle dell’Irno, subentrando alla Acampora Group Srl. Nel passaggio di consegne, solo sette operatori su dieci sono stati riassorbiti dal nuovo gestore.

“L’azienda conferma di non voler trattare, facendo anche delle affermazioni piuttosto gravi sul fatto che i lavoratori non avrebbero maturato un’anzianità sufficiente”, è l’affondo di Angelo Rispoli, segretario provinciale della Fiadel, a margine del confronto senza esito in prefettura a Salerno.

“Come se non bastasse, siamo venuti a conoscenza che gli addetti avanzano due mensilità non saldate dalla gestione precedente”. All’incontro ha partecipato il Comune di Baronissi, che la Fiadel ha invitato “a fare tutte le opportune verifiche e riflettere su questa situazione. Noi abbiamo rinnovato la disponibilità a trovare soluzioni per salvare tutti i posti di lavoro ed evitare una guerra tra poveri con i neo assunti. Oltretutto il problema si riduce a due persone, in quanto il terzo degli operatori non riassorbiti è andato a lavorare altrove”.

Prevista una nuova riunione a Baronissi per fare il punto sulle prossime iniziative: “Lanciamo un appello al sindaco Gianfranco Valiante affinché il Comune, in qualità di Ente appaltante, vigili sul rispetto del contratto, dove noi rileviamo un’aperta violazione. Ci aspettiamo riscontri nelle prossime due settimane o si andrà verso lo sciopero”.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...