432 articoli nella categoria Salute
Redazione Irno24 19/02/2021 0
Finora quasi 2mila vaccini nel salernitano, alcune indicazioni utili
Le vaccinazioni presso i punti preposti dell’Asl Salerno (fra cui il Ruggi) continuano a pieno ritmo su tutto il territorio provinciale. Nella settimana appena trascorsa sono stati somministrati alla popolazione oltre 1800 vaccini. L’Asl Salerno, avendo rilevato alcune difficoltà da parte di alcuni nell’accedere correttamente, ritiene utile fornire qualche indicazione:
Le persone che, per vari motivi, non riescono a presentarsi al punto vaccinale nella data e ora in cui sono state chiamate, saranno automaticamente ricontattate per un nuovo appuntamento. Non devono, quindi, chiamare alcun numero Asl o inviare alcuna mail.
Nei casi di persone non deambulanti, per le quali al momento della registrazione in piattaforma regionale non sia stata segnalata l’impossibilità a recarsi presso il centro vaccinale, è possibile richiedere la vaccinazione a domicilio inviando una mail a hd_ecovid@soresa.it indicando il codice fiscale dell'anziano e specificando "non deambulante".
In tutti i punti vaccinali a breve si avvierà anche la somministrazione del vaccino Astrazeneca al personale scolastico già prenotato sul portale Sinfonia.
Redazione Irno24 16/02/2021 0
Placenta percreta, due gravidanze a rischio salvate al Ruggi nello stesso giorno
Il reparto della gravidanza a rischio dell'ospedale di Salerno si conferma un'eccellenza sanitaria italia. Due interventi eccezionali, avvenuti entrambi lo scorso 3 febbraio, hanno vista impegnata l'équipe diretta dal dottor Mario Polichetti. La signora Rita Parrilli, 29enne di San Mango Piemonte, si trovava al terzo cesareo ed era affetta da placenta percreta. Nonostante questo, però, ha dato alla luce Davide, un bel bambino di 2.940 grammi, senza complicazioni.
La seconda paziente, invece, è Julieann Esquierra. Anche lei è stata operata, sempre mercoledì scorso, per la stessa patologia della signora Parrilli. La donna, di origini filippine, risiede a Salerno e ha dato alla luce una bimba, Alexia Benedetta, di 2600 grammi che gode di ottima salute.
"L’eccezionalità dell’intervento - spiega Polichetti - è che questa patologia particolarmente drammatica è stata affrontata per due volte nello stesso giorno. Inoltre, le due donne sono state dimesse lo stesso giorno dopo la necessaria degenza. Un intervento multidisciplinare, eseguito in collaborazione con l’équipe urologica, diretta dal dottor Umberto Greco. Il reparto della gravidanza a rischio dell'ospedale di Salerno è uno dei pochi centri in Italia dove si effettuano questi interventi e si conferma il punto di riferimento per il trattamento".
Redazione Irno24 14/02/2021 0
La pandemia non ferma "Dona con amore", l'appello delle associazioni coinvolte
La pandemia da Covid-19 non ferma “Dona con Amore” (www.donaconamore.com), la maratona tutta salernitana dedicata alla donazione del sangue giunta alla sua IX edizione. A distanza di un anno dal maxi evento (cui si riferiscono le foto) partito dalla Sala del Refettorio di Palazzo di via del Seminario della Camera dei Deputati in Roma, alla presenza dell’On. Luigi Iovino e del Sottosegretario di Stato, On. Angelo Tofalo, in occasione della giornata dedicata agli innamorati si rinnova l’appello di “Donation Italia” e “Rete dei Giovani per Salerno” a un autentico gesto d’amore quale è la donazione del sangue.
"Non dobbiamo dimenticare - affermano Luigi Bisogno e Gianluca De Martino, presidenti delle due associazioni - che non si muore solo di Covid e che il sangue è indispensabile nei servizi di primo soccorso e di emergenza/urgenza, nonché nella cura delle malattie oncologiche ed ematologiche e, in generale, in molti interventi chirurgici e trapianti di organo e di midollo osseo.
Per questo motivo è importante informare e sensibilizzare le nuove generazioni. È necessario stimolare in particolar modo i giovani a questo autentico gesto d’amore. Sensibilizzare l’opinione pubblica alla donazione del sangue, tra i più concreti gesti d’amore: questo il nostro obiettivo".
