Fra Fisciano e Baronissi le nuove barriere spartitraffico ultraresistenti
Dispositivi di sicurezza stradali ideati e progettati da tecnici Anas
Redazione Irno24 20/03/2020 0
Lungo l'A2 "Autostrada del Mediterraneo" sono in corso, da parte di Anas, gli interventi per l'installazione - per la prima volta in Italia - delle nuove barriere spartitraffico, tra i comuni di Fisciano e Baronissi, nel tratto compreso dal km 2,500 al km 5,000, in provincia di Salerno.
Trattasi di dispositivi di sicurezza stradali ideati e progettati da tecnici Anas, realizzati in calcestruzzo armato e predisposti ad adattarsi in maniera dinamica alla strada anche in presenza di spazi ridotti. I nuovi dispositivi sono tra i più performanti e disponibili in commercio, rapidi da installare, perché appoggiati direttamente sullo strato di usura della pavimentazione e non necessitano quindi di strutture di fondazione apposite e con costi di installazione e manutenzione ordinaria contenuti.
La novità di questa nuova barriera, denominata National Dynamic Barrier Anas (NDBA), è il ‘W2’, la larghezza operativa (il massimo spostamento della barriera in caso di urto) ottenuta con le prove di crash test, eseguite con l'impatto di un mezzo pesante da 38.000 Kg, che hanno dimostrato come questa barriera unica al mondo è in grado di resistere ottimamente anche a due eventi incidentali successivi.
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 10/08/2022
Protezione Civile di Baronissi in soccorso alla comunità di Monteforte Irpino
Il Nucleo comunale di Protezione Civile di Baronissi - fa sapere il sindaco Gianfranco Valiante sui social - è in partenza alla volta di Monteforte Irpino (AV), comune gravemente danneggiato dall’alluvione di ieri. A disposizione della comunità, oltre i volontari stessi, anche automezzi con pompe idrovore e bobcat. Intanto, la Regione ha formalizzato la richiesta di dichiarazione dello stato di emergenza.
Redazione Irno24 23/11/2021
Daspo per parcheggiatore abusivo "in trasferta" da Baronissi a Salerno
I carabinieri del NORM di Salerno, coordinati dal Comandante Interinale della Compagnia, Cap. Graziano Maddalena, hanno deferito a alla Procura della Repubblica, presso il Tribunale di Salerno, S.A. (cl. 1971), salernitano con precedenti domiciliato a Baronissi, per violazione alla libertà vigilata.
Alle ore 22.50 di ieri, un equipaggio del citato reparto interveniva nei parcheggi adiacenti l'ingresso del Molo Manfredi, dove era stata segnalata una lite tra due soggetti. Sul luogo non si aveva riscontro alla segnalazione, ma nei pressi veniva individuato una persona che corrispondeva alla descrizione fornita per uno dei litiganti, poi identificato nel già citato 50enne.
Dagli accertamenti risultava che lo stesso annovera diversi pregiudizi penali, anche in relazione all’esercizio abusivo di parcheggiatore e per questo, denunciato nel 2017 per tentata estorsione a danno di privato cittadino, era gravato dalla misura della libertà vigilata con divieto di trattenersi fuori dall’abitazione, a Baronissi, dalle ore 21.00 alle ore 07.00 del giorno successivo. Al termine degli accertamenti veniva deferito alla competente A.G. per la violazione alla citata misura, nonché segnalato al Questore per l’applicazione del Daspo.
Redazione Irno24 04/02/2025
Baronissi, sopralluogo al PalaIrno e al "Figliolia" in vista degli EUG 2026
"Stamattina, insieme all’assessora allo sport, Anna Sica, e alla consigliera comunale Rubina Melchiorre, abbiamo accolto una delegazione della Federazione Europea dello Sport Universitario e del Centro Universitario Sportivo di Salerno per un sopralluogo nei siti che ospiteranno gli European Universities Games (EUG) Salerno 2026.
In particolare, sono stati visionati il PalaIrno e lo Stadio Figliolia, impianti destinati a diventare scenari centrali della manifestazione. Gli EUG Salerno 2026 rappresentano il più importante evento sportivo universitario europeo, che, dal 15 luglio al 5 agosto 2026, vedrà la partecipazione di 500 studenti-atleti, provenienti da 400 università di tutta Europa, impegnati in 15 discipline sportive".
Lo scrive la sindaca di Baronissi, Petta.