432 articoli nella categoria Salute
Redazione Irno24 16/03/2021 0
Piano vaccinale in Campania: 90% personale scolastico, 95% quello sanitario
L’Unità di Crisi regionale, riunitasi per un’analisi complessiva della situazione pandemica e per l’aggiornamento del piano vaccini, comunica che ad oggi è stato vaccinato circa il 90% del personale scolastico e il 95% del personale sanitario. Attualmente è in corso, e sarà intensificata, la campagna vaccinale per gli ultraottantenni e gli ultrasettantenni.
Parallelamente, è già partita la campagna vaccinale riservata alle categorie fragili, come da protocollo ministeriale, con vaccino Pfizer. Per la prossima settimana è stato annunciato dal Commissariato di Governo l’invio in Campania di un quantitativo maggiore di dosi, che consentirebbe di accelerare e aumentare il numero di vaccinazioni.
Per Astrazeneca, la Campania come le altre regioni italiane, è in attesa del nuovo via libera alla somministrazione a livello governativo. In relazione alla vaccinazione delle categorie fragili, non tocca ai pazienti né ai loro conviventi o assistenti la procedura di adesione sulla piattaforma regionale. E’ previsto pertanto che i medici di medicina generale individuino tra i loro assistiti coloro che appartengono alla categoria di “elevata fragilità”, registrandoli sulla piattaforma e certificandone lo status.
Redazione Irno24 16/03/2021 0
Asl Salerno: "Vaccinazioni Pfizer e Moderna continuano, sospensione AstraZeneca"
L'Asl Salerno comunica che continuano regolarmente le vaccinazioni presso tutte le sedi vaccinali, con le somministrazioni di vaccino Pfizer e Moderna agli ultraottentenni e prossimamente ai pazienti ad elevata fragilità.
La necessità di sommintrare la dose di richiamo dopo 21 giorni per Pfizer e 28 giorni per Moderna inevitabilmente rende più lunghe le attività. La consegna di ulteriori 8000 dosi di vaccino nelle ultime 48 ore consentirà di dare un ulteriore impulso alla campagna.
Inoltre, a seguito della sospensione del vaccino AstraZeneca su tutto il territorio nazionale, l’Asl Salerno comunica di aver sospeso le vaccinazioni con tale prodotto. Sono pertanto rinviate le vaccinazioni già programmate per il personale appartenente alle categorie per le quali è prevista la vaccinazione a vettore virale (AstraZeneca), e si invitano gli interessati a non recarsi presso il centro vaccinale di riferimento, in attesa di nuove comunicazioni.
Redazione Irno24 15/03/2021 0
Campania, per disabili gravi prevista vaccinazione di familiari conviventi e caregiver
Ad integrazione della comunicazione relativa alle vaccinazioni per le categorie fragili - fa sapere la Regione - nella tabella relativa alle disabilità gravi rientrano i pazienti "disabili gravi ai sensi della legge 104/1992 art. 3 comma 3" per i quali è prevista la vaccinazione di familiari conviventi e caregiver che forniscono assistenza continuativa in forma gratuita o a contratto.
La vaccinazione dei conviventi è prevista anche per i trapiantati, i malati oncologici e i pazienti affetti da patologie immunodepressive e malattie autoimmuni.
Redazione Irno24 12/03/2021 0
Asl Salerno: "Oggi vaccinazioni AstraZeneca regolari"
Oggi sono state vaccinate 1.114 persone - fa sapere in una nota l'Asl Salerno - un dato che ha fatto registrare una flessione impercettibile rispetto alle precedenti giornate, segno che i protocolli di sicurezza adottati e le rassicurazioni dell’Asl hanno prodotto nei cittadini il giusto clima di fiducia.
Il lotto ABV 2856, per il quale era stato disposto il ritiro, non è più presente in Azienda; i Nas hanno ritirato le 4.180 dosi che l’Asl aveva ancora disponibili, mentre 14.000 dosi erano già state somministrate alla popolazione nella settimana scorsa (per i quali non è stata rilevata alcuna reazione avversa). Del lotto ABV 6096 bloccato dalla Regione, 4.000 dosi sono stoccate ed Eboli ed altre 3.000 dosi distribuite nei vari centri dell’Asl. Il non utilizzo di tale lotto è momentaneo e precauzionale.
Sono ancora disponibili, infine, 5.000 doci di vaccino Pfizer. Le riserve di cui l’Asl è dotata permetteranno di proseguire regolarmente le attività di vaccinazione nei prossimi giorni, in massima sicurezza ed in continuo monitoraggio della situazione.