Un evento che ogni anno vede la forte collaborazione e sinergia di associazioni prestigiose come l’AVIS Comunale di Salerno, la Fondazione Comunità Salernitana ONLUS, l’Associazione Erasmus ESN Salerno, il Forum dei Giovani della Regione e di oltre ben 60 realtà sociali, culturali, studentesche e giovanili di tutta la Campania. A Salerno città è possibile donare tutti i giorni presso il Servizio Trasfusionale del "Ruggi" nonché presso la sede "Avis Comune di Salerno" in via Pio XI. Dato il momento emergenziale dovuto alla pandemia, si consiglia sempre di effettuare una telefonata prima di recarsi negli appositi centri.
Redazione Irno24 12/02/2021 0
Salerno, dal 17 Febbraio screening per elementari e medie
Da Mercoledì 17 Febbraio, a Salerno, parte il progetto “Tamponi a scuola”, grazie al quale verrà effettuato uno screening anti Covid con tamponi molecolari sulla popolazione scolastica (dunque non solo alunni ma anche insegnanti, dirigenti e operatori) delle elementari e delle medie.
L'iniziativa - improntata su un calendario prefissato, secondo una frequenza periodica - è stata avviata dal sindaco Napoli, di concerto con la Regione e la Fondazione Ebris. L'intenzione è quella di coinvolgere in seguito anche i bimbi più piccoli e le scuole superiori.
Redazione Irno24 11/02/2021 0
Da Sabato 13 Febbraio le vaccinazioni agli over 80 salernitani
L'ASL Salerno comunica che sabato 13 febbraio 2021 inizierà la campagna per la somministrazione del vaccino anti-Covid dedicata agli ultraottantenni. Il piano delle vaccinazioni over 80 interesserà oltre 27mila cittadini residenti in provincia di Salerno, e vedrà impegnate in sinergia l'ASL e l'Azienda Ospedaliera "San Giovanni di Dio e Ruggi d'Aragona".
I cittadini che hanno compiuto o superato gli 80 anni di età, e che si sono registrati sull'apposita piattaforma, saranno contattati dagli operatori della Regione ai recapiti forniti all'atto della registrazione ed avviati ai centri vaccinali della provincia.
Redazione Irno24 04/02/2021 0
Salerno, torna la campagna dell'AIL "Dona con il cuore"
Sabato 6 e Domenica 7 Febbraio 2021, presso il centro trasfusionale dell'ospedale Ruggi di Salerno, dalle 8 alle 12, sarà possibile partecipare alla campagna di donazione del sangue "Dona con il cuore". La sezione Tulimieri di Salerno dell'AIL rende noto che è possibile donare in piena sicurezza, prenotandosi al numero 0892750969. Ulteriori informazioni sulla pagina social ufficiale.
Redazione Irno24 12/01/2021 0
Trentamila saturimetri gratis nelle farmacie, iniziativa SIP-Federfarma
Da ieri 30mila saturimetri sono in distribuzione gratuitamente in farmacia ai nuclei familiari di cui faccia parte almeno una persona affetta da patologie respiratorie. E’ l’iniziativa lanciata dalla Società Italiana di Pneumologia in collaborazione con Federfarma, che coinvolge 1.200 farmacie in tutta Italia e ha l’obiettivo di promuovere la diffusione del saturimetro, uno strumento di misurazione dell’ossigenazione del sangue, ritenuto particolarmente utile per prevenire le complicanze gravi legate al Covid-19, alle quali sono esposti soprattutto i pazienti con patologie respiratorie pregresse.
Il saturimetro è un dispositivo capace di fornire informazioni preziose sul grado di saturazione dell’ossigeno nel sangue arterioso, attraverso una facile applicazione sul dito di una mano. La misurazione è sicura e indolore ed effettuabile a casa, seguendo delle semplici regole.
Per funzionare, il saturimetro (o pulsossimetro) utilizza delle normali pile alcaline: è importante assicurarsi che siano sempre ad un livello di carica ottimale, per una misurazione affidabile. La misurazione va effettuata dopo qualche minuto a riposo, ponendo il saturimetro sul dito indice o medio. La mano deve essere ferma e non particolarmente fredda, l’unghia deve essere sana e senza smalto.
Sul piccolo monitor del saturimetro appariranno i dati relativi a saturazione arteriosa e frequenza cardiaca. La misurazione va poi ripetuta su un altro dito, per un risultato più affidabile. È bene non affidarsi alla memoria, ma annotare i dati e tenere un diario dei parametri rilevati. È bene informare il medico curante, il quale fornirà indicazioni sui valori da prendere come riferimento e la soglia sotto la quale è raccomandato consultarlo.
