Donatori Nati Polizia, giornata di raccolta sangue al Ruggi di Salerno
Sincere parole di ringraziamento da parte del neo Questore Conticchio
Redazione Irno24 11/06/2022 0
L’ADVPS Onlus – DonatoriNati Polizia di Stato, Associazione di Donatori e Volontari della Sezione Provinciale di Salerno, unitamente all’Associazione Nazionale Palatucci di Salerno, in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Ruggi e con il sostegno dell’Ufficio Sanitario Provinciale della Polizia di Stato, in occasione della Giornata mondiale del donatore, ha organizzato, a partire dalle ore 8.00 di questa mattina, una giornata di raccolta sangue presso il Centro trasfusionale del Ruggi.
Nell’occasione, le donazioni sono state effettuate anche per una ragazza, affetta da una grave patologia, figlia del Sost. Comm. a riposo Luigi Sepe, già in servizio presso il Compartimento della Polizia Stradale di Napoli. Alla giornata di donazione è intervenuto il neo Questore della Provincia di Salerno, dr. Giancarlo Conticchio, che ha rivolto sincere parole di ringraziamento ai promotori nonché alle colleghe e ai colleghi donatori..
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 13/01/2025
Salerno, a Giovi la Casa I.D.E.A. di Caritas per supportare famiglie fragili
Inaugurato oggi il progetto "CASA I.D.E.A. - Inclusione Diritti Empowerment e Autonomia" della Fondazione Caritas Salerno, sostenuto da Intesa Sanpaolo, attraverso il Programma Formula, in collaborazione con CESVI. L’obiettivo è quello di creare un luogo di accoglienza e di relazione (CASA IDEA), dove le famiglie monoparentali, in situazione di fragilità, e le persone povere della diocesi di Salerno possano costruire nuovi progetti di vita.
Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da gennaio ad aprile 2024 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà. In quattro mesi, sono stati raccolti oltre 114.000 euro, grazie alle contribuzioni di cittadini, imprese, della Banca e delle società del Gruppo.
CASA I.D.E.A. vuole potenziare il servizio di accoglienza, ristrutturando e allestendo un immobile presente in località Giovi San Nicola a Salerno, per supportare nuclei familiari monoparentali in situazioni di fragilità. Il progetto offrirà loro accoglienza temporanea perché possano uscire dall’emergenza abitativa e dedicarsi alla costruzione di un percorso di graduale autonomia personale e familiare. La presa in carico offre anche un supporto da parte di un’équipe multidisciplinare per potenziare le capacità individuali, intensificare la rete relazionale e costruire progetti educativi individualizzati.
Il percorso sarà finalizzato all’inserimento socio-lavorativo degli adulti, all’inserimento scolastico dei minori, alla ripresa di una residenza stabile e all’indipendenza economica familiare. Nel dettaglio, i fondi raccolti hanno permesso di realizzare: i lavori di ristrutturazione edilizia interna; l’acquisto di arredamento (cucina, servizi igienici, camere, living), elettrodomestici (lavastoviglie, forno elettrico, cappa aspirante, frigorifero ed altri piccoli elettrodomestici) e attrezzature per garantire l’accoglienza (PC, TV e sistema di videosorveglianza); i lavori di manutenzione e adeguamento degli spazi esterni e l’allestimento con giochi e arredi da giardino.
Nell’arco di 12 mesi, il progetto vuole raggiungere: 5 donne tra i 18 e 60 anni in situazioni di povertà materiale, sanitaria, culturale, educativa, relazionale-affettiva e sociale, avviate in un percorso verso la piena autonomia economica e sociale; 2 nuclei monoparentali in situazioni di fragilità complesse in termini di bisogni primari, bisogni relazionali ed assenza di reti familiari e sociali; 3 persone adulte in grave situazione di povertà che cercano di ricostruire una propria identità.
