Bracigliano, "Radici" denuncia degrado ed incuria in area fitness all'aperto
Segnalata presenza di erba alta e l’accumulo di qualche rifiuto in prossimità degli attrezzi
Redazione Irno24 09/09/2024 0
A poco più di un mese dal 27 luglio, giornata in cui è stata inaugurata la nuova Area Fitness all’aperto in via Vescovo Capaccio, la stessa risulta già abbandonata al degrado e all’incuria. Lo denuncia il gruppo di opposizione "Radici" di Bracigliano.
"L’area fitness - sostengono i consiglieri comunali - ci consegna un’immagine tutt’altro che votata al benessere psicofisico. La presenza di erba alta e l’accumulo di qualche rifiuto in prossimità degli attrezzi rende questo luogo poco gradevole alla pratica di qualsivoglia attività sportiva. Ci auguriamo che gli addetti ai lavori intervengano in tempi celeri per sistemare l’area e renderla regolarmente fruibile"
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 04/11/2022
La "Guida ai locali" del nostro direttore Parlato approda a Bracigliano
Lunedì 7 Novembre, presso l'Osteria "La Pignata" di Bracigliano, nuova tappa del tour di presentazione del libro "Guida a centoventi locali di Salerno e provincia", redatto dal nostro direttore Annamaria Parlato, giornalista specializzata nel settore enogastronomico.
All'evento, programmato per le ore 20:00, interverranno, insieme all'autrice: il sindaco di Bracigliano, Gianni Iuliano, accompagnato da alcuni rappresentanti dell'amministrazione comunale, tra cui l'Assessore con delega alla Pubblica Istruzione e Cultura, Maria Siniscalchi; i "padroni di casa", Gerardo Figliolia e Mafalda Amabile; Alessandro Turchi, dirigente del ProfAgri Salerno, in veste però di produttore del vino "Rosso di Boss" Colli di Salerno IGT 2021, che nasce nelle zone collinari di Filetta di San Cipriano Picentino.
Seguirà alla presentazione una piccola degustazione dell'Aglianico firmato Turchi, insieme a prodotti tipici della Valle dell'Irno, tanto amati e reinterpretati dai due osti braciglianesi. Modera la giornalista e scrittrice Nunzia Gargano. L'evento è su prenotazione al 3487643791.
Redazione Irno24 21/10/2021
Musica sinfonica e la comicità di Caiazzo nel sabato sera di Bracigliano
Serata all’insegna della cultura, della musica e dello spettacolo, quella di sabato 23 Ottobre, quando, presso l’Auditorium di Palazzo De Simone a Bracigliano, alle ore 20.30, si terrà la presentazione del Concorso Musicale 2022 con lo spettacolo musicale de “I Filarmonici di Bracigliano”, che si esibiranno nella composizione di musiche sinfoniche. L’evento è stato organizzato dal Comune di Bracigliano.
A seguire, alle ore 21.30, si terrà l’esilarante spettacolo a cura di Paolo Caiazzo, noto cabarettista napoletano, che si è distinto e fatto conoscere sul piccolo schermo per le sue performances comiche nel programma “Made in Sud” in onda sui canali Rai, dove è stato molto apprezzato dall’opinione pubblica. L’ingresso all’Auditorium è gratuito previa esclusiva esibizione del green pass e fino ad esaurimento posti nel rispetto delle normative per il contrasto all’emergenza sanitaria.
Redazione Irno24 30/10/2021
Bracigliano, celebrato il pensionamento di Giuseppe Capaccio
Ieri sera, con una toccante cerimonia tenutasi presso l’Aula Consiliare di Palazzo di Città, l’Amministrazione Comunale di Bracigliano ha celebrato il pensionamento di Giuseppe Capaccio, dopo ben 33 anni di lavoro al servizio dell’istituzione pubblica, dove ha ricoperto diversi incarichi. Dal 1988 al 2021 ha prestato servizio presso la pubblica amministrazione e presso la Polizia Municipale, ricoprendo il ruolo di collaboratore professionale e istruttore di vigilanza.
Il Sindaco, Antonio Rescigno, con apposito decreto, per onorare l’impegno e la professionalità con le quali Capaccio si è distinto nella prestazione del suo lavoro al servizio del Comune di Bracigliano, ha concesso a titolo onorifico il grado di Maresciallo, che sarà collocato in quiescenza a partire dal 1° novembre prossimo.
Alla cerimonia hanno partecipato gran parte dell’amministrazione comunale, formata dai membri della giunta e dai consiglieri comunali, gli attuali dipendenti comunali e gran parte di quelli che hanno raggiunto l’età pensionabile. Palpabile l’emozione avvertita in una quasi gremita aula consiliare, che ha ospitato i partecipanti nei limiti della capienza stabiliti dalle disposizioni di contrasto all’emergenza sanitaria.