Redazione Irno24 27/10/2020 0
Salerno, gravidanza gemellare a rischio portata a termine con successo al Ruggi
Gravidanza a rischio, una donna riesce a dare alla luce due gemelle grazie agli sforzi dell’equipe del dottor Mario Polichetti all’ospedale Ruggi. Si tratta di un nuovo caso di “parto eccezionale”, concretizzatosi in quella ormai riconosciuta come una vera eccellenza in ambito sanitario. Una gravidanza bigemina monocoriale biamniotica, per una neo mamma che si presentava con utero fibromatoso e colestasi gravidica. E’ stata portata a termine in 36 settimane, con la nascita di due bambine in perfetta salute, rispettivamente del peso di 2,080 chili e 2,600 chili.
"Non un parto facile – ha dichiarato il dottor Mario Polichetti – La monocoriale può sfociare nella sindrome trasfusione feto fetale, caratterizzata da un feto donatore e uno ricevente. Tra le complicazioni possibili, ritardo di crescita intra-uterino, eccesso o riduzione di liquido amniotico, anemia-polictemia, idrope fetale. Nonostante la paziente avesse un iniziale difetto di crescita e liquido amniotico, è riuscita, grazie al nostro impegno, a mantenere le flussimetrie di Acm, Ao e dotto venoso nella norma. E’ stata trattata con Clexane 4000 per favorire il mantenimento dell’anastomosi vascolare utero placentare, evitando l’utilizzo del laser".
La neo mamma è stata seguita in tutto il suo percorso dalla equipe del dottor Polichetti, con la collaborazione del dottor Massimo D’Aniello e della dottoressa Sara Mari. Una situazione potenzialmente a rischio, risolta nel migliore dei modi grazie alla competenza dei medici del Ruggi, con la nascita delle gemelline.
Redazione Irno24 14/10/2020 0
Montoro, giornata della prevenzione per l'endometriosi
Martedì 20 Ottobre, dalle 15:30, a Montoro, giornata della prevenzione per l'endometriosi. Solo su prenotazione, possibilità di visite ginecologiche col dott. Luigi Di Prisco (U.O. Ostetrica e Ginecologia - Ospedale del Mare Napoli) e/o consulenza psicologica con la d.ssa Franca Esposito presso l'associazione "Assistiamo Montoro" (Via Gramsci, frazione Preturo). Il tutto avverrà nel rispetto delle attuali disposizioni anti Covid. Prenotazioni ai numeri indicati sulla locandina in basso.
Redazione Irno24 29/09/2020 0
Dal 1° Ottobre la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2020
Giovedì 1 ottobre 2020 avrà inizio la campagna di vaccinazione antinfluenzale 2019/2020. Quest’anno la stagione influenzale vedrà una co-circolazione di virus influenzali e SARS-CoV-2, e pertanto l’obiettivo della campagna diventa duplice: ridurre le complicanze dell'influenza; semplificare la diagnosi e la gestione dei casi sospetti Covid-19.
Il vaccino antinfluenzale sarà offerto gratuitamente a:
- tutti i soggetti di età pari o superiore a 60 anni
- bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 6 anni
- soggetti a rischio di età compresa tra i 7 e i 59 anni
- familiari di soggetti a rischio
- personale di servizi pubblici
- adulti con malattie croniche ricoverati presso strutture per lungodegenti
- personale sanitario
- donne in gravidanza e nel periodo post-partum
- lavoratori a contatto con animali
- bambini o adolescenti in trattamento cronico con acido acetilsalicilico
- donatori di sangue
Dove vaccinarsi:
- dal Medico di medicina generale
- dal Pediatra di libera scelta
- nei Centri vaccinali distrettuali
Scegliendo la vaccinazione, il cittadino non protegge soltanto sé stesso, ma anche le persone che gli stanno intorno, per le quali contrarre l'influenza potrebbe essere particolarmente pericoloso. Rivolgendosi al proprio medico, si riceveranno informazioni chiare e complete sulla malattia influenzale e sulle complicanze che può causare; sulla sicurezza e sull'efficacia dei vaccini e sui loro vantaggi in termini di salute. Per informazioni sui centri vaccinali consultare il sito www.aslsalerno.it nella sezione “vaccinazioni”, in home page.