Redazione Irno24 30/05/2024
LIS, inglese e fumetti: nuovo corso inclusivo allo "Smaldone" di Salerno
“Fumetti, inglese e lingua italiana dei segni” è il nome del corso attivo per il secondo anno presso la scuola media dell’istituto San Filippo Smaldone a Salerno. A guidare il corso, incentrato sull'inclusione di studenti affetti da sordità, è la professoressa di inglese Simona D’Acunto.
"Questo progetto - spiega la docente - è uno degli strumenti che da tre anni adotto per sviluppare la curiosità e l’apprendimento di una lingua straniera, affiancandola alle necessità degli studenti con sordità. I ragazzi seguono la lezione con l’insegnante di lingua inglese e con l’affiancamento costante di uno degli assistenti alla comunicazione della L.I.S.: Elena Grimaldi, Melania Frigenti e Giammarco Eletto. Il tutto è supervisionato dalla coordinatrice scolastica, Suor Pina, dalla madre superiora, Suor Maria Libera, e dalla co–coordinatrice, Suor Gerardina. I ragazzi sono anche coadiuvati da 5 terapisti della riabilitazione, a supporto logopedico.
L’uso della creazione di un fumetto in lingua straniera, creato con la conoscenza degli alunni sordi, sviluppa la fase di scrittura creativa e la voglia di far parte di un mondo da scoprire con la lingua inglese. Il finale è del tutto sorprendente, poichè il segno in L.I.S. e la capacità di eseguire la dattilologia in lingua inglese crea una soddisfazione nei ragazzi sordi nel sapere che anche loro sono cittadini del mondo.
Quest’anno, uno dei temi scelti dai ragazzi, con il consenso della dirigenza scolastica, riguarda la creazione di dialoghi e situazioni anche sulle serie tv preferite. I ragazzi hanno scelto i protagonisti e li hanno messi su carta, sviluppando le battute in lingua inglese. Tutti si sono sentiti partecipi nel migliorare la loro comprensione dell’inglese e nel poter comprendere che la scoperta di nuove culture può avvenire attraverso diversi metodi di insegnamento e cooperazione. Anche un sordo può e deve viaggiare con l’inglese in tasca.
Da cinque anni, il Consiglio Regionale ha approvato il Testo Unificato “Disposizioni per l’inclusione sociale, la rimozione delle barriere alla comunicazione, il riconoscimento e la promozione della lingua dei segni italiana e della lingua dei segni italiana tattile”. Questo è stato un enorme passo per l'inclusione dei ragazzi sordi, specialmente all’interno degli ambiti scolastici. Bisogna però fare sempre di più: ad esempio, all’interno delle scuole medie e delle università ci vorrebbero più figure adatte alla L.I.S. in modo tale da poter accompagnare gli studenti in una formazione completa del percorso studi. Il governo dovrebbe incentivare i fondi per tali figure professionali, da inserire nelle scuole di qualsiasi grado.
Redazione Irno24 01/04/2022
Gli aiuti raccolti a Salerno tramite la Caritas sono arrivati in Ucraina
Il primo carico di aiuti raccolti dalla Caritas di Salerno, e dalle altre Caritas delle Diocesi della provincia di Salerno, è giunto in Ucraina il 28 Marzo, come si evince anche dai social ucraini, che hanno ringraziato i cittadini salernitani per la generosità. Attraverso i punti di raccolta e l’altruismo di tantissime persone, sono stati inviati farmaci, generi alimentari a lunga conservazione, abbigliamento e prodotti per l'igiene di adulti e bambini.
Gli aiuti, grazie all’incessante impegno di Padre Ivan Boryn della chiesa ucraina a Salerno, sono giunti a Ivano-Frankivs'k, cittadina situata nella parte occidentale del Paese da dove, nei prossimi giorni, saranno trasferiti ai bisognosi delle regioni che ne hanno disperatamente bisogno. In particolare verso le città di Kharkiv, Chernihiv, Sumy e Kiev.
Ad accompagnare i pacchi con i generi di prima necessità, tanti bambini salernitani hanno voluto allegare messaggi e disegni di sostegno ai loro coetanei e a tutto il popolo ucraino, che vive questa ora buia della guerra.