Comune Baronissi invita over 80 ancora non vaccinati a contattare Unità di Crisi
Recapiti mail e cellulare a disposizione dei cittadini
Redazione Irno24 12/04/2021 0
Per informazioni i cittadini di Baronissi - fa sapere il Comune - possono contattare, in caso di necessità e di mancato riscontro dell'Asl, l'Unità di crisi comunale (unitadicrisi@comune.baronissi.sa.it, tel. 3288605474). Al fine di consentire l'esatta conoscenza dei dati relativi al numero di cittadini vaccinati - dato non fornito dall'Asl - si invitano gli over 80, cui ancora non è stata somministrata la prima dose vaccinale, a contattare l'unità di crisi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 08/08/2023
Baronissi, procedura affidamento appalto per la nuova scuola di Sava
"Procede senza sosta l’iter amministrativo che porterà alla ricostruzione della scuola primaria S. Maria delle Grazie. I lavori di demolizione del vecchio stabile, sismicamente vulnerabile, avranno inizio perentoriamente entro il prossimo novembre; immediatamente, poi, la costruzione della nuova scuola, che sarà provvista di palestra, laboratori, sala mensa, spazi ludici esterni. Un modello di sostenibilità e modernità". Lo scrive il sindaco di Baronissi, Valiante.
Ieri si è tenuta la prima seduta della commissione tecnica per la scelta della impresa esecutrice dei lavori. Alla gara di appalto hanno partecipato diciassette imprese. Costo complessivo dell’opera 4.712.000 euro.
Redazione Irno24 29/12/2023
Baronissi, gran concerto di Capodanno con la Falaut Flute Orchesta
Baronissi festeggia il Capodanno con il concerto della Falaut Flute Orchesta, diretta dal maestro Paolo Totti: lunedì 1 gennaio, in Aula Consiliare a Palazzo di Città, i migliori giovani flautisti traversi italiani si daranno appuntamento in una formazione di diciotto elementi, con un repertorio interamente dedicato al Natale.
Il 2 gennaio, la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli ospiterà l'evento “Racconti sotto l'albero”, promosso dalla Fondazione della Comunità salernitana: di scena le sonorità della compagnia Daltrocanto, con Manuel Mascolo voce narrante. A loro si unirà una formazione corale davvero speciale, il Coro Mani Bianche Mar.Let: ragazzi e ragazze con bisogni educativi speciali, e non, comunicheranno attraverso la gioia del canto corale e il loro modo unico di utilizzare la lingua dei segni. Il loro intervento introdurrà in un viaggio senza barriere linguistiche, comunicative, sociali.
Mercoledì 3 gennaio (ore 19.30), Family Festival a Palazzo di Città con l'Associazione Insieme per Caso, in collaborazione con i cori Junior Musica In, Teen Chorus, Insieme per Caso, per il Concerto “La Pace si fa in quattro, musica e parole contro la guerra”. La direzione è affidata al maestro Biagio Capacchione.
Nel weekend di Capodanno e dell'Epifania, tanti ancora gli eventi in programma a Baronissi. Resterà aperto fino alle 23 di ogni giorno il Presepe del Ciliegio, che accoglierà laboratori e spettacoli. Venerdì 29 dicembre, laboratori creativi a cura de Il Punto (dalle ore 17:00). A CapoSava torna il presepe vivente: il 29 e 30 dicembre 2023 e il 6 e 7 gennaio 2024, il Gruppo Giovani Azione Cattolica della Parrocchia di Sant’Agnese metterà in scena la nascita del Bambin Gesù. Durante il percorso, saranno rappresentati i vecchi mestieri e sarà possibile degustare tante specialità locali.
Si riaccende la magia del Presepe vivente anche ad Aiello, promosso dall'associazione Alvaa: il 30 dicembre e il 6 e 7 gennaio, presso il chiostro dell'antico Convento della chiesa di San Domenico, l’intero borgo si animerà con oltre cento figuranti. Sabato 30 dicembre, dalle ore 18.00, benedizione del Presepe, accompagnata dai canti natalizi a cura della Schola Cantorum della Parrocchia di Aiello e Acquamela. Il 6 gennaio, arrivo del Corteo Storico che segue la Regina Margherita di Durazzo in visita al presepe e, alle ore 19.30, arrivo dei Re Magi. Venerdì 5 gennaio il Presepe Vivente sarà al Parco del Ciliegio, a cura della Pro Loco Baronissi.
Redazione Irno24 20/03/2020
Fra Fisciano e Baronissi le nuove barriere spartitraffico ultraresistenti
Lungo l'A2 "Autostrada del Mediterraneo" sono in corso, da parte di Anas, gli interventi per l'installazione - per la prima volta in Italia - delle nuove barriere spartitraffico, tra i comuni di Fisciano e Baronissi, nel tratto compreso dal km 2,500 al km 5,000, in provincia di Salerno.
Trattasi di dispositivi di sicurezza stradali ideati e progettati da tecnici Anas, realizzati in calcestruzzo armato e predisposti ad adattarsi in maniera dinamica alla strada anche in presenza di spazi ridotti. I nuovi dispositivi sono tra i più performanti e disponibili in commercio, rapidi da installare, perché appoggiati direttamente sullo strato di usura della pavimentazione e non necessitano quindi di strutture di fondazione apposite e con costi di installazione e manutenzione ordinaria contenuti.
La novità di questa nuova barriera, denominata National Dynamic Barrier Anas (NDBA), è il ‘W2’, la larghezza operativa (il massimo spostamento della barriera in caso di urto) ottenuta con le prove di crash test, eseguite con l'impatto di un mezzo pesante da 38.000 Kg, che hanno dimostrato come questa barriera unica al mondo è in grado di resistere ottimamente anche a due eventi incidentali successivi.