Gli auguri di Napoli e Valiante a Gaetano Stella per i 50 anni di carriera
"Un artista versatile, un autore geniale, un ideatore di eventi di grande successo"
Redazione Irno24 11/02/2022 0
"Festeggiamo questa sera al Teatro delle Arti di Salerno i cinquanta anni di carriera di Gaetano Stella. Autore, attore, regista, Stella ha calcato e calca con successo i migliori palcoscenici della nostra Regione e non solo. E’ stato, con la moglie Elena e la figlia Serena, l’ideatore e l’anima dell’Accademia dell’Arte e dello Spettacolo di Baronissi, facendo appassionare tantissimi giovani all’arte e al teatro; molti i ragazzi dell’Accademia che hanno poi scelto con successo il teatro di professione.
Gaetano gestisce, con la famiglia, il Teatro “Le Muse” di Baronissi con grande professionalità; forte la sua capacità attrattiva che coniuga con una forte propensione per il sociale. Il mio grazie e quello della città di Baronissi a Gaetano". Questo il commento del sindaco Valiante.
"Tanti auguri a Gaetano Stella - scrive invece il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli - per il suo cinquantesimo anniversario di carriera artistica. Il carissimo Gaetano è stato uno dei protagonisti più vivaci ed importanti della scena artistica della nostra comunità. Un artista versatile, un autore geniale, un ideatore di eventi di grande successo.
Gaetano Stella è stato questo e tante altre cose ancora. Sempre con garbo, eleganza, umiltà. Un uomo ed un artista al quale dobbiamo tutti gratitudine perché ci ha fatto sorridere e ci ha strappato una lacrima con la magia del suo talento. Ci alziamo tutti in piedi per applaudire Gaetano in occasione dei suoi primi cinquanta anni di carriera, con la certezza che continuerà per tanto tempo ancora a regalarci grandi emozioni".
Potrebbero interessarti anche...
Redazione Irno24 09/09/2025
Luci d'Artista 2025, Comune di Salerno firma contratto con ditta esecutrice
Prosegue il lavoro amministrativo e tecnico di preparazione dell’edizione 2025 di Luci d’Artista. Nella giornata odierna è stato sottoscritto il contratto d’esecuzione tra il Comune di Salerno e la ditta SIM Luce srl, rappresentata dal suo amministratore delegato Federico Orlandi, aggiudicataria dei lavori. A fine mese, dopo le celebrazioni patronali in onore di San Matteo, avranno inizio, a cura degli operai specializzati, le attività di installazione nelle strade, parchi e piazze cittadini.
L’edizione 2025 di Luci d’Artista si presenta decisamente rinnovata rispetto a quelle più recenti. Sono state previste numerose nuove opere d’arte luminose. Novità anche per i temi ed i soggetti che saranno presentati al pubblico dei visitatori. Al lavoro anche per definire una serie di eventi d’arte, cultura e spettacolo collaterali, sempre molto graditi ai frequentatori delle Luci d’Artista. Pronte anche le aperture serali del Giardino della Minerva, con la sua suggestiva illuminazione artistica, e la programmazione festiva del Teatro Verdi. Confermato l’appuntamento con il Capodanno in Piazza della Libertà.
Redazione Irno24 10/04/2022
Addio a Riccardo Dalisi, realizzò la Fontana dei Delfini in centro a Salerno
È morto a Napoli Riccardo Dalisi, architetto, maestro del design, autore di oggetti iconici entrati nelle case di milioni di persone e nei musei di tutto il mondo. La Provincia di Salerno lo scorso novembre 2021 aveva organizzato, presso la sede della propria Pinacoteca, la mostra "Dalisi, il vuoto e il pieno", dedicata al grande maestro.
“Aveva 90 anni – dichiara il Presidente Michele Strianese – ma le sue opere sono senza tempo. Ho appreso con dolore della sua scomparsa e mi rimane l’orgoglio di avere ospitato la sua arte. Una mostra di grande successo che è stata molto visitata. Tutto il mondo dell’arte, dell’architettura, del design e della cultura piange la sua scomparsa.
Fra i primi a formulare il concetto di sostenibilità applicato al design, nella mostra mi aveva molto colpito la semplicità e la povertà dei materiali usati per le sculture e gli oggetti di design. Parliamo di cartapesta e poi latta, rame, ferro, ottone. Tutti materiali poverissimi che acquistano preziosità nel processo di modellazione e trasformazione, perché il suo era un design socialmente utile, con le persone al centro.
Se ne va il “Maestro gentile” ma ci lascia la sua straordinaria eredità umana e civile, oltre che artistica. Esprimo il più profondo cordoglio alla sua famiglia, agli amici e a quanti lavoravano al suo fianco, a nome mio e di tutta l’Amministrazione provinciale".
"La Civica Amministrazione - scrive in una nota il sindaco Napoli - partecipa al cordoglio per la morte del maestro Dalisi. Architetto, scultore, docente, Dalisi ha attraversato epoche e generi variegati. sempre esprimendo soluzioni ed opere sorprendenti. Aveva una cultura immensa ed una profonda umanità che ritroviamo in tutte le sue opere.
Ha legato il suo nome alla città di Salerno, realizzando la meravigliosa Fontana dei Delfini in Piazza Flavio Gioia. La Rotonda si è arricchita di un'opera che sorprende per levità e realismo. Mentre abbracciamo i suoi cari, gli rinnoviamo la gratitudine personale e collettiva per la sua generosa lezione d'arte e di vita".
Redazione Irno24 02/11/2023
Tutto esaurito al Delle Arti di Salerno per lo spettacolo di Gallo
Inizia col tutto esaurito la stagione 23/24 del Teatro Delle Arti di Salerno per le due date di "Stasera, punto e a capo...", lo spettacolo che sabato 4 (ore 21) e domenica 5 novembre (ore 18) vedrà come protagonista Massimiliano Gallo, impegnato, tra l'altro, in questi giorni, a Salerno, con le riprese di "Malinconico 2".
"Stasera, punto e a capo..." vedrà l'attore partenopeo, che ha scritto il testo e firma anche la regia, protagonista insieme con l'attrice Shalana Santana e la cantante Pina Germanà, oltre all'ensemble diretto dal maestro Mimmo Napoletano con Gianluca Mirra, Giuseppe di Colandrea, Davide Costagliola e Fabiana Sirigu.
Con questo spettacolo, Gallo vuole mettere un punto per ricominciare. Cominciare da capo, riprendere, ma non per forza facendo un passo avanti. Si può ricominciare anche tornando un po' più indietro. Azzerando, portando a zero, cancellando, annullando quello che di buono non si è fatto. Quello che buono non è. E allora facciamolo: generazioni a confronto! Per capire se questa vita è quella che ci siamo scelti.
Un viaggio negli anni dell'adolescenza di Gallo, un viaggio negli anni ottanta, anni della fiducia, del benessere e della positività. Un continuo confronto tra quello che c'era ieri e non oggi e viceversa, ripercorrendo anche eventi salienti di quel periodo. Fino ad arrivare alla caduta del muro di Berlino, che rappresentava l'illusione che qualcosa potesse cambiare; invece nulla è cambiato, e forse qualcosa è pure peggiorato, ma la speranza è sempre quella: mettere un punto e andare a capo!