Baronissi, tour di successo a Bruxelles e Parigi per la band "C'ammafunk"
Le congratulazioni da parte del sindaco Gianfranco Valiante
Redazione Irno24 04/04/2022 0
"Appena rientrati dal tour fra Nord Europa e Sud Italia i “C’ammafunk”, giovanissimi musicisti di Baronissi e Salerno. Ottimo successo e gran seguito in prestigiosi palcoscenici europei (fra cui le capitali di Francia e Belgio, ndr) per il gruppo, sempre più emergente. Ai bravissimi Alessandro Criscuolo, Matteo De Vito, Roberto Santoro, Michele Vassallo, Gianmarco Capece e Federico Milone i complimenti e gli affettuosi auguri della nostra comunità". Lo scrive il sindaco di Baronissi, Valiante.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 06/12/2021
Baronissi si prepara al Natale col "Presepe nel Ciliegio" e le Luci dell'Irno
Mercoledì 8 dicembre, alle ore 17.00, si inaugura il Presepe nel Ciliegio, una piccola Betlemme nel cuore di Baronissi, un’opera straordinaria realizzata con pastori ad altezza uomo alla quale hanno contribuito tutte le associazioni e le scuole di Baronissi. Dal legno alle stoffe, dalla cartapesta al materiale riciclato, il Presepe al Parco del Ciliegio è una vera e propria opera d’arte creata nei minimi dettagli con passione e fantasia.
L’evento è gemellato con “Betlemme a Talacchio”, il presepe di stoffa ideato e realizzato dagli abitanti del piccolo borgo marchigiano che con tanta fantasia e creazione ogni anno creano un presepe itinerante con statue ad altezza d’uomo lungo le strade e nei giardini delle abitazioni. Una delegazione di cittadini di Baronissi visitò, prima della pandemia, la cittadina di Talacchio rinsaldando un gemellaggio “simbolico” nel nome del Natale.
Il presepe è distribuito in svariate postazioni, le statue sono in abiti d’epoca, lavorate e decorate a mano. Nel corso della serata saranno inoltre “accese” le luci dell’Irno in tutta la città, con il grande abete di Natale e il magnifico giardino incantato in Villa comunale, le luminarie lungo le strade e le piazze cittadine.
Redazione Irno24 11/10/2022
Risparmio energetico, cambiano orari pomeridiani al Comune di Baronissi
Apertura al pubblico fino alle ore 16.30 (e non più alle ore 18.00) e diversa articolazione dell’orario di servizio dei dipendenti. Sono queste le novità che l’Amministrazione comunale di Baronissi mette in campo per limitare il “caro bollette”.
“Rispetto al 2021, l’incremento di spesa energetica per i Comuni potrà superare il cento per cento - sottolinea il sindaco, Gianfranco Valiante - parliamo di simulazioni su dati Siope, quindi dati di spesa reali. Siamo di fronte a un costo quasi raddoppiato. Di qui la necessità di interventi immediati per contrastare i rincari.
La rimodulazione degli orari degli uffici si affianca ad altre iniziative già avviate dall’amministrazione per contenere i costi energetici, in primis la sostituzione di tutti i punti luce di illuminazione pubblica con tecnologia led. Al termine della sperimentazione valuteremo attentamente, dati alla mano, l’efficacia di queste misure e decideremo se confermarle o integrarle con eventuali altri interventi”.
Saranno osservati i seguenti orari di apertura pomeridiana al pubblico: lunedì e giovedì dalle ore 14.30 alle 16.30; il mercoledì gli uffici saranno aperti dalle 9.00 alle 12.00. L'orario di servizio dei dipendenti sarà organizzato dal lunedì al venerdì dalle ore 8.00 alle 13.30 e dalle ore 14.00 alle ore 14.50, il lunedì e il giovedì fino alle 17.00. Resta invariata l'apertura al pubblico - tutti i giorni, dalle 8.30 alle 12.00 - per gli uffici demografici e dalle 9.00 alle 12.00 per l'URP. La nuova articolazione oraria sarà adottata dal 17 ottobre 2022 al 30 aprile 2023.
Redazione Irno24 24/08/2020
Lavori di sistemazione fognaria e pavimentazione a Sava di Baronissi
Da martedì 25 agosto - a Sava di Baronissi - avranno inizio i lavori di sistemazione fognaria, sostituzione pozzetti stradali e pavimentazione del tratto di via Pozzillo che va dalla Chiesa di S. Agnese alla fontana. Il tempo previsto dei lavori, che saranno a carico della Provincia proprietaria della strada, sarà di circa una settimana. Il dispositivo di traffico prevede il transito in senso unico alternato (ordinanza provinciale n. 586 del 20 agosto 2020). Sono lavori indifferibili e indispensabili anche per la sicurezza stradale.