Redazione Irno24 12/03/2021 0
Asl Salerno: "Ritirato il lotto vaccinale 2856, stop momentaneo al 6096"
L’ASL Salerno precisa che il lotto n. 2856 è stato sospeso e ritirato da tutti i punti vaccinali, informa inoltre che a seguito di indicazioni regionali, momentaneamente non sarà utilizzato il lotto ABV 6096 e il non utilizzo momentaneo è stato previsto a mero titolo precauzionale e per il momento strettamente necessario al completamento degli esami della predetta campionatura da parte dell’ISS.
Si ribadisce che restano confermate le attività vaccinali destinate al personale scolastico, alle forze dell’ordine e alle altre categorie previste con gli altri lotti di Astrazeneca presenti in azienda. La situazione è costantemente monitorata, l’azienda renderà noti ulteriori aggiornamenti in tempo reale.
Redazione Irno24 11/03/2021 0
Oltre 100mila vaccinati nel salernitano, l'Asl fa il punto e rassicura su lotto sospeso
L’Asl Salerno fa sapere che ad oggi ha somministrato alla popolazione oltre 75.000 dosi di vaccino, di cui 20.000 agli ultra ottantenni, e circa 12.000 al personale scolastico. Se si calcolano gli oltre 20.000 vaccini somministrati dall’Azienda Ospedaliera del Ruggi, si arriva a contare oltre 100.000 vaccinati, vale a dire il 10% della popolazione dell’intera provincia. Per fare ciò, su tutto il territorio della provincia stati attivati più di 80 punti vaccinali, dislocati in strutture aziendali (ospedali, distretti sanitari), scuole, residenze sanitarie assistite, strutture comunali.
Al fine di chiarire i motivi di quelli che possono essere percepiti come fase di stallo nella somministrazione del vaccino alla popolazione, l'Asl ricorda che i vaccini usati hanno bisogno di una seconda somministrazione a distanza di 21 giorni per Pfizer, 28 giorni per Moderna e 3 mesi per Astrazeneca, per cui è necessario tener conto della necessità di avere dosi disponibili per poter fare la cosiddetta “dosi di richiamo”. Diversamente, si vanificherebbe l’inoculazione della prima dose.
Inoltre, in funzione delle diverse modalità di conservazione e fruizione, sono state create due distinte filiere per le due tipologie di vaccini: gli operatori sanitari e gli ultraottantenni, vaccinati nelle strutture ospedaliere con Pfizer e Moderna Vaccino a m-RNA; il personale scolastico, universitario e le Forze dell’Ordine vaccinati nelle scuole ed in altre postazioni con Astrazeneca a vettore virale.
Si sta lavorando, inoltre per poter iniziare nel breve termine la vaccinazione alle categorie dei pazienti fragili, affetti da patologie gravi, con vaccino Pfizer e Moderna. E’ stato già avviato il confronto con i Medici di Medicina Generale, per la prossima settimana è prevista la firma dell’accordo decentrato con i rappresentanti della categoria.
Tale accordo prevede che i “medici di famiglia” potranno scegliere se somministrare il vaccino presso il proprio studio, presso il domicilio del paziente o presso i centri vaccinali dell’Asl Salerno, che verranno messi a disposizione dall’azienda. Ciò permetterà di avere una rete capillarmente diffusa su tutta la provincia, ottenendo un notevole incremento delle vaccinazioni, che rappresenta la principale azione di contrasto alla diffusione del virus.
Anche l’Asl Salerno ha vaccinato con dosi del lotto il cui utilizzo è stato sospeso in via precauzionale dall’Agenzia Italiana del Farmaco, dopo che sono stati registrati “eventi avversi”, dei quali non è ancora però accertato il legame con il vaccino. L’utilizzo del vaccino appartenente al lotto vietato è stato immediatamente sospeso e si sta procedendo impiegando altri lotti. L’Asl Salerno, comunque, fa sapere che ad oggi non si sono registrate reazioni avverse nella popolazione. Pertanto, considerando che tali reazioni si manifestano immediatamente dopo l’inoculazione, si ritiene opportuno fornire alla popolazione le più ampie rassicurazioni.
