Campagna malware "Emotet", l'avviso della Polizia Postale

Mail sembrerebbero provenire da caselle riconducibili al dominio istruzione.it

Redazione Irno24 03/01/2021 0

E’ in corso una massiccia campagna di diffusione del malware “EMOTET” attraverso mail che sembrerebbero provenire da caselle riconducibili al dominio @istruzione.it, con un allegato in formato Zip protetto da password (presente nel testo della mail), da scaricare. Lo rende noto la Polizia Postale.

Il trojan ha diverse finalità tra cui, in via prioritaria, l’accesso a contatti ed informazioni personali anche di tipo bancario. Si consiglia: di non scaricare allegati; di tenere sempre aggiornato il proprio antivirus; di effettuare una scansione dei propri dispositivi; di modificare le credenziali di accesso ai servizi online utilizzati.

Potrebbero interessarti anche...

Redazione Irno24 26/01/2022

Salerno, "La Shoah tra storia e letteratura" a Santa Maria de Lama

In occasione della celebrazione del Giorno della Memoria, domani 27 gennaio 2022, ore 18.00, presso la Chiesa di Santa Maria de Lama, a Salerno, la Soprintendenza ABAP, in collaborazione con il Touring Club Italiano e l'Associazione Italo Polacca di Salerno e Provincia, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, del Ministero della Cultura, del Comune di Salerno e del Consolato della Repubblica di Polonia per la Regione Campania, ha organizzato l’evento commemorativo "La Shoah tra storia e letteratura".

Dopo un'introduzione storica sulle testimonianze della presenza degli Ebrei a Salerno, si affronta il tema della Shoah attraverso la lettura di poesie e brani scelti di Menotti Lerro, poeta e Direttore del Centro Contemporaneo delle Arti di Vallo della Lucania, e la recitazione di un monologo tratto dallo spettacolo "Noi pupazzi" del maestro Marco De Simone. Nel corso dell’evento sono eseguiti brani musicali a cura dello stesso maestro De Simone.

La serata è arricchita, inoltre, dall'importante testimonianza di Ewa Widak, Presidente dell'Associazione Italo Polacca di Salerno e Provincia, e dalla partecipazione di una rappresentanza degli allievi del Liceo Classico Tasso di Salerno. Per accedere all’evento è necessario indossare la mascherina ed esibire il Super Green Pass.

Leggi tutto

Redazione Irno24 22/03/2025

Salerno, monitoraggio della Cabina di coordinamento PNRR

Prosegue la complessa attività di monitoraggio dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza da parte della Cabina di coordinamento, istituita presso la Prefettura, che coinvolge circa 3.600 progetti da realizzarsi in provincia di Salerno da parte di enti del territorio. Dopo una prima fase dedicata alla ricognizione delle criticità incontrate dai soggetti attuatori, nel corso delle ultime settimane è stato dato ulteriore impulso alle attività, con la convocazione di riunioni da parte del Prefetto Esposito, per sottoporre ad attenta valutazione le problematiche sullo stato di avanzamento degli oltre 2.000 progetti PNRR di edilizia scolastica e di trasformazione digitale portati avanti dalla Provincia di Salerno, dai Comuni e da molti Istituti scolastici del territorio, con l’impiego di oltre 450 milioni di euro.

Durante le sedute, sono state esaminate le tematiche emerse nel corso dell’attività ricognitiva avviata dalla Prefettura, in particolare quelle relative alle misure: costruzione di nuove scuole mediante la sostituzione di edifici, piano per asili nido e scuole dell'infanzia, piano di estensione del tempo pieno, potenziamento delle infrastrutture per lo sport a scuola, piano di messa in sicurezza e di riqualificazione dell'edilizia scolastica, abilitazione al cloud per le p.a. locali, interoperabilità dei dati, servizi digitali per i cittadini.

L’accurata azione di ricognizione e supporto ha permesso di acquisire le criticità riscontrate dagli Enti attuatori dei progetti nella messa in opera degli interventi, mediante la compilazione di apposite schede e relazioni. In questa fase, l’attività di coordinamento della Prefettura mira principalmente a garantire il raccordo con le Amministrazioni centrali e la Struttura di Missione PNRR, istituita presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, chiamate ad offrire indicazioni per cercare di risolvere le criticità e accelerare la realizzazione degli interventi. Tale modello operativo sta raccogliendo ampio consenso tra gli Enti intervenuti, che ne stanno apprezzando il taglio pratico, in grado di sviluppare un più proficuo e diretto contatto tra centro e territorio.

Leggi tutto

Redazione Irno24 14/09/2021

Amministrative, contributo di idee della Cisl provinciale ai candidati Sindaco

Un contributo di idee da offrire al dibattito programmatico in occasione delle elezioni amministrative del 3 e 4 ottobre 2021. Questo l’obiettivo della Cisl Salernitana che, nelle scorse ore, ha inviato un documento ai candidati sindaco delle comunità della provincia chiamate a rinnovare consigli comunali e primi cittadini. Un’iniziativa che ha come obiettivo un possibile confronto finalizzato a migliorare le prospettive economiche, sociali e politiche del comprensorio nel suo complesso.

"Le elezioni per il rinnovo delle amministrazioni comunali interesseranno diversi importanti città della provincia di Salerno. La fase storica che segue l'auspicata fine della pandemia deve essere contraddistinta da uno sforzo a tutti i livelli per promuovere e favorire la ripresa economica. Quindi anche gli Enti locali, specie quelli con oltre 15/20.000 abitanti, devono ritagliarsi un ruolo attivo per il rilancio e la ripresa", ha detto Gerardo Ceres, segretario generale della Cisl provinciale.

"I programmi del Next - Generation EU e le linee guida approvate dalla Commissione EU assegnano risorse significative per promuovere e favorire la transizione digitale e quella ecologica, ma anche per le politiche di coesione, in particolare nelle realtà meridionali. Colmare i divari generazionali, di genere e quelli territoriali è l'obiettivo che giustifica gli investimenti del Recovery Plan.

Questa necessaria premessa motiva l'interesse di un sindacato come la Cisl a che vi sia piena consapevolezza da parte dei candidati a sindaco e delle rispettive coalizioni e liste di sostegno, affinché si colgano tutte le opportunità per le proprie comunità e più complessivamente per i territori nella loro dimensione più vasta”.

Dunque, per la Cisl, avere un proprio disegno attinente la rigenerazione urbana, le politiche abitative, la transizione ecologica, la transizione digitale, le pari opportunità, significa avere una visione che tende a favorire il lavoro e lo sviluppo dell’economia locale, qualificando professionalità, investendo in nuove opportunità e in nuove competenze, per accrescere la qualità della vita nelle singole comunità.

“Questo elemento è per il sindacato confederale, per la Cisl in particolare, centrale nelle valutazioni sulle proposte politiche che si confronteranno nelle sfide municipali. Con queste nostre proposte, ovviamente non esaustive, siamo disponibili ad acquisire riscontri di natura programmatica da parte dei candidati a sindaco e apprezzarli nelle valutazioni con la nostra base associativa, i delegati e le rappresentanze sindacali aziendali”, ha concluso Ceres.

Leggi tutto

Lascia un commento

Cerca...