Redazione Irno24 09/03/2021 0
Sedi per le vaccinazioni, Coldiretti Salerno raccoglie l'appello di Prandini
Coldiretti Salerno è pronta a collaborare alla campagna vaccinale mettendo a disposizione i propri uffici. “Per uscire dalla crisi pandemica dobbiamo essere uniti - assicura il presidente di Coldiretti Salerno, Vito Busillo - e anche noi siamo pronti a fare la nostra parte; raccogliamo l'appello del presidente nazionale Prandini e mettiamo a disposizione i nostri uffici territoriali per garantire in tempi rapidi la vaccinazione degli imprenditori agricoli, dei loro familiari e dipendenti. Siamo pronti a partire da subito, coordinandoci con l’ASL e cercando le sedi più idonee, per dare il nostro fattivo contributo nella battaglia contro il Covid”.
“Per accelerare le operazioni di vaccinazione garantiamo la massima disponibilità a Regione, Unità di Crisi e ASL - spiega il direttore Enzo Tropiano - in provincia abbiamo sedi molto ampie e che in molti casi possiedono cortili o giardini, dove poter montare tende per il triage, per supportare il personale medico e infermieristico nell’azione di somministrazione dei vaccini”.
Redazione Irno24 07/03/2021 0
Uffici Coldiretti per vaccinare oltre un milione di agricoltori
"Per accelerare la campagna vaccinale nelle aree rurali abbiamo dato la disponibilità dei nostri oltre 1.000 uffici diffusi capillarmente su tutto il territorio nazionale che sono punto di riferimento per 1,5 milioni di agricoltori e dei loro familiari". Lo rende noto il presidente della Coldiretti Ettore Prandini dopo il colloquio con il Ministro degli Affari Regionali Mariastella Gelmini e quello della Salute Roberto Speranza.
"Raccogliamo con impegno - sottolinea Prandini - l'appello del nuovo commissario generale Francesco Figliuolo per garantire in tempi rapidi la vaccinazione degli imprenditori, dei loro familiari e dei dipendenti delle aziende associate. La battaglia contro il virus è ora la priorità numero uno per uscire da una crisi sanitaria, sociale ed economica che deve vedere le forze sociali al fianco delle Istituzioni".
Redazione Irno24 04/03/2021 0
Vaccini in Campania, da oggi adesioni per Forze dell'Ordine e Università
Parte da oggi, 4 marzo 2021, la campagna di adesione alle vaccinazioni per il personale delle Università e delle Forze dell’Ordine. Grazie alla collaborazione con le Prefetture, i Comandi provinciali, le Polizie Municipali e gli atenei della Campania, è possibile iscriversi sulla piattaforma dedicata. Lo comunica la Regione in una nota.
Redazione Irno24 26/02/2021 0
Over 80 vaccinati, chiamate a domicilio e non deambulanti: indicazioni Asl Salerno
L’Asl Salerno comunica il dato relativo alla popolazione over 80 sottoposta ad oggi a vaccinazione: su un totale di circa 70.000 in Campania, l’Azienda ha somministrato oltre 10.000 dosi. A partire dalla prossima settimana vi sarà un potenziamento delle attività di vaccinazione attraverso l’apertura di ulteriori centri vaccinali a Corbara (Palazzo di Vetro) e presso il P.O. di Castiglione di Ravello.
Restano sempre attivi gli altri centri vaccinali presso i seguenti Presidi Ospedalieri: Ruggi D’Aragona di Salerno, Nocera Inferiore, Battipaglia, Polla, Vallo della Lucania, Eboli, Sarno, Scafati, Oliveto Citra, Agropoli e le sedi distrettuali sul territorio.
Si informa la cittadinanza che i centri di vaccinazione stanno contattando telefonicamente unicamente le persone già convocate per la vaccinazione (tramite mail o sms), per ottenere la conferma della loro presenza nel giorno e nell’ora prefissata presso la sede del centro vaccinale.
Per le vaccinazioni a domicilio agli ultraottantenni non deambulanti, invece, l’Asl non effettua ancora chiamate, in quanto tale modalità non è stata ancora avviata. L’Azienda sta programmando, ricevuti i vaccini adatti, il varo della campagna vaccinale.
Le persone che, per vari motivi, non riescono a presentarsi al punto vaccinale nella data e ora in cui sono state chiamate, saranno automaticamente ricontattate per un nuovo appuntamento. Non devono, quindi, chiamare alcun numero Asl o inviare alcuna mail.
Nei casi di persone non deambulanti, per le quali al momento della registrazione in piattaforma regionale non sia stata segnalata l’impossibilità a recarsi presso il centro vaccinale, è possibile richiedere la vaccinazione a domicilio inviando una mail a hd_ecovid@soresa.it indicando il codice fiscale dell'anziano e specificando "non deambulante".